Ritornando dopo parecchio tempo sul mitico argomento «Un po’ di “cartacce”», posso finalmente fare (anche) pubblicamente i complimenti arretrati a Simone per lo straordinario lavoro di ricerca e catalogazione portato avanti pure in questi ultimi mesi!!!
Oggi mi limiterò a due-paroline-due di introduzione per questo nuovo conferimento: foglietto di istruzioni (Istro) Parker - dimensioni ca. 18x14 cm.
PARKER - Istro 1913 – FRONT
PARKER - Istro 1913 - BACK
Si tratta, come detto, di un foglietto di istruzioni della Parker che presenta il “nuovo sistema automatico” di caricamento <a bottone>/<a pulsante di fondo>, qui denominato anche «Press the Button».
Il foglietto di istruzioni è databile con ottima approssimazione al 1913, e questo poiché nel Catalogo Parker di quell’anno (che si può ammirare per intero nel sito <parkersheaffer.com>
https://parkersheaffer.com/catalog-park ... -pen-1913/, e in cui compaiono alcune delle penne più straordinarie di sempre, tutte eyedropper: la #60 Awanyu “Aztec”, la #39 “Forget-me-nots”, la #47 “Pregnant” e, last but not least, “The Pen of all Pens” a $250.00!) alle pagine 10 e 11 sono presenti una serie di immagini e didascalie pressoché identici a quelli stampati sul foglietto stesso…
1913-Parker-Pen-Catalog-page-10 (fonte parkersheaffer.com)
Anche le penne elencate sul retro delle istruzioni (#20, 23, 24 e 25) sono, ovviamente, presentate nel Catalogo citato, come varianti di penne precedenti ma che da quel momento venivano rese disponibili anche con il nuovissimo sistema di caricamento “self filler” a pulsante di fondo (pagg.14-16).
Concludo con la versione italiana della poesiola che, in calce alla prima pagina, presentava (a modo suo…

) il funzionamento del nuovo sistema:
«
Toglietemi il cappuccio, premete il bottoncino
Ed io berrò l’inchiostro da bravo ghiottoncino;
Col feeder Lucky Curve la Parker è un gioiello,
In tasca, nella borsa, o a casa nel tinello!»
Giorgio