Pagina 2 di 4

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 14:33
da Koten90
lucawm ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 13:54 Foto fatte soltanto per accertarsi che la nebulosa di Orione fosse effettivamente li! :lol:
Intanto l’hai trovata e non è da tutti, soprattutto con cieli inquinati come quelli delle grandi città :thumbup: non chiedere troppo dal singolo scatto. Per la mia M42 ho messo insieme un totale di 14h di riprese ;)
Nelle serate più umide, da me non si vede nemmeno la Stella Polare!

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 14:35
da Silemar
Koten90 ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 12:30 Si tratta dell’astrofotografia, a cui mi sono appassionato durante il liceo. Mi occupo principalmente di nebulose, ricche di colori e tutto sommato fattibili anche dai pessimi cieli della Pianura Padana, a patto di utilizzare filtri che costano ognuno come una Montblanc.
Magari qualcuno degli artisti (ho visto opere fantastiche) può trarre ispirazione per qualche nuovo lavoro su carta scura :D
Grazie la condivisione di queste immagini stupende! :thumbup: :wave:

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 14:46
da Massimo59
Ciao, si eccomi, anch'io condivido la stessa passione, ma essendo zona Milano sul profondo cielo ci vado poco. Pianeti, Luna e comete si...

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 14:51
da Irishtales
Complimenti :clap:
Per realizzare scatti del genere serve certamente un'attrezzatura adeguata, ma anche tanta competenza e preparazione!
Grazie per avere condiviso queste bellissime immagini, Koten90, lucawm, Massimo59

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 14:53
da G P M P
Una domanda da ignorante: la nebulosa Proboscide d'Elefante è fotografata in falsi colori - ma quali sarebbero quelli veri? Intendo: il cromatismo viene dai filtri che usi? Quale è la lunghezza d'onda che catturi?

E infine: la modifica alla fotocamera in cosa consiste? Eliminazione filtro IR? Altro?

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 15:27
da Al3xI98O
La mia terza, un po' parcheggiata, passione è l'astronomia... Ho sempre e solo osservato (occhio nudo, cannocchialone e telescopio)...
Purtroppo essermi traferito praticamente dentro a Malpensa, non ha aiutato.

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 15:59
da Koten90
G P M P ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 14:53 Una domanda da ignorante: la nebulosa Proboscide d'Elefante è fotografata in falsi colori - ma quali sarebbero quelli veri? Intendo: il cromatismo viene dai filtri che usi? Quale è la lunghezza d'onda che catturi?

E infine: la modifica alla fotocamera in cosa consiste? Eliminazione filtro IR? Altro?
Dunque: i colori reali sarebbero più simili a quelli delle nebulose Nord America e Pellicano (rosso e azzurro sbiadito). I colori vengono dalla composizione delle varie immagini monocromatiche che ottengo dalla fotocamera.
Una immagine con il filtro rosso (R) + una con il filtro verde (G) + un’altra con il filtro blu (B) messe insieme compongono l’immagine a colori (RGB). A questa si può aggiungere un’immagine di “luminanza” L (tutto lo spettro visibile, sempre escludendo UV e IR che sono impossibili da mettere a fuoco insieme al visibile) per migliorare dettagli e contrasti e concentrare le ore di integrazione su un solo filtro. LRGB. in caso di nebulose si aggiungono poi le immagini in banda stretta per “rinforzare” i colori (Halfa con R e OIII con G e con B) e, se è il caso, anche la L

La modifica nelle reflex consiste nella rimozione di un filtro che, oltre a riflettere UV e IR, aiuta al bilanciamento dei colori mascherando parte del rosso (tra cui quello dell’idrogeno)

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 16:34
da Koten90
Al3xI98O ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 15:27 La mia terza, un po' parcheggiata, passione è l'astronomia... Ho sempre e solo osservato (occhio nudo, cannocchialone e telescopio)...
Purtroppo essermi traferito praticamente dentro a Malpensa, non ha aiutato.
Ma va?! Io sono di Busto Arsizio!! Se superi Oleggio e Momo il cielo migliora notevolmente

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 16:54
da Al3xI98O
Koten90 ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 16:34 Ma va?! Io sono di Busto Arsizio!! Se superi Oleggio e Momo il cielo migliora notevolmente
Abito praticamente a San Macario ;)

Sì di là molto meglio... pensa però che sono originario della provincia di Vercelli, buio pesto e via lattea in vista :)

PS: se fai qualche seduta di foto e vuoi compagnia fischia in DM! :)

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 17:11
da Koten90
Al3xI98O ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 16:54Abito praticamente a San Macario ;)

Sì di là molto meglio... pensa però che sono originario della provincia di Vercelli, buio pesto e via lattea in vista :)

PS: se fai qualche seduta di foto e vuoi compagnia fischia in DM! :)
Praticamente sei dietro l’angolo! Volentierissimo, così magari vedo anche la tua collezione di penne

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 17:22
da Al3xI98O
Koten90 ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 17:11
Praticamente sei dietro l’angolo! Volentierissimo, così magari vedo anche la tua collezione di penne
:thumbup:

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 18:09
da Hiver77
Bellissime foto, complimenti! :thumbup:

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 18:14
da Romolo
Al3xI98O ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 16:54
Koten90 ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 16:34 Ma va?! Io sono di Busto Arsizio!! Se superi Oleggio e Momo il cielo migliora notevolmente
Sì di là molto meglio... pensa però che sono originario della provincia di Vercelli, buio pesto e via lattea in vista :)
Dai, un conterraneo :)

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 18:34
da Koten90
Massimo59 ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 14:46 Ciao, si eccomi, anch'io condivido la stessa passione, ma essendo zona Milano sul profondo cielo ci vado poco. Pianeti, Luna e comete si...
Bei lavori anche i tuoi Massimo! tu di che zona sei? qua c'è in ballo di organizzare uno star party tra milanesi :lol:

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 18:50
da Iridium
Wow, bellissime foto, complimenti :thumbup:
C’è anche un gran lavoro dietro, bravo!
Condivido la passione per la fotografia ma prediligo il ritratto e la street :wave: