Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Restauro Pelikan
Restauro Pelikan
Buongiorno,
ho preso da un rigattiere questa penna che dovrebbe essere una Pelikan 984187 - Penna Stilografica Linea M200.
Adesso non ho le competenze per ripararla ma vorrei capire intanto:
- vale la pena ripararla in termini economici ( a parte la monodopera ...)
- che risultato si può ottenere vista le pessime condizioni?
Grazie mille
ho preso da un rigattiere questa penna che dovrebbe essere una Pelikan 984187 - Penna Stilografica Linea M200.
Adesso non ho le competenze per ripararla ma vorrei capire intanto:
- vale la pena ripararla in termini economici ( a parte la monodopera ...)
- che risultato si può ottenere vista le pessime condizioni?
Grazie mille
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7784
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Restauro Pelikan
la mia impressione è che le condizioni della penna non siano malvage escluso il fondello rotto, e lo stato di pulizia.
Secondo me, già così la penna funziona hai provato a caricarla con acqua, funziona il pistone?).
Riguardo la sostituzione del fondello rotto, che è filettato, temo però che l'unica soluzione facile sia reperire una penna (rotta) donatrice. Se non hai le capacità di far da te tuttavia, darla ad un riparatore potrebbe costarti probabilmente più di quel che l'hai pagata al rigattiere...
Le M200 sono penne che usate in condizioni un po' sfruttate, ma funzionanti, si trovano magari anche a 50-60 euro, vedi tu.
Secondo me, già così la penna funziona hai provato a caricarla con acqua, funziona il pistone?).
Riguardo la sostituzione del fondello rotto, che è filettato, temo però che l'unica soluzione facile sia reperire una penna (rotta) donatrice. Se non hai le capacità di far da te tuttavia, darla ad un riparatore potrebbe costarti probabilmente più di quel che l'hai pagata al rigattiere...
Le M200 sono penne che usate in condizioni un po' sfruttate, ma funzionanti, si trovano magari anche a 50-60 euro, vedi tu.
Restauro Pelikan
I fondelli si trovano tranquillamente su internet. Il problema è estrarre il pistone in una penna che non è stata progettata per avere il pistone svitabile/estraibile.
Conviene affidarsi a un riparatore? Dipende dal costo e da quanto l'hai pagata tu.
Conviene affidarsi a un riparatore? Dipende dal costo e da quanto l'hai pagata tu.
Restauro Pelikan
Il pistone sembra funzionare e non credo si possa smontare o almeno non è fatta per essere smontato.
Strano perche ho visto diversi video sulla m200 che di svitava facilmente.
Invece dove posso trovare in internet il fondello?
Grazie
Strano perche ho visto diversi video sulla m200 che di svitava facilmente.
Invece dove posso trovare in internet il fondello?
Grazie
- nello56
- Tecnico

- Messaggi: 1657
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Restauro Pelikan
Grazie Nello,
Proprio questo video intendevo.
Il pistone aspira correttamente ma è inchiodato il corpo (non so il nome...) che contiene il pistone e non ruota.
Mi chiedevo come si fosse rotto in quel modo il.fondello... una caduta accidentale? Una pestata?
Credo invece che sia stato appositamente tagliato in modo che il pistone fosse libero dal fondello ed in questo modo è possibile caricare il serbatoio.
Riuscire a sbloccarla non sara facile.
Proprio questo video intendevo.
Il pistone aspira correttamente ma è inchiodato il corpo (non so il nome...) che contiene il pistone e non ruota.
Mi chiedevo come si fosse rotto in quel modo il.fondello... una caduta accidentale? Una pestata?
Credo invece che sia stato appositamente tagliato in modo che il pistone fosse libero dal fondello ed in questo modo è possibile caricare il serbatoio.
Riuscire a sbloccarla non sara facile.
- nello56
- Tecnico

