Pagina 2 di 5

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 20:49
da Hiroshi
Complimenti!

Non solo il sottomano, anche lo studiolo è da sogno!

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 20:54
da fufluns
Polemarco ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 20:30
Tu, per me, sei veramente pericoloso.
Cordialità
Polemarco
Non sono io, caro amico, ma questi paraggi del forum che frequentiamo, un po’ fuori mano, as essere pericolosi…

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 20:58
da Polemarco
E no mio carissimo amico. Quando mostri qualcosa non ti limiti all’oggetto ma gli disegni intorno un mondo complesso e articolato. È quello che mi spinge all’imitazione.
Cordialità
Polemarco

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 21:03
da MiraB
Polemarco ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 20:58 E no mio carissimo amico. Quando mostri qualcosa non ti limiti all’oggetto ma gli disegni intorno un mondo complesso e articolato. È quello che mi spinge all’imitazione.
Cordialità
Polemarco
Eh già, non a caso una volta ho definito la sua scrittura ammaliatrice... è proprio bravo! E va benissimo così!

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 21:12
da fufluns
Cex71 ha scritto: venerdì 30 luglio 2021, 23:26 Bellissimo Franco!
Un vero capolavoro, anch'io ne ho uno in pelle a ribalta, ma questo è tutto un altro tipo di sottomano, di una eleganza raffinatissima.
Complimenti!!!!
Credo che l'oggetto "ricurvo" sia proprio un aprilettere o tagliacarte della serie Montblanc set scrivania (calamaio, stiloforo e tagliacarte), sbaglio?

PS: la penna bianca mi manca! :lol:
Caro, caro Cesare, sapevo senza bisogno di dirlo che tu dovessi avere un sottomano…

La “penna bianca” è di fatto un bellissimo color avorio leggerissimamente rosato, molto più bello dal vero che in fotografia. Ha un colore molto simile a quello della vecchia Europa Etiopia. É stata l’ultima penna che ho acquistato prima dell’epoca Covid, e l’ho avuta tra le mani solo qualche settimana fa.

La penna è perfetta, ma aveva una leggerissima trafilatura di inchiostro blu alla giunzione tra il serbatoio e la sezione. L’ho svitata e ripulita, ed ora è immacolata come da nuova.

Sono davvero contento di averla acquistata, ma sto ancora meditando sull’inchiostro migliore per inaugurarla.

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:35
da fufluns
lonetraveler ha scritto: venerdì 30 luglio 2021, 23:45 Complimenti!
E' un sottomano veramente con i fiocchi! Difficile trovarne di così belli. Grazie per avere condiviso questo bellissimo acquisto.
Ma vorremmo anche sapere qual'è il feeling di scrittura sopra questa superficie con una stilografica...
Grazie per condividere una "prova su strada" ! :)
Grazie! E quanto alla prova su strada, provvederò al più presto!

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:39
da fufluns
Spiller84 ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 16:04 Tanti tanti complimenti, anche all'artigiano che ha realizzato il bel sottomano. Credo proprio che durerà tanti anni, e porterà dignitosamente i segni del vissuto quotidiano che lo renderanno unico e personale ancor di più. Menzione d'onore per quell'affascinante Omeghino sulla sinistra :D
Scriverò a Gianni, di Bambulé - La bottega del cuoio, per trasmettere i complimenti. So che ad ogni artigiano fa piacere che il suo lavoro venga apprezzato.

L'Omeghino é un cronografo Aqua Terra della prima generazione, con le lancette azzurrate su fondo bianco. Fu un regalo della mia metà, e lo venero come il più prezioso dei miei orologi Omega.

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:44
da fufluns
alessandro95 ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 16:20 Bellissimo complemento per una bellissima scrivania in un sicuramente bellissimo studio :clap: concordo che con gli anni acquisterà un grande fascino e distinguerà chi lo possiede e la sua scrivania, ancor di più quando porterà con se una bella storia, visto che sicuramente accompagnerà molti possessori, data la sicuramente eccelsa qualità con la quale è realizzato :clap:

Colgo l'occasione per fare una domanda: ho visto dei sottomano doppi ma non a ribalta, in sostanza il pannello superiore è incastrato e incassato all'interno di quello inferiore; il pannello superiore si può rivoltare e da una parte ha la superficie in pelle e dall'altra ha un foglio di carta (generalmente assorbente). Anche il mio (a ribalta) ha uno strato di carta assorbente sul pannello inferiore. A cosa serve quello strato di carta assorbente? :problem:
E come si chiamano quelli con il pannello incastrato di cui parlo sopra?
Grazie, Alessandro95, per i complimenti e per gli auguri di lunga durata del sottomano!

