Pagina 2 di 2

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 11:57
da balthazar
Buongiorno e buona "pasquetta" a tutti.
Koh I Noor Document innanzitutto per efficacia e - soprattutto - costo.
Dei due Noodler's X Feather chi mi ha precedtuto ha già detto tutto. Mi piacciono - non posso negarlo - e non danno problemi (asciugatura un pò lenta).
R&K Salix e Scabiosa: secchi come la morte e tutto sommato i loro colori non mi attirano, troppo scailbi. I documentus non li conosco, ma costano troppo (cioè, non mi va di spendere troppi soldi per questi prodotti).
In casa KWZ c'è una intera linea di ferrogallici "blandi" ma funzionali. Conosco bene il Blu n. 5 e non posso che dirne bene (basterebbe invero il solo profumo che emanano ...).
Infine quelli che più mi hanno stupito in questi ultimi mesi: Octopus Certified Document Ink. Ho sia il Blu che il Dark Blu (comunque vengono proposti - se non erro - in nove tinte diverse). Funzionano, sono certificati DIN ISO 12757-2, hanno belle tinte. Li ho caricati in una M200 (ora con un vecchio pennino in oro 14k di una 140) e su di una 78G con pennino in acciaio B/quasi italico mutuato da una Plumix, le penne sono sempre pronte senza false partenze. Non ho sinora riscontrato problemi di alcun tipo.

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 14:56
da win67
Aggiungo una domanda probabilmente già fatta, ma l'inchiostro permanente è deleterio, per le penne e per le mani, per una sua pulizia più difficile?

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 17:37
da RisottoPensa
Quasi tutti gli inchiostri che sono stati suggeriti sono facili da pulire, nel senso che al massimo rimane qualche traccia che devi pulire di nuovo, ma nulla di grave per la penna se usato in condizioni normali .

Ci sono alcuni inchiostri permanenti pericolosi come il Bay state blue e il Kung te cheng della noodler's che sono più consigliati per penne ad intinzione o penne il quale danno estetico o costo è trascurabile.

In genere abbiamo 3 categorie di inchiostri e a cosa bisogna stare più attenti e come evitare il danno oltre a non farlo seccare nella penna ( solitamente hai 3 mesi per accorgertene su una carica completamente piena ) :

Ferrogallici - Rischio di corrosione delle parti placcate come pennino - Usarlo spesso e pulire fuoriuscite di inchiostro se vanno sulle parti metalliche

Inchiostri a pigmenti o nanopigmenti-Nessun rischio/ Rischio di intasare se lasciato seccare - Usarlo spesso

Inchiostri con pigmenti e solventi speciali ( Document, bulletproof ) - Rischio di sporcare/macchiare penne demonstrator - Non usare sulle penne demonstrator

Ovviamente poi dipende da inchiostro e inchiostrio, ho generalizzato un po' , se hai dubbi apri un post chiedendo dell'inchiostro specifico o basta una piccola ricerca

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 19:54
da anghiarino
come scrive RisottoPensa :Inchiostri con pigmenti e solventi speciali ( Document, bulletproof ) - Rischio di sporcare/macchiare penne demonstrator - Non usare sulle penne demonstrator
infatti ho usato il noodler's # 41 Brown su lamy safari vista è rimasta macchiata.

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 20:49
da Koten90
anghiarino ha scritto: lunedì 1 aprile 2024, 19:54 infatti ho usato il noodler's # 41 Brown su lamy safari vista è rimasta macchiata.
Confermo, anche le cartucce ingialliscono

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 21:26
da MaPe
win67 ha scritto: lunedì 1 aprile 2024, 14:56 Aggiungo una domanda probabilmente già fatta, ma l'inchiostro permanente è deleterio, per le penne e per le mani, per una sua pulizia più difficile?
Se fai una pulizia frequente no, se lo lasci a lungo, molto a lungo, fermo nella penna potresti avere qualche problema con l'alimentatore. Di solito con uno spazzolino morbido ed olio di gomito risolvi senza grossi problemi.
Eviterei penne demostrator a meno che non siano cinesi da pochi euro, potrebbe rimanere qualche alone.

Per la mani, solitamente uso acqua calda, sapone per i piatti, una spugna e nessun problema.

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 0:28
da win67
MaPe ha scritto: lunedì 1 aprile 2024, 21:26
win67 ha scritto: lunedì 1 aprile 2024, 14:56 Aggiungo una domanda probabilmente già fatta, ma l'inchiostro permanente è deleterio, per le penne e per le mani, per una sua pulizia più difficile?
Se fai una pulizia frequente no, se lo lasci a lungo, molto a lungo, fermo nella penna potresti avere qualche problema con l'alimentatore. Di solito con uno spazzolino morbido ed olio di gomito risolvi senza grossi problemi.
Eviterei penne demostrator a meno che non siano cinesi da pochi euro, potrebbe rimanere qualche alone.

Per la mani, solitamente uso acqua calda, sapone per i piatti, una spugna e nessun problema.
Grazie Massimo ;)

Consiglio per inchiostro permanente

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 14:46
da valhalla
io ho una preppy fissa con De Atramentis Document black, non mi ha mai dato problemi (ma potrebbe esserci la Preppy che ci mette del suo a non seccare) e ne sono più che soddisfatta.

Trovo che i blu siano un po' più problematici (allargamento del tratto e propensione a spiumare), mentre ho avuto buone esperienze coi rossi e i viola.

L'altra Preppy è fissa con il Koh-I-Noor Document Blue, e anche lì sono più che soddisfatta.

Il Koh-I-Noor Document Black è un bel grigio scuro con un minimo di sheen che ha il suo perché in determinati contesti, però fatico a chiamarlo nero.

È possibile che tutti questi inchiostri macchino le parti trasparenti, è una cosa che non mi da fastidio (dato che li uso o a intinzione o in penne dedicate), per cui non ci faccio troppo caso.

Ho provato brevemente l'Octopus Write & Draw, ma solo ad intinzione, e col nero non ho avuto particolari problemi (il bianco però è molto meno buono del bianco DeAtramentis Document, e dato che faccio miscele ho preferito stare sulla linea DeAtramentis)