Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

La prima penna a cartuccia

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4108
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da alfredop »

Al contrario di Torino e Bologna, Napoli non è famosa per la produzione storica di penne stilografiche, mentre oggi il vessillo partenopeo è tenuto alto da Delta e Marlen (anche se quest'ultima in realtà è basata in provincia di Caserta).
D'altra parte è un produttore napoletano, DP2, a contendere a Waterman, l'invenzione della cartuccia (anche se come sempre avviene in questi casi si possono trovare tentativi precedenti). La DP2 nasce nel 1952 (i brevetti della Waterman per la CF sono del 1953, fonte sito di Richard Binder), ecco alcune foto della penna prodotta:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Questo link http://archivio.denaro.it/VisArticolo.a ... 7272&KeyW= punta ad un articolo che descrive la storia della DP2.

Alfredo
Ultima modifica di alfredop il giovedì 28 novembre 2013, 18:10, modificato 2 volte in totale.
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16150
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie, non conoscevo questa splendida penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da piccardi »

Molto interessante, ma più che l'inventore della cartuccia mi pare l'inventore del converter. Sulla paternità dell'invenzione del caricamento a cartuccia infatti sta messo male, se date un'occhiata alla lista in fondo alla pagina del wiki:

http://www.fountainpen.it/Caricamento_a_cartuccia

dove viene riportata la lista dei brevetti attinenti, al momento vince la Eagle con un brevetto del 1890...

Per gli interessati il brevetto l'ho trovato in diverse versioni (per fortuna non ha brevettato solo in italia, se no eravamo fregati) e lo venderò a caro prezzo (il tempo di aspettare stasera per il caricamento, adesso sono incasinato).

Comunque brevetti di cartucce ricaricabili non ne conoscevo ed in effetti questo sembra davvero interessante. Di certo è originale e significativamente diverso rispetto a quanto fatto dalla Waterman (che vendeva cartucce usa e getta).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12268
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da Ottorino »

Quando vedo roba cosi' mi parte la bambola collezionistica.
LA VOGLIO !! e voglio anche il calamaio per la ricarica

Alfredo ??
Sei un sadico al pari di Daniele !! :lol: :lol:
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4108
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da alfredop »

piccardi ha scritto:Molto interessante, ma più che l'inventore della cartuccia mi pare l'inventore del converter. Sulla paternità dell'invenzione del caricamento a cartuccia infatti sta messo male, ...
Simone
In effetti sapevo che c'erano stati altri tentativi precedenti, probabilmente la Waterman CF è comunque stata la prima ad avere un forte successo commerciale, anche la DP2 alla fine non ha avuto questo grande successo.
Comunque sono curioso di vedere i brevetti.
Ottorino ha scritto:Quando vedo roba cosi' mi parte la bambola collezionistica.
LA VOGLIO !! e voglio anche il calamaio per la ricarica

Alfredo ??
Sei un sadico al pari di Daniele !! :lol: :lol:
Al sadismo di Daniele non penso di arrivare :lol:, comunque non ho ne il calamaio ne il converter. Al momento devo arrangiarmi riempendo delle cartucce usate (ne ho anche qualcuna ancora sigillata); a proposito ecco una foto delle cartucce in cui si intravede anche la confezione originale

Immagine

ed una foto d'insieme comprensiva della confezione (lo scatolo blu)

Immagine

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

La prima penna a cartuccia

Messaggio da wallygator »

Sono con Simone Piccardi sul tema del converter.
Mi risulta che con la penna vi fosse un particolare piccolo calamaio (molto interessante) in cui veniva inserito il converter che si caricava aerometricamente, purtroppo io non l'ho.
Allegati
DP2_nera_oro-004.JPG
DP2_nera_oro-004.JPG (642.22 KiB) Visto 2970 volte
Ultima modifica di wallygator il venerdì 29 novembre 2013, 0:24, modificato 1 volta in totale.
Walter
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da piccardi »

Ecco i brevetti promessi:

http://www.fountainpen.it/File:Patent-DE-963668.pdf
http://www.fountainpen.it/File:Patent-FR-1073346.pdf
http://www.fountainpen.it/File:Patent-GB-738754.pdf

Sono lo stesso, in tre lingue diverse, e risultano l'unione di due richieste italiane (la più antica è del 1951). Ci sono vari dettagli ma si tratta davvero più di un converter che di una cartuccia vera e proprio.

