Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Omas Paragon?

Foto e informazioni sui modelli della Omas
Rispondi
Modello60
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2021, 13:29
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Parker Penman Mocha

Omas Paragon?

Messaggio da Modello60 »

Recentemente ho acquistato una Omas in resina vegetale blu con clip a rullo, non nelle migliori condizioni poiché la clip è ossidata. Ho cercato di scoprire il modello esatto e ho deciso che probabilmente si tratta di una Paragon HT-8321 557/F. L'unica scritta è sul cappuccio, dove c'è scritto Omas Italy 3006. L'ho confrontata con un'altra Omas Paragon ed è esattamente della stessa dimensione, come potete vedere dalla foto. Ho aggiunto una pagina dal mio catalogo Arte Italiana. Una cosa strana è che la fascia greca sul cappuccio è argentata, mentre quella sulla sezione è dorata. Cosa ne pensate, posso chiamarla Paragon? C'è una discussione simile qui viewtopic.php?t=29741
Allegati
20250827_165539.jpg
20250827_165730.jpg
20250827_165950.jpg
20250827_164823.jpg
20250827_164408.jpg
20250827_164219.jpg
20250827_163953.jpg
20250827_163937.jpg
20250827_163904.jpg
20250827_163747.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Omas Paragon?

Messaggio da sansenri »

mi pare peculiare che sia nata così, una delle cose che vien da pensare è che il cappuccio sia stato sostituito... ma è solo una ipotesi.
Inoltre la veretta sul fondello è cromata o dorata? dalle foto non si coglie bene.
C'è da dire che verso fine dei suoi giorni Omas faceva delle cose ben strane...

PS nel tuo catalogo si vedono due versioni, una con le finiture oro e una con le finiture cromate, se ben capisco la high tech.
Se la vera al fondello è cromata, la tua penna potrebbe essere o una ricostruzione con pezzi delle due versioni.
Oppure semplicemente una versione errata (utilizzando la sezione dorata anziché cromata).
Di sicuro è una Paragon (lunghezza 14,3 cm) in versione recente, post 1998.
viewtopic.php?t=20713
Ultima modifica di sansenri il mercoledì 27 agosto 2025, 9:54, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5369
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Omas Paragon?

Messaggio da Esme »

Ma visto lo stato della clip, la fascia non potrebbe semplicemente aver perso la doratura?
Nella foto in cui mostri la stampigliatura a me pare di vedere dei frammenti di doratura.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Omas Paragon?

Messaggio da sansenri »

possibile anche questo, ma clip, fascia e veretta al fondello, tutte e tre?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5369
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Omas Paragon?

Messaggio da Esme »

Con le vintage, intendo quelle dagli anni 60 indietro, non è raro che tutte le dorature non protette siano estremamente consunte.
Se poi si sommano condizioni di corrosione come quelle mostrate da questa clip, è quasi immancabile.
La vera sul corpo può essersi salvata perché protetta dal cappuccio.

Magari è solo una questione di foto, ma a me quella fascia non pare avere la brillantezza della cromatura. Ha il tipico aspetto delle metallerie con la doratura consunta.
Magari il precedente proprietario ha cercato di lucidarla e ha rimosso la placcatura.

Però la mia è solo una ipotesi, più che altro per quello che vedo nella foto di dettaglio.
Andrebbe controllata con una lente.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Modello60
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2021, 13:29
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Parker Penman Mocha

Omas Paragon?

Messaggio da Modello60 »

Grazie ad entrambi per le vostre risposte. Ora ho dato un'occhiata più da vicino con una lente d'ingrandimento. L'anello sotto la manopola del pistone è sicuramente color oro. Sotto la clip e all'estremità del rullo mi sembra di vedere tracce di placcatura in oro. Qualunque cosa sia successa a questa penna in passato, spero che ora abbia una vita migliore! Quindi è una Paragon con la clip dorata e la fascia greca entrambe ossidate. Ma il pennino non dovrebbe essere color oro? ;)
Allegati
20250827_203829.jpg
20250827_204314.jpg
20250827_204126.jpg
20250827_211524.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7351
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Omas Paragon?

Messaggio da sansenri »

è davvero difficile dire che peripezie abbia passato la tua penna...
Con la veretta al fondello in oro, mi verrebbe a maggior ragione di dire che una parte fusto+sezione è di una Paragon (come da tuo catalogo) versione finiture oro (certamente la dicitura Omas Italy e la clip con ruzzolina la fa rientrare nelle ultime versioni post 1998) alla quale sia stato sostituito il cappuccio con una versione high tech...
Se però rilevi oro anche nella greca del cappuccio e clip, allora è una versione oro, che ha subito perdita delle dorature alla clip e greca sul cappuccio.
Dato lo stato della clip (corrosa) viene anche da pensare che la penna sia stata abbandonata per un periodo, chiusa, ha subito la corrosione di greca esterna e clip, e qualcuno nel tentare di eliminare la corrosione le abbia lucidate perdendo del tutto le dorature.
Il pennino rodiato resta un altro punto interrogativo, anche se forse è la parte che più probabilmente è stata sostituita (rispetto al resto della penna, così, ad occhio, sembra in forma smagliante!), non è dato sapere perché. :)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5369
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Omas Paragon?

Messaggio da Esme »

Modello60 ha scritto: mercoledì 27 agosto 2025, 11:01 Qualunque cosa sia successa a questa penna in passato, spero che ora abbia una vita migliore!
Beh, ossidazioni a parte, la resina di cotone non ha subito restringimenti.
Quindi è pronta per una nuova e migliore vita con qualcuno che ha voglia di trattarla bene. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Omas”