Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

eyedropper - nell'uso

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Mir70 ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 11:38
sansenri ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 11:31 interessante, spiegami meglio il tuo feed con tubicino.
Non è mio, è il sistema che Eversharp utilizzava sulla Skyline. Siccome era possibile (secondo quando reclamizzato) utilizzare questa penna durante i viaggi aerei, immagino che il tubo di sfiato svolgeva un ruolo fondamentale anche nel bilanciare le pressioni (e non solo in fase di caricamento del sacchetto). Tutto qua.
è interessante, soltanto che non mi è chiaro se l'alimentatore deve essere forato per far passare l'aria (come nelle vacumatic, se ricordo).
Il problema in quel caso è: in che foggia lo fori l'alimentatore? Ho qualche alimentatore in ebanite di ricambio, ma non saprei come modificarlo.
Nel Wiki non trovo riferimento, ma forse non so bene cosa cercare.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5639
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Esme »

Se stentano durante la scrittura non sono in ordine. (O sono nate male.)
Ma non è una caratteristica peculiare di quelle a cartuccia. Ci sono penne molto succose anche tra quelle a cartuccia.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1412
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Mir70 »

@sansenri Sostanzialmente è come il vacumatic ma con qualche complessità in più. Per sapere come sono realizzati, ti conviene dare uno sguardo ai brevetti dell'alimentore Vacumatic e dell'alimentore Magic Feed (nel brevetto presente nel Wiki è riportato il tubetto corto corto in stile Lucky Curve al posto del tubetto lungo).
Mirko
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

grazie, proverò a guardare.
Il problema con mettersi in pista a tentare una cosa del genere è dovuto anche al fatto che gli alimentatori in ebanite non sono tutti uguali, quindi bisogna trovarne uno che calzi la penna correttamente come l'esistenze (per non avere perdite) e poi si può tentare di modificarlo.
Modificare l'esistente è rischioso, nel caso si combini qualche guaio...
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1412
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Mir70 »

Enrico, il mio non voleva essere un invito a realizzare alcunché e, come giustamente dici, troppe sono le cose che devono incastrarsi (talvolta nel vero senso della parola) alla perfezione. Era solo un ragionamento, una riflessione per una possibile soluzione.
Mirko
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Mir70 ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 21:28 Enrico, il mio non voleva essere un invito a realizzare alcunché e, come giustamente dici, troppe sono le cose che devono incastrarsi (talvolta nel vero senso della parola) alla perfezione. Era solo un ragionamento, una riflessione per una possibile soluzione.
be', ma dato che ne stiamo parlando, sono io che ho detto di essere incuriosito :)
vado comunque a vedermi di che si tratta :thumbup:

ricordo che se ne parlava a proposito della Duchessa, dove se non sbaglio l'alimentatore era stato preparato come nelle vacumatic, con un foro (17 nel secondo disegno) che dal canale dell'inchiostro entra perpendicolare nell'alimentatore e poi si congiunge con un foro interno (non marcato nel disegno) all'alimentatore (14 nel secondo disegno) nel quale si inserisce il tubicino (18 nel secondo disegno)
(difficile spiegare a parole)
vacumatic.JPG
vacumatic 2.JPG
Ho capito bene?
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”