- Messaggi: 1657
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Restauro Pelikan
forse perché potrebbe essere incollato o fuso insieme? (vedi confronto)
Nello
Restauro Pelikan
Sono riuscito a rimuovere il pezzo rimanente di fondello... domani faccio le foto...
Cmq di sicuro la filettatura sul cilindro è rovinata ed ha perso un po il filo.. ma un minimo di tenuta dovrebbe ancora averla
In effetti non riuscivo a capire perché da fabbrica utilizzare la colla in quel tipo di giuntura... ma la risposta è che la filettatura era saltata è andata persa l'anello ed è stata realizzata un fissaggio con colla che come si vede in foto è anche colata tra cilindro e corpo.
Il pistone sembra funzionare bene con acqua.
Appena possibile provo con inchiostro
Adesso
- devo trovare un nuovo fondello e un nuovo anello
- vorrei provare a rifare la filettatura oppure comprare un nuovo "tirapistone"
Cmq di sicuro la filettatura sul cilindro è rovinata ed ha perso un po il filo.. ma un minimo di tenuta dovrebbe ancora averla
In effetti non riuscivo a capire perché da fabbrica utilizzare la colla in quel tipo di giuntura... ma la risposta è che la filettatura era saltata è andata persa l'anello ed è stata realizzata un fissaggio con colla che come si vede in foto è anche colata tra cilindro e corpo.
Il pistone sembra funzionare bene con acqua.
Appena possibile provo con inchiostro
Adesso
- devo trovare un nuovo fondello e un nuovo anello
- vorrei provare a rifare la filettatura oppure comprare un nuovo "tirapistone"
-
AlexO
- Vacumatic

- Messaggi: 859
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Restauro Pelikan
provo ad azzardare un suggerimento: se la filettatura non è del tutto "saltata" e ancora ha un poco di tenuta, per realizzare un sufficiente bloccaggio forse potresti provare a usare del frenafiletti (leggero) o dello smalto per unghie... potrebbe essere anche sufficiente del teflon...
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7784
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Restauro Pelikan
per me hai ragione, dall'ingrandimento della foto si direbbe proprio una abbondante colata di colla (se non una fusione).
Per un ripristino perfetto temo avrebbe bisogno della sostituzione dell'intero pistone (pur sapendo che sulle M200 è ad incastro quindi non è fatto per essere smontato...)
Non so il nostro amico quanto l'abbia pagata, ma io da una penna così avrei salvato il pennino e il cappuccio (come ricambio).
il video indicato da Nello è comunque utilissimo, dovrebbe permettere di smontarla del tutto. Io a questo punto cercherei una donatrice in grado almeno di fornire i pezzi rovinati.
Restauro Pelikan
Un momento, la filettatura del cilindro non è proprio da buttare. Vale la pena trovare un fondello e provare.
Il punto è che non ho capito ancora come funziona la ricarica, o meglio è ovvio che si solleva il pistone ed aspira l'inchiostro ma non ho capito di quanto si solleva nella normale ricarica, volendo si solleva anche di 4- 5 cm, poi per sollevare il.pistone occore svitare il fondello e rimuoverlo completamente oppure svitando il.fondello automaticamente il pistone si solleva?
Poi dal video la m200 viene smontata completamente ma a me non sembra sia fatta per essere smontata come gia detto.da altri utenti quindi sta penna si smonta oppure.no?
Il video è errato?
Il punto è che non ho capito ancora come funziona la ricarica, o meglio è ovvio che si solleva il pistone ed aspira l'inchiostro ma non ho capito di quanto si solleva nella normale ricarica, volendo si solleva anche di 4- 5 cm, poi per sollevare il.pistone occore svitare il fondello e rimuoverlo completamente oppure svitando il.fondello automaticamente il pistone si solleva?
Poi dal video la m200 viene smontata completamente ma a me non sembra sia fatta per essere smontata come gia detto.da altri utenti quindi sta penna si smonta oppure.no?
Il video è errato?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12295
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Restauro Pelikan
Si smonta se si sa come fare e sempre con un ricambio a portata di mano. Non è pensata per essere revisionata.
Non è roba per il fai da te
Non è roba per il fai da te
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Restauro Pelikan
E come si fa? 

