Pagina 2 di 3

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 18:15
da balthazar
Non sentivo più quel nome da più di quarant'anni, ma mi ha ricordato che alle elementari prendevamo in giro i compagni che usavano una corvina. Non mi ricordo più se era per via del nome o perchè scrivevano male, ma le associo ancora adesso alla categoria delle Prinz (le auto)
[/quote]

Era sepolto nei lontani ricordi quel nome, comunque associato a penne da evitare :D La Prinz invece risveglia in me dei bei ricordi, ne ha posseduto un esemplare di piccola cilindrata mio cognato per tanti anni e poi è passata a me neo patentato. Piccola, scattante al semaforo :) aveva un motore scatolato nel quale nessun meccanico ci voleva mettere le mani.

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 18:21
da zoniale
Phrancesco ha scritto: lunedì 25 maggio 2020, 21:40 Dio come le odiavo le Corvina! Quella automatica poi è una delle penne più tristi che abbia mai incontrato
+1
Le BIC dei poveri

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 19:36
da ASTROLUX
zoniale ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 18:21
Phrancesco ha scritto: lunedì 25 maggio 2020, 21:40 Dio come le odiavo le Corvina! Quella automatica poi è una delle penne più tristi che abbia mai incontrato
+1
Le BIC dei poveri
Nemo propheta in patria... :lol:
La Universal era il secondo produttore mondiale di penne a sfera dopo la Bic:
https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_(azienda)

La automatica, forse mi sbaglio, ma credo costasse di più di una Bic. :?:

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 20:20
da maylota
ASTROLUX ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 19:36
La Universal era il secondo produttore mondiale di penne a sfera dopo la Bic:
https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_(azienda)

La automatica, forse mi sbaglio, ma credo costasse di più di una Bic. :?:
Secondo il sito sono ancora vivi e - almeno i pennarelli - li fanno pure in Italia.

L'unica stilografica Carioca (adesso si chiamano così) di cui ho un vago ricordo si vendeva nella GDO anni fa ed era abbastanza con gli occhi a mandorla, ma se facessero risorgere il marchio Corvina per il mercato scolastico con magari pure una stilografica, io sarei il primo a supportarli se le facessero almeno in parte in Italia.
Ma temo le possibilità siano asintotiche allo zero...

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 20:26
da ASTROLUX
maylota ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 20:20 ... io sarei il primo a supportarli se le facessero almeno in parte in Italia.
Ma temo le possibilità siano asintotiche allo zero...
Le stilografiche non so se le facciano ancora, ma per altro puoi supportarli.... :lol:
https://carioca.com/it/su-di-noi

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 20:29
da hobbit
Si vede ancora ne ho comprate tre una rossa, una blu e una nera, pochi mesi fa ad un prezzo esorbitante:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=19387
Scrivono anche bene!

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 20:32
da ASTROLUX
hobbit ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 20:29 Si vede ancora ne ho comprate tre una rossa, una blu e una nera, pochi mesi fa ad un prezzo esorbitante:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=19387
Scrivono anche bene!
Patriota! :clap:

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 22:01
da Hiroshi
Ah, i pennarelli Carioca!
Erano già secchi anche da nuovi, facevi una righetta di 2 centimetri ed erano già esauriti.
A meno che non mi abbiano sempre regalato dei fondi di magazzino.

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 22:30
da sciumbasci
Le Corvina ci sono ancora. Le trovi al supermercato, non in tutti però.
Abbiamo anche le Etafelt Hi-Text.
Come detto, in ufficio usavo solo Corvina, poi quando hanno smesso di rifornire gli scaffali, sono passato brevemente a Etafelt Hi-Text ma la plastica è di scarsissima qualità e si crepa subito, poi Tratto Uno ma sono scomode col meccanismo a rotazione.

Corvina automatica

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 22:58
da Phrancesco
sciumbasci ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 22:30 sono passato brevemente a Etafelt Hi-Text ma la plastica è di scarsissima qualità e si crepa subito
Mi hai fatto venire in mente una cosa: sono stato un paio di volte in Sri Lanka, là hanno delle biro di marca Atlas che sono delle bombe, punta finissima che scivola sul foglio, nulla da invidiare alle Pilot BP-S fine, le quali però costano quasi due euro l'una, mentre le Atlas le ho pagate 10 rupie, ovvero 5 centesimi di euro... C'era poi il modello lusso da 20 rupie. Ne avevo comprate una cinquantina e a casa le ho regalate a destra e a manca, qualcuno ancora me le chiede. Chissà perché nessuno si è messo a importare Atlas dallo Sri Lanka.

Corvina automatica

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 9:09
da sciumbasci
Di biro valide in giro per il mondo ce ne sono a bizzeffe. È che qui da noi la cartoleria, in generale - negozio o GDO - ha la bic, pilot o papermate.
Se cerchi altro sei un hipster. E ti guardano pure male.

Sarà forse per i profitti che gli accordano sulle unità vendute. Non so.

Corvina automatica

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 12:28
da jebstuart
La ricordo bene.
Non mi piaceva, col suo colorito itterico, così come non mi piacevano le sorelle col tappo, che macchiavano le dita.
Però anche le fette biscottate della mia infanzia non mi piacevano, e nondimeno quando le rivedo provo una gran tenerezza...

Corvina automatica

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 14:25
da Maruska
sì me la ricordo e mi piaceva proprio quel suo colore così forte, preferivo però quella col cappuccio

Corvina automatica

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 19:57
da ASTROLUX
Io la Corvina automatica la usavo in prima e seconda elementare, noi bambini non eravamo schizzinosi e giravano solo penne molto economiche. Eccezione faceva, la suora che insegnava... aveva una penna (biro) con la parte terminale in metallo! Noi bimbi ne eravamo rapiti. :lol:
Un'altra penna della mia infanzia fu la Grinta Papermate:
grinta.jpg

Corvina automatica

Inviato: giovedì 28 maggio 2020, 10:00
da sciumbasci
La grinta sfera la fanno ancora, si chiama se non sbaglio write bros.

Ne ho comprato una scatola anni fa.

Giudizio: penna teribbile!