Il sottomano doppio, ma non a ribalta, é detto "cassettato", ed é di costruzione più elaborata, perché prevede un'anima in legno. Credo che il compito della carta assorbente fosse proprio quello di "fare il suo lavoro", inserendo il foglio appena scritto sotto il pannello estraibile perché gli eccessi di inchiostro venissero assorbiti.

I sottomano cassettati sono prodotti che definirei di "alto artigianato", e spesso sono bellissimi...

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:51
da fufluns
Automedonte ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 16:41 Molto bello, una domanda ma tu scrivi con un solo foglio sul sottomano?
Caro amico, la risposta alla tua domanda é che... dipende.

Intanto dipende dal sottomano. Che io sappia ne esistono di due tipi, con o senza una leggera imbottitura (imagino si tratti di un sottile strato di gommapiuma) sotto la copertura in cuoio. Io non amo quelli imbottiti, perché per calligrafare ho bisogno che il pennino "senta" la risposta del foglio, senza, per cosí dire, molleggiatura.

Per me il compito del sottomano é quello di sostituire la "dura" resistenza del legno dello scrittoio con la resistenza "elastica" del cuoio.

Con penne dal pennino "tipo unghia" uso più fogli sovrapposti. In realtà il sottomano fa la stessa funzione dei molteplici fogli, ma preferisco evitare di "incidere" il sottomano con un pennino molto rigido.

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:53
da fufluns
stanzarichi ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 19:13 Veramente bellissimo!!!
Bokeh ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 19:44 Complimenti, molto bello.
Trovo di gran classe l'insieme della fotografia, con un bell'Omega e il mobile in stile Impero

Grazie, Riccardo e Bokeh (immagino che parliamo di fotografia?)!

Un Omega é sempre un bel vedere, su qualsiasi tavolo...

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 1:53
da stanzarichi
fufluns ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 23:53 Grazie, Riccardo e Bokeh (immagino che parliamo di fotografia?)!

Un Omega é sempre un bel vedere, su qualsiasi tavolo...
Io parlavo del sottomano, ormai per le tue foto sono rassegnato alla bellezza dei soggetti e della tecnica utilizzata ;)

Però anche l’Omega è molto valido :thumbup:

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 10:05
da Automedonte
fufluns ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 23:51
Caro amico, la risposta alla tua domanda é che... dipende.

Intanto dipende dal sottomano. Che io sappia ne esistono di due tipi, con o senza una leggera imbottitura (imagino si tratti di un sottile strato di gommapiuma) sotto la copertura in cuoio. Io non amo quelli imbottiti, perché per calligrafare ho bisogno che il pennino "senta" la risposta del foglio, senza, per cosí dire, molleggiatura.

Per me il compito del sottomano é quello di sostituire la "dura" resistenza del legno dello scrittoio con la resistenza "elastica" del cuoio.

Con penne dal pennino "tipo unghia" uso più fogli sovrapposti. In realtà il sottomano fa la stessa funzione dei molteplici fogli, ma preferisco evitare di "incidere" il sottomano con un pennino molto rigido.
Grazie della risposta, io ho avuto solo sottomani con imbottitura ed infatti li ho sempre trovati molto scomodi da usare con un foglio unico, oserei dire che erano inutilizzabili se non con vari fogli ma a quel punto cessava l’utilità del sottomano.

Farò ricerche più approfondita, grazie

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 10:21
da Bokeh
fufluns ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 23:53
stanzarichi ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 19:13 Veramente bellissimo!!!
Bokeh ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 19:44 Complimenti, molto bello.
Trovo di gran classe l'insieme della fotografia, con un bell'Omega e il mobile in stile Impero

Grazie, Riccardo e Bokeh (immagino che parliamo di fotografia?)!

Un Omega é sempre un bel vedere, su qualsiasi tavolo...
Se ti riferisci al mio nickname si, la mia prima passione è stata la fotografia ed in particolare le Macro.
Poi "purtroppo" un'altra passione sono gli orologi ma mi sono dato un freno, comunque un'Omega l'ho ancora, eccolo

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 10:49
da Bons
Io, molto indiscretamente :oops: , sono andato a curiosare tra le foto incorniciate.

Sono istantanee di felicità. :D

Il sottomano dei miei sogni

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 15:14
da fufluns
Hiroshi ha scritto: sabato 31 luglio 2021, 20:49 Complimenti!

Non solo il sottomano, anche lo studiolo è da sogno!
Grazie, Hiroshi! È un posto dove passo molto tempo, e per me è un luogo accogliente. Di fronte allo scrittoio c’è un altro tavolo, con sopra due computer…