Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Che libro state leggendo?
-
- Snorkel
- Messaggi: 186
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 16:17
- La mia penna preferita: Santini Libra <Cursive Italic>
- Il mio inchiostro preferito: sono indeciso, uso pochi tipi
- Località: toscana
- Gender:
Che libro state leggendo?
un thriller/giallo, di scorrevole lettura
cordialità
g.l.21.
"mi piacciono le storie raccontane altre"
f.guccini : il vecchio e il bambino
"mi piacciono le storie raccontane altre"
f.guccini : il vecchio e il bambino
- Vito68
- Snorkel
- Messaggi: 173
- Iscritto il: domenica 23 giugno 2019, 19:12
- La mia penna preferita: Sono diventate troppe...
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao & Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Asti
- Gender:
Che libro state leggendo?
Appena iniziato "La confraternita degli storici curiosi" di Jodi Taylor
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Che libro state leggendo?
La notte della Repubblica - Sergio Zavoli
- MatteoQ
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
- La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Trento
Che libro state leggendo?
Andrea Bajani, L'anniversario, Feltrinelli, 2025
Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo. L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo. Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia vita.
-
- Levetta
- Messaggi: 730
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Che libro state leggendo?
Elias Canetti, Auto da fé. Milano: Adelphi, 2001.
Titolo originale: Die Blendung.
Prima edizione: Vienna: Herbert Reichner, 1935.
Titolo originale: Die Blendung.
Prima edizione: Vienna: Herbert Reichner, 1935.
Che libro state leggendo?
Ogni tanto trovo libri di spessore (saggi storici, manuali di programmazione, romanzi famosi).
Allora mi sono detto che sono libri di defunti colti, di studenti ciucci, di chi vuole liberare spazi in casa …
Oggi ho trovato questo. Monaco cluniacense.
Ma come hanno fatto a liberarsene?
- balthazar
- Stantuffo
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Che libro state leggendo?
Per uno strano gioca del "caso", mi sono trovato a leggere - uno dopo l'altro - questi due stupendi libri che hanno entrambi una matrice similare (anche se i significati sottesi ai due testi possono avere molteplici interpretazioni):
- della morte del genere umano con un sopravvissuto (Shiel tratta la storia dalla parte del "sopravvissuto" vero, con annessi cadaveri, Morselli è come se guardasse la cosa dal punto di vista indivisualistico, ovvero del sopravvivere alla propria morte). Comunque andrebbero letti entrambi.
Ho appena finito di leggere "Sangue di Pesce" di Jiří Hájíček
Una bella storia di resistenza, una storia di persone comuni, una storia che ci riguarda.
Poi mi sono immerso in una trilogia pesante (1,300 Kg!) ma più leggera nei contenuti dei testi precedenti
«Immaginate il Castello di Kafka in una delle regioni cartografate da Tolkien; immaginatelo progettato da Piranesi e descritto con l'empatia architettonica di Sebald, e poi fatene un mondo autosufficiente, come la fortezza Bastiani del Deserto dei Tartari; regolate quindi la vita dei suoi bizzarri abitanti (..) secondo le regole e i risultati del Gioco delle perle di vetro di Herman Hesse, offritevi finalmente a una prosa ipnotica ed ecolalica degna di Gombrowicz, e avrete un'idea, confusa ma efficace, della trilogia di Gormenghast.» - Michele Mari per Il Venerdì
Vedremo ...
Trattano - in sintesi e con parole mie 
Ho appena finito di leggere "Sangue di Pesce" di Jiří Hájíček
Una bella storia di resistenza, una storia di persone comuni, una storia che ci riguarda.
Poi mi sono immerso in una trilogia pesante (1,300 Kg!) ma più leggera nei contenuti dei testi precedenti
«Immaginate il Castello di Kafka in una delle regioni cartografate da Tolkien; immaginatelo progettato da Piranesi e descritto con l'empatia architettonica di Sebald, e poi fatene un mondo autosufficiente, come la fortezza Bastiani del Deserto dei Tartari; regolate quindi la vita dei suoi bizzarri abitanti (..) secondo le regole e i risultati del Gioco delle perle di vetro di Herman Hesse, offritevi finalmente a una prosa ipnotica ed ecolalica degna di Gombrowicz, e avrete un'idea, confusa ma efficace, della trilogia di Gormenghast.» - Michele Mari per Il Venerdì
Vedremo ...

Che libro state leggendo?
Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder.
Mi sono avventurato nel mondo della filosofia e avendo frequentato scuole tecniche questa materia non l’avevo mai affrontata. Per curiosità mi ci sono imbattuto e ho deciso di partire da questo libro.
M.
Mi sono avventurato nel mondo della filosofia e avendo frequentato scuole tecniche questa materia non l’avevo mai affrontata. Per curiosità mi ci sono imbattuto e ho deciso di partire da questo libro.
M.