Tra l'altro nei riferimenti di quello tedesco c'è un interessante brevetto francese della Edacoto, (antecendente anche la Waterman) di una "Duocart"... Viste le relazioni con la Aurora, la fantasia può volare.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4768
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da Automedonte »

Quindi la prima penna a cartuccia quale è stata?
Cesare Augusto
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16150
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da maxpop 55 »

Fra cartucce in plastica, cartucce in vetro, cartucce con piccola pompetta posteriore tali da renderle una specie di converter, il mistero infittisce sempre più.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1415
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

La prima penna a cartuccia

Messaggio da Roland »

Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:59 Quindi la prima penna a cartuccia quale è stata?
Non lo so, però è indubbio che la Waterman sta lì tra i primi. Non era lei a fare delle cartucce giganti in vetro che precedettero di anni se non decenni quelle in plastica usa e getta?
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16150
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da maxpop 55 »

Roland ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 18:59
Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:59 Quindi la prima penna a cartuccia quale è stata?
Non lo so, però è indubbio che la Waterman sta lì tra i primi. Non era lei a fare delle cartucce giganti in vetro che precedettero di anni se non decenni quelle in plastica usa e getta?
Waterman'S " Duo 7"
caricamento a cartuccia di vetro introdotto dalla JiF-Waterman nel 1936
Allegati
05.jpg
06.jpg
05 b.jpg
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4768
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da Automedonte »

maxpop 55 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 19:44 Waterman'S " Duo 7"
caricamento a cartuccia di vetro introdotto dalla JiF-Waterman nel 1936
Ottimo Max :thumbup:

Questa è una indicazione preciso poi, evidentemente per praticità e sicurezza, sono passati alla plastica ma il principio è lo stesso.
Cesare Augusto
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da piccardi »

Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 21:50 Questa è una indicazione preciso poi, evidentemente per praticità e sicurezza, sono passati alla plastica ma il principio è lo stesso.
Quella è roba ultra-recente. Questo brevetto è del 1890 https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-426758.pdf e la Eagle lo uso, quest'altro è del 1920 (https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1671125.pdf) e pure questo venne usato (cartucce in rame).

https://www.fountainpen.it/Cartridge_filler

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7665
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da sansenri »

(btw, Alfredo, per colpa del dannato Photobucket le foto dei primi post non si vedono più, ma tu le avrai ancora di sicuro! :)
Si possono ri-postare più sotto?)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4768
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

La prima penna a cartuccia

Messaggio da Automedonte »

piccardi ha scritto: martedì 28 ottobre 2025, 14:20
Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 21:50 Questa è una indicazione preciso poi, evidentemente per praticità e sicurezza, sono passati alla plastica ma il principio è lo stesso.
Quella è roba ultra-recente. Questo brevetto è del 1890 https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-426758.pdf e la Eagle lo uso, quest'altro è del 1920 (https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1671125.pdf) e pure questo venne usato (cartucce in rame).

https://www.fountainpen.it/Cartridge_filler

Simone
Io resto alla vecchia frase di Ford : "c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una tecnologia diventano per tutti"

I brevetti tenuti nei cassetti e le cartucce in rame usate tra pochi intimi non le tengo in considerazione ;)

Le cartucce vere, fatte bene, funzionanti, convenienti e largamente diffuse arrivano molto più tardi.
Credo dopo la guerra negli anni 50, prima sono irrilevanti e venivano usati altri sistema di ricarica.

Un po' come quando si disquisisce sulla data di invenzione della stilografica con "serbatoio" vero che per tutto il 1800 si sono susseguiti brevetti e tentativi ma solo con Waterman dopo il 1880 si hanno avute penne degne di questo nome perché da tutti utilizzabili.
Cesare Augusto
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”