Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Skyline - Cappuccio non si avvita

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1425
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Mir70 »

Quando il cappuccio non si avvita, oppure non si avvita fino in fondo, oppure ancora comincia a “mancare” qualche giro di filetto, potrebbe essere necessario rimuovere, svitandola, la tesina del cappuccio.

SK_Cap - 4.jpeg

Nel caso che mi è capitato, una volta rimossa la testina, ho notato che la parte terminale si era rotta e il pezzetto mancante era rimasto avvitato all’interno del cappuccio stesso, impedendo quindi la corretta chiusura della penna.

SK_Cap - 1.jpeg

La parte terminale della testina è molto importante, perché funge anche da controcappuccio.
In questa situazione, non c’è rimedio se non sostituire la testina oppure l’intero cappuccio.

SK_Cap - 3.jpeg

Siccome la Skyline è stata prodotta in tre grandezze differenti, la “Demi”, la “Standard” e la “Executive”, è necessario procurarsi la corretta testina/cappuccio, più che altro per evitare di mettere un cappuccio Demi su una Standard, correndo il rischio di rovinare la punta del pennino (per il controcappuccio più corto), oppure con il rischio di una non perfetta tenuta tra controcappuccio e la parte terminale dell’impugnatura (anche se probabilmente in giro ci sono versioni differenti mischiate tra loro).


#####


Se notate che il fermaglio presenta del gioco o un movimento verso l’alto (lo si può notare quando la clip viene utilizzata per fissare la penna al taschino o tra i fogli di un quaderno), è possibile eliminare tale gioco posizionando prima correttamente il fermaglio e poi semplicemente andando a stringere le due alette di metallo (frecce rosse) , rendendo così solidale il fermaglio alla lamella interna in metallo elastico.

SK_Cap - 7.jpeg
SK_Cap - 6.jpeg
Posizione corretta
SK_Cap - 8.jpeg

#####


Per chi è amante del cappuccio in metallo placcato, e lo vuole assolutamente senza ammaccature o graffi, è interessante sapere che quest piccolo bollo evidenziato dalla freccia e che si trova quasi alla stessa altezza dal foro anticondensa, è stato realizzato appositamente in fabbrica, per impedire al cilindro in metallo rivestito di ruotare sul corpo interno del cappuccio. Generalmente questo piccolo bollo e il foro di sfiato sono coperti alla vista dal fermaglio.
SK_Cap - 5.jpeg
Come si può vedere, io i bolli li amo :mrgreen:


un saluto
Mirko
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4846
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Automedonte »

Osservazioni interessanti però il "bollo" non mi pare in linea con il foro di sfiato :think:
Cesare Augusto
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1425
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Mir70 »

Mir70 ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 16:14 bollo evidenziato dalla freccia e che si trova quasi alla stessa altezza dal foro anticondensa
Automedonte ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 17:30 Osservazioni interessanti però il "bollo" non mi pare in linea con il foro di sfiato :think:
La cosa è talmente strana che lo avevo notato anch'io, eppure è come "da manuale"; ancora più strano è che non si vede il bollo e neanche il foro di aerazione, quando coperti completamente dal fermaglio.

skl.jpg
Mirko
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1660
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da nello56 »

Informazioni molto interessanti da conoscere.

Grazie Mirko! ;)
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12310
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Ottorino »

Grazie Mirko sempre prezioso.

Non ne ho sottomano, ma se tu potessi fare una foto a quei due DELICATISSIMI DENTINI che si incastrano nella veretta della testina, te ne sarei grato.

L'improvvisato smontatore/trice o riparatore/trice alle prime armi, di solito li spezza e rovina irrimediabilmente la penna.

Magari passa di qui, legge, capisce, e noi con lui/lei abbiamo salvato una penna antica
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1425
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Mir70 »

Grazie a voi.


Ottorino, quello che posso fare è mettere due immagini di questi "dentini" nella loro posizione di assemblaggio. Al momento non ne ho nessuno di smontato.

Questa clip è talmente delicata che metterci le mani, se non strettamente necessario, è da sconsigliare (e se è strettamente necessario, molto probabilmente è un fermaglio irrecuperabile).

Il principale problema nello smontaggio è disimpegnare il fermaglio esterno da quello interno, senza rompere o piegare i "dentini", senza piegare fino alla rottura le linguette del fermaglio esterno (linguette che devono essere riaperte), piegare la clip stessa e forse altro che al momento mi sfugge.
In certi punti il metallo del fermaglio è davvero sottile, e basta poco per lasciargli brutte pieghe; in particolare la parte sopra l'incisone del rettangolo con le due VV, si piega facilmente, come facilmente si piegano i famosi "dentini"

Insomma, lascio volentieri a chi ha più proprietà di linguaggio di me (ci va poco, lo so), spiegare le fasi di smontaggio e rimontaggio.

