Pagina 2 di 4

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 19:49
da Esme
piccardi ha scritto: mercoledì 26 gennaio 2022, 19:18 Personalmente continuo a considerare l'uso del semplice monossido di idrogeno il miglior sistema di pulizia.
Il monossido di diidrogeno è uno spaventoso killer!
Tutti quelli che ne hanno fatto uso alla fine sono morti o moriranno!
🤣

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 20:02
da Bons
Esme ha scritto: mercoledì 26 gennaio 2022, 19:49 Il monossido di diidrogeno è uno spaventoso killer!
Tutti quelli che ne hanno fatto uso alla fine sono morti o moriranno!
🤣
Dovremmo firmare tutti una petizione perché venga messo al bando.
😂

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 20:12
da Esme
Bons ha scritto: mercoledì 26 gennaio 2022, 20:02 Dovremmo firmare tutti una petizione perché venga messo al bando.
😂
Ovviamente ce ne sono già molte.
Ad esempio:
https://www.change.org/p/milano-monossi ... e-milanesi

...

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 20:37
da balthazar
Hanno firmato in 24! :lol:

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: venerdì 28 gennaio 2022, 20:03
da Tribbo
maylota ha scritto: martedì 25 gennaio 2022, 8:34 Ho ricordo di foto dell'orrore di laccature su metallo delaminate. Magari si trattava solo di laccature economiche, che non è il caso di questa penna, ma il dubbio ce l'ho. Che ne pensate?
Confermo... una Waterman CF laccata mi pare marrone, lasciata in ammollo per qualche ora ha completamente sfogliato la laccatura.. sono stato in grado di toglierla tutta e avere una penna... dorata

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 9:35
da HCASTORP
Ecco gli ultimi aggiornamenti della pulizia della mia Waterman MAN 200.

Finalmente, dopo numerosi bagni notturni, aspirando e spingendo con la "siringa cartuccia", l'acqua esce limpida.

Però, passando un cotton fiock delicatamente sul foro di areazione del pennino e sull'<<attaccatura>> di quest'ultimo al gruppo di scrittura (perdonate le diciture improprie), il risultato è questo
IMG_3930.JPG
IMG_3930.JPG (22.81 KiB) Visto 621 volte
E' già successo in settimana, ma credevo dipendesse da lavaggi insufficienti. Mi dà la sensazione come se ci fossero ancora dei residui "sotto" il pennino e negli interstizi.

E' possibile? Conviene continuare con i lavaggi/lavatrice o iniziare a pensa ad uno smontaggio?

Ed in quest'ultimo caso, secondo voi è un pennino inserito a pressione o si svita??
IMG_3928.JPG
IMG_3928.JPG (29.74 KiB) Visto 621 volte

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 10:34
da Esme
HCASTORP ha scritto: domenica 30 gennaio 2022, 9:35 E' possibile?
Più che possibile per la mia esperienza direi che è normale.
HCASTORP ha scritto: domenica 30 gennaio 2022, 9:35 Conviene continuare con i lavaggi/lavatrice o iniziare a pensa ad uno smontaggio?
Ed in quest'ultimo caso, secondo voi è un pennino inserito a pressione o si svita??
Il pennino si sfila, a patto che i lavaggi abbiano tolto le incrostazioni più tenaci.
Sul sito che ti avevo linkato c'è un'ottima sequenza fotografica per lo smontaggio del gruppo scrittura: https://pennibink.weebly.com/3--change- ... n-man.html
Da lì, leggendo anche la parte del rimontaggio, puoi farti un'idea sul grado di difficoltà dell'operazione.

Se sia necessario smontare devi valutarlo tu.
Il fatto che con la siringa l'acqua passi non significa necessariamente che il flusso sia corretto.
Io eseguo sempre la prova che ti avevo detto: cartuccia piena d'acqua e pennino appoggiato su carta assorbente (solo la punta). Se il flusso è corretto vedi delle bollicine salire con regolarità nella cartuccia, il ritmo più o meno rapido dipende dal tratto del pennino, l'importante è che sia un ritmo costante. Se le bollicine non salgono o hanno una frequenza non costante c'è da pensare che il flusso non sia corretto.

