Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2030
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da Ste003 »

Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 Peccato siano in edizioni così limitate, anche se immagino che a parte qualche collezionista o patito di penne….
Altrimenti come fanno a farle pagare molto più del dovuto? Oramai la moda sono le edizioni limitate…
Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 non sia un prodotto per la massa, anche solo per il caricamento a levetta.
La massa prima caricava a levetta. Oggi a quanto pare ci siamo ‘evoluti’ in un comodo pistone o ancora meglio in una comoda cartuccia da ricaricare… mah…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14722
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da maxpop 55 »

Ste003 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 7:49
Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 Peccato siano in edizioni così limitate, anche se immagino che a parte qualche collezionista o patito di penne….
Altrimenti come fanno a farle pagare molto più del dovuto? Oramai la moda sono le edizioni limitate…
Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 non sia un prodotto per la massa, anche solo per il caricamento a levetta.
La massa prima caricava a levetta. Oggi a quanto pare ci siamo ‘evoluti’ in un comodo pistone o ancora meglio in una comoda cartuccia da ricaricare… mah…
Alcune edizioni limitate, prodotte da ditte che lavorano artigianalmente e non in serie come la Leonardo, Marlen, ed altre, sono davvero limitate perchè il materiale usato oggi è introvabile, sono vecchie rimanenze di celluloidi prodotte da ditte come la Mazzucchelli che non ne producono più oppure perchè hanno chiuso i battenti.
Per quello che riguarda il tipo di carica oggi il mercato su edizioni particolari richiede un ritorno verso sistemi di carica retrò ed affascinanti, come la levetta laterale, il pulsante di fondo, ecc....
Personalmente per questioni pratiche il mio sistema di carica preferito è a pistone, però non disdegno la levetta ed il pulsante di fondo, non ci vedo proprio una bella penna faccettata lavorata in celluloide con le cartucce, mi sembrerebbe di avere tra le mani una scolastica.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
edis
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da edis »

Roland ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:33 Pensavo ne avessero fatte 10 invece ne hanno fatte 40 , di cui 30 sicuramente vendute agli americani e i pochi pezzi restanti a qualche fortunato italiano.
Tecnicamente, dato il fuso orario, gli italiani erano avvantaggiati nella procedura di acquisto :mrgreen:
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 332
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da Roland »

Che questa penna esista in pochissimi esemplari causa particolare celluloide usata e non più prodotta è normale. Quello che io critico però è il fatto che la Leonardo non voglia fare la stessa penna ma in materiale diverso (tipo resina nera o ebanite) che non soffre di scarsità di materiale.

Io invidio :oops: il possessore di questo gioiellino, ma se Leonardo le facesse anche in resina nera (o ebanite) con tutte le minuterie in argento beh come dire mi accontenterei lo stesso. :D
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14722
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da maxpop 55 »

Evidentemente essendo fatta al tornio singolarmente, il lavoro è talmente tanto vicino a quella penna che costerebbe molto anche se fatto di materiale diverso. non quanto quella in celluloide ma la differenza di prezzo a certe cifre e per certe penne non conta molto
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1293
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da tomcar »

Bellissima presentazione Fra, davvero notevole, confermo la penna è stupenda
Tommaso
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1293
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da tomcar »

Roland ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:33
Automedonte ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 20:30 Proprio bella e da aperta neanche tanto grande :clap:
Bella lo è senza alcun dubbio, ma è grande anzi oversize. Ha la stessa lunghezza della momento magico ma lo spessore (sia della sezione che del barile) è maggiore. Non capisco come uno possa usarla calzata dove supera i 17 cm di lunghezza. E un tantino ridicolo a meno di non essere alto 2 metri e pesare oltre 100 kg. :lol:

Pensavo ne avessero fatte 10 invece ne hanno fatte 40 , di cui 30 sicuramente vendute agli americani e i pochi pezzi restanti a qualche fortunato italiano.
Sei confuso, è parecchio più piccola
Tommaso
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3602
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da Automedonte »

Roland ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:33
Automedonte ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 20:30 Proprio bella e da aperta neanche tanto grande :clap:
Bella lo è senza alcun dubbio, ma è grande anzi oversize. Ha la stessa lunghezza della momento magico ma lo spessore (sia della sezione che del barile) è maggiore. Non capisco come uno possa usarla calzata dove supera i 17 cm di lunghezza. E un tantino ridicolo a meno di non essere alto 2 metri e pesare oltre 100 kg. :lol:
a parte che se a Francesco piace usarla con il cappuccio saranno anche fatti sui :lol:

Detto questo io non capisco da dove prendi i dati e su cosa ti basi per emettere certe "sentenze" la Gioiellino è più corta della MZG che può essere considerata la oversize di Leonardo ed è più sottile della Audace, in pratica ha forme e dimensioni molto simili alla Momento Magico che è una media a tutti gli effetti. Ha dimensioni simili alla 146 che infatti è una media e non alla 149 che è una oversize.
Per parlare di oversize si devono superare almeno i 135 mm , meglio i 140 mm altrimenti sono medie.
Cesare Augusto
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da francoiacc »

Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 Congratulazioni per l’acquisto, superba.
Anche un appassionato di penne vintage può apprezzare la linea assolutamente classica, il sistema di carica a levetta, la celluloide favolosa… sembra veramente una penna prodotta non oggi ma da un secolo. Complimenti anche a Leonardo.
Peccato siano in edizioni così limitate, anche se immagino che a parte qualche collezionista o patito di penne come molti di noi, non sia un prodotto per la massa, anche solo per il caricamento a levetta.
Si un vero peccato che sia in edizione limitata, decisione dettata dalla mancanza di materiale. Tuttavia, e' questa specifica versione in celluloide Mazzuchelli ad essere stata prodotta in soli 40 esemplari. Leonardo ne produce anche una in resina nera, attualmente non disponibile in quanto la Gioiellino non viene prodotta regolarmente, reputo proprio per le remore dei piu' ad avere a che fare con questo tipo di caricamento. Basta attendere o contattarli per capire come averne una.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da francoiacc »

Roland ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:33
Automedonte ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 20:30 Proprio bella e da aperta neanche tanto grande :clap:
Bella lo è senza alcun dubbio, ma è grande anzi oversize. Ha la stessa lunghezza della momento magico ma lo spessore (sia della sezione che del barile) è maggiore. Non capisco come uno possa usarla calzata dove supera i 17 cm di lunghezza. E un tantino ridicolo a meno di non essere alto 2 metri e pesare oltre 100 kg. :lol:

Pensavo ne avessero fatte 10 invece ne hanno fatte 40 , di cui 30 sicuramente vendute agli americani e i pochi pezzi restanti a qualche fortunato italiano.
Se consideriamo una Waterman 58 con i suoi 152.5mm di lunghezza da chiusa una oversize, piuttosto che una 149 con i suoi 15mm di diametro, direi che qui siamo su una taglia medio grande. Poi c'e' chi predilige penne di taglia piccola e magari vede questa come una oversize, ma in termini assoluti non la vedo tale.
Per il resto, faccio fatica a capire la relazione tra taglia della penna e altezza dell'utente, direi che i rapporti sono tali da non creare problemi di equilibrio a chi tiene in mano 17cm di penna. Io sono 178cm di altezza, riesco a non perdere l'equilibrio né sbilanciarmi in avanti con i miei 80kg di peso, e in generale poco mi curo del giudizio altrui; comunque, non mi sento ridicolo con 17cm e passa di penna in mano e non mi privo della sua estetica quando calzata.

Sul chi ha comprato le 40 penne poi non saprei, magari ci saranno anche un paio di australiani... :think: Io mi reputo un fortunato possessore, (magari il solo italiano??) perché come notavi e' una bella penna e non ne avevo alcun dubbio. :wave:
Ultima modifica di francoiacc il mercoledì 22 maggio 2024, 13:49, modificato 1 volta in totale.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1293
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da tomcar »

francoiacc ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 13:26
Roland ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:33

Bella lo è senza alcun dubbio, ma è grande anzi oversize. Ha la stessa lunghezza della momento magico ma lo spessore (sia della sezione che del barile) è maggiore. Non capisco come uno possa usarla calzata dove supera i 17 cm di lunghezza. E un tantino ridicolo a meno di non essere alto 2 metri e pesare oltre 100 kg. :lol:

Pensavo ne avessero fatte 10 invece ne hanno fatte 40 , di cui 30 sicuramente vendute agli americani e i pochi pezzi restanti a qualche fortunato italiano.
Se consideriamo una Waterman 58 con i suoi 152.5mm di lunghezza da chiusa una oversize, piuttosto che una 149 con i suoi 15mm di diametro, direi che qui siamo su una taglia medio grande. Poi c'e' chi predilige penne di taglia piccola e magari vede questa come una oversize, ma in termini assoluti non la vedo tale.
Per il resto, faccio fatica a capire la relazione tra taglia della penna e altezza dell'utente, direi che i rapporti sono tali da non creare problemi di equilibrio a chi tiene in mano 17cm di penna. Io sono 178cm di altezza, riesco a non perdere l'equilibrio né sbilanciarmi in avanti con i miei 80kg di peso, e in generale poco mi curo del giudizio altrui; comunque, non mi sento ridicolo con 17cm e pasa di penna in mano e non mi privo della sua estetica quando calzata.

