Spiller84 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 1:47
Molti complimenti per le belle penne. Le mie preferite sono quelle senza scalino fra fusto e sezione. Ora ti tocca solo trovare un nome per le penne, magari proprio ispirati ai gatti, tipo, Soriano per le flat top, Siamese per quelle a ogiva, Sphinx per quelle con la sezione più stretta, e così via
mi accodo ai complimenti, come autodidatta hai raggiunto livelli notevoli.
Per non lodare e basta, mi metto dalla parte del gatto giudicante, per confermare quello che dice anche Spiller, il salto di qualità (per ottenere il consenso unanime degli utilizzatori) è la verifica della ergonomia nell'uso.
Anch'io ho forte preferenza per i modelli senza scalino tra fusto e sezione, anzi quelle con il gradino io le scarterei a priori, anche se ovviamente questa è una mia preferenza. Tuttavia se fai un sondaggio tra utenti, troverai che l'assenza di scalino per un buon numero di utenti è importante, pur considerando che per alcuni il gradino non è un problema e che l'aspetto filante della penna da chiusa può essere attraente.
Ti dirò di più, ho qualche penna auto prodotta, e per la sensibilità delle mie dita, noto che non solo il gradino è importante, ma anche la protrusione della filettatura. In alcune penne il filetto sporgente (spesso acuminato) oltre il filo della sezione è fastidioso quanto un gradino...
Prendo a paragone alcune delle tue penne "senza gradino" e le confronto con produzioni altrui.
Ecco il raccordo tra sezione e filetto di alcune tue.
Nella prima foto il filetto mi pare sporgere di meno ed essere più "dolce".
ecco invece una J&J Wooddesign
il filetto protrude di meno ma risulta tagliente...

- J & J Wooddesign.jpg (44.76 KiB) Visto 676 volte
ho una Scriptorium che ha lo stesso problema (pardon al momento non ho una buona foto da mostrarti)
il filetto sporge oltre la sezione e infastidisce la presa.
qui una Jeb Kamet, il filetto è perfettamente a filo con la sezione! la presa è comodissima
Mi rendo conto che questo aspetto può essere critico per un autodidatta, serve magari una attrezzatura differente, tuttavia te lo segnalo (confronta anche produzioni correnti come Edison, Franklin Christof, etc.).
Spero non me ne vorrai se mi sono permesso di segnalarti un aspetto forse peculiare, ma che secondo me può fare la differenza.
Buon lavoro!