
Com'è la carta dell'agenda Kokonote?
Altri consigli?
MD Paper e Traveler's Notebook hanno agende giornaliere libere (ci devi scrivere tu i giorni) che dovrebbero costare meno della Hobonichi (soprattutto quella di Traveler's Notebook, che però ha il formato 210 x 110 mm).
AinNithael ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 23:25 Grazie, potresti mettere qualche foto per favore?
Certo, a grande richiesta....
grazie!
Grazie. Forse anche da Tiger. Ricordo qualcosa di simileASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 8:32 Anche io realizzai una Midori casalinga. Ma se non hai tempo, se ne trovano sui siti cinesi a pochi euro. Consiglio di realizzare comunque gli inserti a casa con la carta preferita.
viewtopic.php?p=301334&hilit=Midori#p301334
sì, conosco il concetto del infilare i quaderni nell'elastico.AlexO ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 0:40grazie!
i quaderni non sono propriamente legati...
è il filo elastico che è "legato" alla cover su cui si fanno dei fori appositi, i quaderni e i vari inserti vengono poi "infilati" nell'elastico (https://youtu.be/VRlSeEZEwH8?t=175)...
comunque nel web ci sono tutorial ed esempi a bizzeffe, che spiegano molto meglio di me, per esempio:
https://www.gentlemanstationer.com/blog ... le-refills
https://www.youtube.com/watch?v=RBksqRRKJlg
https://www.youtube.com/watch?v=VRlSeEZEwH8
considera anche che ci sono diverse tecniche per "installare" il filo elastico sulla cover
negli esempi sopra la tecnica è quella dello "standard" traveler's notebook
ma per reggere meglio gli inserti quando il formato è più grande e/o il peso degli inserti è maggiore, si può aumentare il numero dei "fili" elastici, aumentando anche il numero dei fori ai bordi della cover (anche su questi schemi alternativi si trova tutto abbastanza facilmente cercando in rete)
concordo pienamente... lacciuoli esterni e - peggio ancora - fermi metallici esterni o altre "decorazioni" esterne sono fonti certe di graffi e tagli (e in più sono anche bruttissimi, almeno a mio gusto...)sansenri ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 12:31 sì, conosco il concetto del infilare i quaderni nell'elastico.
Mi chiedevo proprio quello che dici, ossia se l'inserto è pesante, ce la fa l'elastico a reggere?
Mi piace anche la tua soluzione che visivamente si nota poco dall'esterno e ha pochi "lacciuoli": ho visto altre soluzioni con strani lacciuoli esterni penzolanti, terminati con fermi metallici, che oltre che brutti mi sembrano un pericolo per tavoli e borse...