Caricamento a siringa rovesciata

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Caricamento a siringa rovesciata

Messaggio da Javier »

Ho una penna moderna, BlueDew con caricamento a siringa rovesciata che non uso da tempo. Mi sono accorto di non averla pulita a dovere quindi l'ho riaperta, ho svitato l'impugnatura ed ho fatto qualche ciclo di carica di acqua direttamente dal serbatoio, quanto ad un certo punto si è sfilato il gommino della "siringa", che poi ho rimontato svitando il fondello e reinserendo il tutto nel fusto.
Non so se ciò è accaduto perchè avevo tolto l'impugnatura o perchè essendo un pò sporca l'attrito ha fatto sfilare il gommino. Propendo per la seconda ipotesi in quanto deve essersi sfilato in fase di risalita.

Se cosi fosse il problema potrebbe manifestarsi nuovamente, soprattutto se il gommino si fosse un pò allentato. Mi chiedevo se per il tipo di funzionamento un pò di buon grasso siliconico possa aiutare a lubrificare e quindi facilitare lo scorrimento, senza compromettere il caricamento.

Grazie
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11966
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata

Messaggio da Ottorino »

Si, il silicone aiuta. Ma è decisiva una qualche sorta di frenafiletti sulla parte che tiene in posto la guarnizione.
Sulle Sheaffer's d'epoca io uso una goccia di gommalacca, collante reversibile.
Se non lo faccio, il nipplo che tiene al suo posto la guarnizione, prima o poi si svita.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Caricamento a siringa rovesciata

Messaggio da Javier »

Ottorino ha scritto: domenica 29 giugno 2025, 17:25 Si, il silicone aiuta. Ma è decisiva una qualche sorta di frenafiletti sulla parte che tiene in posto la guarnizione.
Sulle Sheaffer's d'epoca io uso una goccia di gommalacca, collante reversibile.
Se non lo faccio, il nipplo che tiene al suo posto la guarnizione, prima o poi si svita.
Grazie Ottorino, sto pensando anche ad una mini rondella di plastica tagliata su un lato ed inserita divaricandola, ma senza deformarla, tra il nippolo dell'alberino metallico e la guarnizione in modo da fungere da freno
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3800
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata

Messaggio da Koten90 »

Prova a rifare il tutto con l’impugnatura avvitata. La guarnizione dell’albero dovrebbe avere anche funzione di tappo per impedire che l’inchiostro arrivi all’alimentatore (quindi la guarnizione va in battuta contro la parte che hai rimosso). Forse da aperta ha troppa escursione e inciampa da qualche parte la guarnizione
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Caricamento a siringa rovesciata

Messaggio da Javier »

Koten90 ha scritto: mercoledì 2 luglio 2025, 18:35 Prova a rifare il tutto con l’impugnatura avvitata. La guarnizione dell’albero dovrebbe avere anche funzione di tappo per impedire che l’inchiostro arrivi all’alimentatore (quindi la guarnizione va in battuta contro la parte che hai rimosso). Forse da aperta ha troppa escursione e inciampa da qualche parte la guarnizione
Anche questo è possibile. Per ora con la penna completamente chiusa non si è rimanifestato il problema, ma ho fatto solo un paio di prove.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”