SK_Clip - 1.jpeg
le frecce indicano i dentini nella loro normale posizione

SK_Clip - 2.jpeg
i dentini sono la parte terminale (o iniziale, tutto è relativo) del fermaglio, quindi il tentativo di tirare verso l'alto il fermaglio, può danneggiarli.

SK_Clip - 3.png
SK_Clip - 3.png (109.77 KiB) Visto 484 volte
Mirko
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16383
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da piccardi »

Grazie anche da parte mia Mirko, si tratta di fotografie ed informazioni veramente molto interessanti, e preziose. Saranno di grandissimo aiuto per chiunque possa avere a che fare con questa penna che secondo me resta una delle creazioni più interessanti della Eversharp.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Miata
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1712
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
La mia penna preferita: Varie
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sicilia
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Miata »

Apprezzo molto le foto e le descrizioni che vanno ad arricchire questo già prezioso forum. :clap:
E visto che è forse la penna che più desidero possedere un giorno, chissà che queste informazioni non mi tornino utili in futuro.
Florinda
"Non abbiate nelle vostre case nulla che non sapete essere utile o che non ritenete essere bello" William Morris
Immagine
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5663
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Esme »

Grazie Mir, sempre molto esaustivo.
E quindi... ne approfitto per chiedeterti un paio di cose.

Io posseggo la demi.
Il rivestimento in effetti può ruotare, ma devo farlo appositamente, fortunatamente non gira da solo.
Ho controllato per benino, ma quell'intaccatura anti rotazione la mia proprio non ce l'ha.
Ha invece una punzonatura sulla fascia, sicuramente fatta apposta, ma non mi sembra sufficiente per fungere da blocco.
Sai se tutte avrebbero dovuto avere quel gibollo?

piccola punzonatura.jpg

Il rivestimento ha due fori di aerazione, ma la parte interna di plastica ne ha solo uno, dalla parte opposta alla clip.
Ora: non c'è possibilità di allineamento soddisfacente.
Se allineo uno dei due fori del rivestimento con quello dell'interno, l'altro foro non rimane sotto la clip, ma leggermente spostato fuori.
Se voglio che uno sia sotto la clip, l'altro non coinciderà con quello interno.
Che prurito...
In più non c'è verso di allineare clip e levetta.
Le due posizioni possibili sono così:

disallineamento clip-levetta.jpg

È una cosa normale?
Oppure devo pensare che possa essere stata montata una testina non sua che provoca questo sfasamento?


Per finire, anche la mia ha la clip spostata verso l'alto.
La tua spiegazione su come sistemarla è utile.
Ma non me la sento di allargare le alette per riposizionarla, non vorrei proprio finire con questa espressione: :(
:D
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1425
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Mir70 »

Grazie Simone.

@Miata è una bella penna che scrive ottimamente, fai bene a farci un pensierino.


Esme ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 12:31 Ho controllato per benino, ma quell'intaccatura anti rotazione la mia proprio non ce l'ha.
Ha invece una punzonatura sulla fascia, sicuramente fatta apposta, ma non mi sembra sufficiente per fungere da blocco.
Sai se tutte avrebbero dovuto avere quel gibollo?
Non lo so, ma penso più a una piccola intaccatura involontaria sul metallo, anche perché è troppo poco profonda per tenete bloccati assieme cappuccio e rivestimento (almeno dalla foto sembra così).

E’ anche possibile un utilizzo in tempi successivi di questa soluzione, magari a seguito di un certo numero di lamentele da parte dei clienti, quindi una prima produzione senza bollo e poi solo successivamente introdotto.

Esme ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 12:31 Il rivestimento ha due fori di aerazione, ma la parte interna di plastica ne ha solo uno, dalla parte opposta alla clip.
Ora: non c'è possibilità di allineamento soddisfacente.
Se allineo uno dei due fori del rivestimento con quello dell'interno, l'altro foro non rimane sotto la clip, ma leggermente spostato fuori.
Se voglio che uno sia sotto la clip, l'altro non coinciderà con quello interno.
Ah guarda, sulla mia entrambi i fori sono occlusi e l’allineamento è errato; cappuccio e rivestimento sono inamovibili e quindi rimarrà così, anche perché ha sempre funzionato bene e senza condensa.
C’è sempre la soluzione di praticare un foro per liberare il buco cieco.