Sul chi ha comprato le 40 penne poi non saprei, magari ci saranno anche un paio di australiani... :think: Io mi reputo un fortunato possessore, (magari il solo italiano??) perché come notavi e' una bella penna e non ne avevo alcun dubbio. :wave:
non sei il solo italiano :D
Tommaso
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da francoiacc »

Ste003 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 7:49
Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 Peccato siano in edizioni così limitate, anche se immagino che a parte qualche collezionista o patito di penne….
Altrimenti come fanno a farle pagare molto più del dovuto? Oramai la moda sono le edizioni limitate…
Strategia adottata da molte aziende e in larga scala da tempo, alla gente piace l'esclusivita' e le aziende si fanno pagare. Ma, a loro volta le aziende pagano di piu' per materiali esclusivi per assecondare questa richiesta. Una volta son incappato in un rivenditore di barre di celluloide, tra cui alcune barre molto ma molto ricercate da alcuni di noi collezionisti, le vendeva (e le ha vendute) a 2000 Eurozzi a barra.
Ora senza andare in discorsi di gestione aziendale, credo che sia poco criticabile il fatto che una impresa debba fare profitti; tuttavia, nel caso specifico direi che siamo ampiamente nei costi di una penna alquanto esclusiva e ben realizzata, ovvero 765Eur. Magari se le confrontiamo ad altre penne che di esclusivo hanno giusto una stellina...
Ste003 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 7:49
Cex71 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 22:52 non sia un prodotto per la massa, anche solo per il caricamento a levetta.
La massa prima caricava a levetta. Oggi a quanto pare ci siamo ‘evoluti’ in un comodo pistone o ancora meglio in una comoda cartuccia da ricaricare… mah…
Infatti non la definirei una penna indirizzata alla massa. È stata una scelta precisa quella di voler realizzare un oggetto dal sapore vintage, ed in tale ottica credo che un sistema di ricarica a levetta assolva molto bene allo scopo. Del resto, Leonardo Officina Italiana offre anche penne con ricarica a cartuccia e a pistone, molto ben realizzate e indirizzate a chi vuole dotarsi di una bella penna funzionale e ben funzionante. La vita e' bella perché e' varia ;) :wave:
Ultima modifica di francoiacc il mercoledì 22 maggio 2024, 13:50, modificato 1 volta in totale.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da francoiacc »

Roland ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 10:15 Che questa penna esista in pochissimi esemplari causa particolare celluloide usata e non più prodotta è normale. Quello che io critico però è il fatto che la Leonardo non voglia fare la stessa penna ma in materiale diverso (tipo resina nera o ebanite) che non soffre di scarsità di materiale.

Io invidio :oops: il possessore di questo gioiellino, ma se Leonardo le facesse anche in resina nera (o ebanite) con tutte le minuterie in argento beh come dire mi accontenterei lo stesso. :D
Mi sento davvero lusingato da quanto scrivi in quanto fortunato possessore di questa penna. Leonardo l'ha prodotta anche in resina nera, ma come potrai immaginare, una azienda non produce a fronte di scarsa richiesta. Reputo che sia la sola motivazione per cui la Gioiellino in resina nera non sia attualmente disponibile. Tuttavia, io proverei a contattarli, Leonardo e' un produttore che tende ad accontentare le richieste degli appassionati.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da francoiacc »

tomcar ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 11:54 Bellissima presentazione Fra, davvero notevole, confermo la penna è stupenda
:thumbup: :thumbup:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Il Gioiellino di Leoanardo Officina Italiana

Messaggio da francoiacc »

tomcar ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 13:28
francoiacc ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 13:26

Se consideriamo una Waterman 58 con i suoi 152.5mm di lunghezza da chiusa una oversize, piuttosto che una 149 con i suoi 15mm di diametro, direi che qui siamo su una taglia medio grande. Poi c'e' chi predilige penne di taglia piccola e magari vede questa come una oversize, ma in termini assoluti non la vedo tale.
Per il resto, faccio fatica a capire la relazione tra taglia della penna e altezza dell'utente, direi che i rapporti sono tali da non creare problemi di equilibrio a chi tiene in mano 17cm di penna. Io sono 178cm di altezza, riesco a non perdere l'equilibrio né sbilanciarmi in avanti con i miei 80kg di peso, e in generale poco mi curo del giudizio altrui; comunque, non mi sento ridicolo con 17cm e pasa di penna in mano e non mi privo della sua estetica quando calzata.

Sul chi ha comprato le 40 penne poi non saprei, magari ci saranno anche un paio di australiani... :think: Io mi reputo un fortunato possessore, (magari il solo italiano??) perché come notavi e' una bella penna e non ne avevo alcun dubbio. :wave:
non sei il solo italiano :D
Ok quindi 2 italiani ci sono di sicuro ;)
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Rispondi

Torna a “Recensioni”