Se il flusso è corretto io la penna non la smonterei.
Se ci sono invece problemi devi valutare attentamente se lo smontaggio ti è congeniale, o se invece è più sicuro procedere ancora con lavaggi (a questo punto non con sola acqua).

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 11:45
da Ottorino
Mettici un inchiostro nuovo e scrivi. E non smettere di farlo. Stiamo scivolando nella falegnameria mentale.

Versione politicamente corretta. Considera la capacità pigmentante dell'inchiostro. Quello vecchio lo vedi anche a concentrazione di "puzzogrammi", ma verrà coperto da quello nuovo.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 16:30
da HCASTORP
Ottorino ha scritto: domenica 30 gennaio 2022, 11:45 Stiamo scivolando nella falegnameria mentale.
Vago eufemismo... :mrgreen:
Ottorino ha scritto: domenica 30 gennaio 2022, 11:45 Considera la capacità pigmentante dell'inchiostro. Quello vecchio lo vedi anche a concentrazione di "puzzogrammi", ma verrà coperto da quello nuovo.
In realtà tutti questi dubbi scaturiscono fatto che volevo utilizzare un nuovo inchiostro colorato, tipo arancio o verde, e i residui sono blu... comunque proverò.

Grazie a tutti per la pazienza

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 18:42
da Ottorino
Mal che vada scriverai una mezza pagina dal bluastro aranciato all'arancione.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 18:43
da HCASTORP
Buonasera a tutti, oggi triste serata...

Dopo due settimane di lavaggi, questa sera sono riuscito a smontare il pennino, non ascoltando i consigli degli esperti che mi suggerivano di scrivere e basta.

Ovviamente il danno è in agguato, ecco quello che è successo: maneggiando maldestramente il gruppo alimentatore, lo "spinotto" posteriore (non saprei come definirlo) si è deformato.
Nel tentativo di raddrizzarlo, si è parzialmente spaccato alla base, quindi adesso basta sfiorarlo che sembra "appeso" e si muove...

Vi ho fatto una foto il più grande possibile. La freccia rossa indica il punto di rottura, mentre la linea rossa vi fa capire quanto si sia curvata la plastica.
Alimentatore.jpg
A questo punto cosa fare? Pensate si possa trovare un ricambio, visto che si parla di una penna fuori produzione da 20 anni?

Non vi dico la delusione ed il dispiacere... :cry:

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 18:48
da francoiacc
Il ricambio non saprei, dovresti trovare una donatrice secondo me. Comunque visto che il danno è fatto rimonta il tutto metti una cartuccia e vedi se funziona, secondo me hai qualche chance ;)

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 18:52
da Esme
Sbagliando si impara.
Lo so che non ti è di consolazione al momento, però non abbatterti troppo.

Quella se non sbaglio dovrebbe essere la coda dell'alimentatore che si inserisce nel foracartucce.
Non riesci a rimontare il tutto, come prima cosa? Dovrebbe comunque funzionare, magari con qualche variazione di flusso.

*Vedo che ho scritto la stessa cosa di Francoiacc. 🙂

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 19:03
da HCASTORP
Esme ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 18:52 Sbagliando si impara.
:cry: :cry: :cry:
francoiacc ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 18:48 Comunque visto che il danno è fatto rimonta il tutto metti una cartuccia e vedi se funziona, secondo me hai qualche chance ;)
Esme ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 18:52 Non riesci a rimontare il tutto, come prima cosa? Dovrebbe comunque funzionare, magari con qualche variazione di flusso.
*Vedo che ho scritto la stessa cosa di Francoiacc. 🙂
Grazie per le risposte, in effetti ci avevo pensato anche io, però la coda si muove talmente che sembra attaccata per un capello e temo che reinfilandola si spaccherà del tutto.

Si può provare, perso per perso. Che tristess, una penna usata solo pochi mesi tanti anni fa...

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 19:06
da Ottorino
Ecchecc ..... !!

Comunque ti fa onore ammettere pubblicamente la bischerata fatta. Massimo rispetto.
Senza ironia