Domanda veloce sulla Wearever Zenith

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Domanda veloce sulla Wearever Zenith

Messaggio da levodi »

Esme ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 11:59 [ sodio+acqua risolverebbe il problema odoroso in modo definitivo... 🙂
esatto
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1034
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Domanda veloce sulla Wearever Zenith

Messaggio da Mir70 »

Forse Risotto aveva in mente il bicarbonato di sodio... Potrebbe anche funzionare ma potrebbe anche rovinare la penna (dipende da che materiale è fatta).
Esme, alla fine hai capito che plastica è ?
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3306
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Domanda veloce sulla Wearever Zenith

Messaggio da Esme »

Mir70 ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 12:24 Esme, alla fine hai capito che plastica è ?
Neanche lontanamente! 🙂
Immagino sia polistirene, l'aspetto sembra quello per il fusto e il cappuccio.
La sezione mi pare invece più "vetrosa", passami il termine.

Il fusto ha subito deformazioni importanti, soprattutto all'innesto con la sezione. Ho pensato che il precedente proprietario avesse esagerato con il calore nel tentativo di smontarla (bastava metterla a bagno!), anche perché ci sono altri segni di tentativi maldestri sulla sezione.
Eppure io non sono riuscita a rammollirla quasi per nulla.
All'inizio ci sono andata cauta, poi mi sono detta che tanto era già disastrata e ci sono andata pesante, ma nulla.
Può essere che un precedente uso del calore abbia alterato la plastica rendendola più tenace?

Peró, e questo mi intriga, è sicuramente diventata più lucida, quasi che i micrograffi si siano ridistesi. Possibile?

Comunque sia lei che la Skyline presentano interrogativi odorosi: questa sa di caseina, la Skyline di celluloide (ne ho dato testimonianza di seguito alla tua). Che in Francia abbiano metodi di affinamento sensoriale in botte anche per le penne? 🤣
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1178
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Domanda veloce sulla Wearever Zenith

Messaggio da RisottoPensa »

Esme ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 11:59 Per quello che mi ricordo dal corso abilitativo per la progettazione antincendio, sodio+acqua risolverebbe il problema odoroso in modo definitivo...
Volevo dire Soda :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3306
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Domanda veloce sulla Wearever Zenith

Messaggio da Esme »

Ah ecco. 🙂 👍
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”