Esme ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 12:31 In più non c'è verso di allineare clip e levetta.
Ne ho di tutti i tipi: allineata, assolutamente non allineata, semi-allineata come la tua.
Le Wahl-Eversharp hanno sempre avuto la clip allineata con la levetta, dalle Wahl Pen (ebanite e All-Metal) fino alle più economiche Oxford. Almeno le mie sono così, forse in un paio l’allineamento non è così preciso al millimetro, ma sono penne con quasi cent’anni alle spalle.
Per la Skyline sarà anche così, come per tutte le altre.

Tutto sommato la tua non è tanto disallienata, considerando che ci sono le versioni in polistirene che si restringe, allarga, piega, squaglia, e non si capisce se il fusto è in polistirene, o solo il cappuccio interno è in polistirene, o quello esterno, o le varie combinazioni, un leggero disallineamento può essere fisiologico.

Esme ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 12:31 Per finire, anche la mia ha la clip spostata verso l'alto.
La tua spiegazione su come sistemarla è utile.
Ma non me la sento di allargare le alette per riposizionarla, non vorrei proprio finire con questa espressione:
La alette vanno alzate di molto poco, giusto il necessario per fare scorrere verso il basso la clip esterna rispetto a quella interna (che rimane fissa perché forzata in posizione dalla testina avvitata sul corpo del cappuccio).
E’ pur vero che le alette sono molto delicate e mal sopportano più di un paio di movimentazioni (esperienza personale, purtroppo).
Sta a te decidere.

Di più non so.
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5663
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Esme »

La punzonatura sul bordo cappuccio è sicuramente di fabbrica.
Non riesco a fotografarla bene, ma guardandola con la lente si vede che è intenzionale. Magari era un riscontro per qualcos'altro.
Comunque questa idea di gibollarla appositamente per evitare lo scorrimento è piuttosto curiosa.
Una peculiarità in più per una penna che è tutto fuorché ordinaria e anonima. :)
Mir70 ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 16:10 Ah guarda, sulla mia entrambi i fori sono occlusi e l’allineamento è errato
Buono a sapersi, allora non è strano.
Mir70 ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 16:10 Tutto sommato la tua non è tanto disallienata
Tu non hai idea di quanto mi disturbi quel disallineamento... :D
Ho pochissime penne a levetta, ed è l'unica disallineata.
Però hai ragione, per il resto devo ringraziare che è messa molto bene, senza deformazioni. È una di quelle che emana odore di canfora pur non essendo teoricamente in celluloide.
Mir70 ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 16:10 La alette vanno alzate di molto poco
Purtroppo qualcuno in precedenza le ha strette parecchio, come se volesse appositamente che fosse rialzata.
Non so se dalle foto si riesce a capire quanto sono piegate.
Però a differenza del disallineamento non mi crea fastidio. :)

linguette clip.jpg

Grazie per il riscontro. :thumbup:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1425
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Mir70 »

Esme ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 19:39
Mir70 ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 16:10 La alette vanno alzate di molto poco
Purtroppo qualcuno in precedenza le ha strette parecchio, come se volesse appositamente che fosse rialzata.
Non so se dalle foto si riesce a capire quanto sono piegate.
Però a differenza del disallineamento non mi crea fastidio. :)

Ma tu per "alette" ti riferisci a quella che ho cerchiato in rosso qui sotto ? Perché sembra essere piegata verso l'interno, mentre dovrebbe essere dritta come il resto del profilo laterale del fermaglio (guarda la quinta foto all'inizio della discussione).
Inoltre si vede la clip interna, che dovrebbe invece essere più incassata all'interno dello scatolato del fermaglio esterno, e quella aletta che ti ho cerchiato serve proprio per non fare vedere (a nascondere) la curva a 90 gradi del fermaglio interno.

ES.jpg

Però le alette che intendo io, sono queste della foto sotto:

SK_Cap - 8.jpeg


Per il resto, non capisco (non so) circa l'utilità di quel bollino vicino al labbro del cappuccio; della clip e levetta, anche a me crea fastidio quando non sono allineate (sopratutto per pochi millimetri)
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5663
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Skyline - Cappuccio non si avvita

Messaggio da Esme »

Mir70 ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 20:42 Però le alette che intendo io, sono queste della foto sotto:
Ah, ops!
In effetti ho dato per scontato che stessi parlando anche di quelle che hai cerchiato in rosso.
Sì, sono molto piegate, ed è proprio questo il motivo per cui davo per scontato che anche loro andassero normalmente allargate, eppoi di nuovo strette per bloccare.
A questo punto l'ipotesi che avevo buttato lì, e cioè che il precedente proprietario volesse appositamente mantenere la clip rialzata, non mi sembra così peregrina.

Comunque è il motivo per cui non mi arrischio ad allargarle: sono troppo piegate, non vorrei fossero snervate.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”