Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 77
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da matteocap »

Ho sempre utilizzato il sirimiri di Fritz Schimpf su pelikan con pennini M ed F, il risultato era un grigio molto scuro. Quasi a lambire il nero.

Sono arrivato verso la fine del calamaio, per utilizzare l’inchiostro residuo ho pensato di usare una siringa e caricare un converter, perciò ho deciso di utilizzare la mia waterman carene pennino M.

Ha un pennino che più che un M sembra un B, e un flusso paragonabile a quello di un idrante.
Ho sempre pensato che tratto largo+flusso abbondante=colore più saturo/scuro.

Invece in questo caso no!

Così si vede totalmente che l’inchiostro è un grigio (molto più bello che con le altre due penne), sembra più chiaro anche se saturo.

Mi sarei aspettato l’effetto opposto.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4554
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da Automedonte »

Io non vedo nulla :think:
Cesare Augusto
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 613
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da AlexO »

Sarebbe interessante vedere i due diversi comportamenti....
Comunque non mi sorprende troppo: premesso che credo che a carta usata sia determinante, immagino che un pennino largo distribuisca meglio l'inchiostro evidenziando lo shading, se c'è...
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 722
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da Abulafia »

Io ho sempre notato il contrario, più il tratto è fine più il colore dell'inchiostro è scuro e omogeneo (ovviamente a parità di inchiostro) :crazy:
Con i tratti più ampi schiarisce e, se l'inchiostro ha shading, si notano di più le differenze di saturazione tra un punto e l'altro.

Comunque pure a me capita che alcuni inchiostri sembrino molto diversi tra una penna e l'altra: ad esempio il Blue Eyed Mary di De Atramentis mi passa da blu a verde a seconda delle penne (il fatto che io sia daltonico potrebbe inficiare il giudizio sulla tinta, ma non quello sulla differenza di comportamento :mrgreen: ).
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3806
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da Koten90 »

Abulafia ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 15:21 Io ho sempre notato il contrario, più il tratto è fine più il colore dell'inchiostro è scuro e omogeneo (ovviamente a parità di inchiostro) :crazy:
Con i tratti più ampi schiarisce e, se l'inchiostro ha shading, si notano di più le differenze di saturazione tra un punto e l'altro.
Esatto, la stessa quantità di inchiostro si spalma su una superficie maggiore, risultando meno concentrato
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 77
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da matteocap »

AlexO ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 14:41 Sarebbe interessante vedere i due diversi comportamenti....
Comunque non mi sorprende troppo: premesso che credo che a carta usata sia determinante, immagino che un pennino largo distribuisca meglio l'inchiostro evidenziando lo shading, se c'è...
IMG_8612.jpeg
La prima immagine è con la wtaerman

La seconda è con la pelikan.

Entrambe le immagini sono state scattate con lo stesso strumento, con la stessa illuminazione, su carta tomoe river
Allegati
IMG_8613.jpeg
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 77
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da matteocap »

Koten90 ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 15:24
Abulafia ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 15:21 Io ho sempre notato il contrario, più il tratto è fine più il colore dell'inchiostro è scuro e omogeneo (ovviamente a parità di inchiostro) :crazy:
Con i tratti più ampi schiarisce e, se l'inchiostro ha shading, si notano di più le differenze di saturazione tra un punto e l'altro.
Esatto, la stessa quantità di inchiostro si spalma su una superficie maggiore, risultando meno concentrato
Ok, ma la waterman ha quasi un fiotto di inchiostro, tant'è che su alcune carte non la utilizzo. La pelikan non è certo una giapponese ma è comunque meno generosa dell'altra come flusso.
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 613
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Stesso inchiostro, penne diverse, sembra colore diverso

Messaggio da AlexO »

matteocap ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 19:42
AlexO ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 14:41 Sarebbe interessante vedere i due diversi comportamenti....
Comunque non mi sorprende troppo: premesso che credo che a carta usata sia determinante, immagino che un pennino largo distribuisca meglio l'inchiostro evidenziando lo shading, se c'è...
IMG_8612.jpeg

La prima immagine è con la wtaerman

La seconda è con la pelikan.

Entrambe le immagini sono state scattate con lo stesso strumento, con la stessa illuminazione, su carta tomoe river
La mia spiegazione è che su carta come la tomoe river che "assorbe" poco, l'inchiostro depositato da un pennino con tratto più fine rimane più "concentrato" entro la larghezza del tratto (che non viene "allargato" dall'assorbenza della carta), cosa che esalta la saturazione e deprime l'ombreggiatura (lo shading). Al contrario, con un pennino più largo, sulla stessa carta l'inchiostro si distribuisce su una larghezza maggiore risultando meno saturo e mostrando le sue eventuali potenzialità di shading.

Che succede con le stesse due penne (waterman e pelikan) e stesso inchiostro usando carta diversa? Magari una molto più "assorbente" e una molto piu "patinata" della tomoe river? ...
Ipotizzo che nel primo caso i comportamenti tendano a essere più simili, mentre nel secondo caso si dovrebbe esaltare ancora di più la differenza...
Rispondi

Torna a “Inchiostri”