Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16293
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Complimenti Gustavo,
un lavoro come sempre eccezionale, quando ho visto il cappuccio rotto in due mi è preso un colpo... ma la protezione non c'era come per il fusto (qui trovi il brevetto usato per la camicia metallica del fusto: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1745483.pdf).
Con calma ti toccherà anche cercare un pennino coevo, quello che hai recuperato è molto più recente, andava sulle Skyline, anche se è senz'altro molto più adatto dell'anonimo che c'era.
Peccato che hai dovuto sacrificare l'incisione a guilloché, ma visto il risultato finale e le condizioni di partenza direi che siamo di fronte all'n-simo miracolo! E la tecnica della rete è davvero molto interessante, e di nuovo non possiamo che ringraziarti per tutti gli spunti e i suggerimenti tecnici che metti a disposizione.
Enhorabuena, Gustavo,
un trabajo excepcional, como siempre. Cuando vi la tapa rota en dos, me llevé un buen susto... pero la protección no era como la del cuerpo (aquí encontrarás la patente utilizada para la camisa metálica del cuerpo: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1745483.pdf).
Con calma, también tendrás que buscar una plumilla de la misma época, la que has recuperado es mucho más reciente, era para los Skyline, aunque sin duda es mucho más adecuada que la anónima que había.
Es una pena que hayas tenido que sacrificar el grabado guilloché, pero viendo el resultado final y las condiciones iniciales, diría que estamos ante ¡el enésimo milagro! Y la técnica de la red es realmente muy interesante, y una vez más no podemos sino darte las gracias por todas las
ideas y sugerencias técnicas que nos proporcionas.
Simone
un lavoro come sempre eccezionale, quando ho visto il cappuccio rotto in due mi è preso un colpo... ma la protezione non c'era come per il fusto (qui trovi il brevetto usato per la camicia metallica del fusto: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1745483.pdf).
Con calma ti toccherà anche cercare un pennino coevo, quello che hai recuperato è molto più recente, andava sulle Skyline, anche se è senz'altro molto più adatto dell'anonimo che c'era.
Peccato che hai dovuto sacrificare l'incisione a guilloché, ma visto il risultato finale e le condizioni di partenza direi che siamo di fronte all'n-simo miracolo! E la tecnica della rete è davvero molto interessante, e di nuovo non possiamo che ringraziarti per tutti gli spunti e i suggerimenti tecnici che metti a disposizione.
Enhorabuena, Gustavo,
un trabajo excepcional, como siempre. Cuando vi la tapa rota en dos, me llevé un buen susto... pero la protección no era como la del cuerpo (aquí encontrarás la patente utilizada para la camisa metálica del cuerpo: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1745483.pdf).
Con calma, también tendrás que buscar una plumilla de la misma época, la que has recuperado es mucho más reciente, era para los Skyline, aunque sin duda es mucho más adecuada que la anónima que había.
Es una pena que hayas tenido que sacrificar el grabado guilloché, pero viendo el resultado final y las condiciones iniciales, diría que estamos ante ¡el enésimo milagro! Y la técnica de la red es realmente muy interesante, y una vez más no podemos sino darte las gracias por todas las
ideas y sugerencias técnicas que nos proporcionas.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Caro Nello, grazie mille per i complimenti...!!!
Cerco, per quanto possibile, di compensare le mie lacune nella lingua italiana inserendo foto dei miei lavori...
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Grazie mille caro amico per i complimenti...!!!Roland ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 9:23 È fantastico vedere queste vecchiette vintage essere riportate splendidamente in vita. Rimango di stucco davanti non soltanto alla maestria tecnica del Signor Gustavo ma anche alle soluzioni che adotta per il restauro delle stilografiche. È una vera fucina d'idee.![]()
Mi è piaciuto molto che tu mi abbia definito una fonte di idee...!!!
Credo che quando le carenze sono grandi, l'ingegno si acuisce...
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Rimango sempre più senza parole.... come vorrei saper fare solamente 1/100 di quello che sa fare il sig. Gustavo
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 15:50 Complimenti Gustavo,
un lavoro come sempre eccezionale, quando ho visto il cappuccio rotto in due mi è preso un colpo... ma la protezione non c'era come per il fusto (qui trovi il brevetto usato per la camicia metallica del fusto: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1745483.pdf).
Con calma ti toccherà anche cercare un pennino coevo, quello che hai recuperato è molto più recente, andava sulle Skyline, anche se è senz'altro molto più adatto dell'anonimo che c'era.
Peccato che hai dovuto sacrificare l'incisione a guilloché, ma visto il risultato finale e le condizioni di partenza direi che siamo di fronte all'n-simo miracolo! E la tecnica della rete è davvero molto interessante, e di nuovo non possiamo che ringraziarti per tutti gli spunti e i suggerimenti tecnici che metti a disposizione.
Enhorabuena, Gustavo,
un trabajo excepcional, como siempre. Cuando vi la tapa rota en dos, me llevé un buen susto... pero la protección no era como la del cuerpo (aquí encontrarás la patente utilizada para la camisa metálica del cuerpo: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1745483.pdf).
Con calma, también tendrás que buscar una plumilla de la misma época, la que has recuperado es mucho más reciente, era para los Skyline, aunque sin duda es mucho más adecuada que la anónima que había.
Es una pena que hayas tenido que sacrificar el grabado guilloché, pero viendo el resultado final y las condiciones iniciales, diría que estamos ante ¡el enésimo milagro! Y la técnica de la red es realmente muy interesante, y una vez más no podemos sino darte las gracias por todas las
ideas y sugerencias técnicas que nos proporcionas.
Simone
Cara Simone, grazie mille per i tuoi complimenti e soprattutto per il pdf che mi hai lasciato sul brevetto della penna con rinforzo interno in alluminio.
È meraviglioso leggere come l'inventore descrive ogni parte della penna e i dettagli del suo assemblaggio.
Ho letto che utilizzava il “benzene” per diluire l'ebonite e legarla all'alluminio di rinforzo...!!! Oggi sappiamo che il benzene è cancerogeno, ma nel nostro caso può essere sostituito da un anaerobico delicato, che normalmente è innocuo per la salute.
Grazie ancora mille per il file pdf, che conserverò nella mia cartellina Wahl Eversharp insieme alle foto e al lavoro di restauro. Conservo sempre una cartellina con le foto e tutti i lavori.
Per quanto riguarda l'incisione, come hai detto tu, è stato un peccato perderla, ma una volta che il pezzo si è rotto, è quasi impossibile far combaciare le linee incise tra loro.
Una soluzione sarebbe stata quella di registrare l'incisione originale in un file digitale e poi incidere nuovamente con il laser la superficie dell'ebonite ben levigata, anche se nulla avrebbe garantito un risultato perfetto e il costo avrebbe superato di gran lunga le mie possibilità...
Come dici tu, anche se il pennino è di marca, appartiene a una meravigliosa Eversharp Skyline, piuttosto recente, che avevo sostituito con un pennino in condizioni migliori e di bellezza superiore. Purtroppo qui in Argentina, trovare un pennino flessibile per una Wahl Eversharp costa una piccola fortuna, perché è molto ricercato, e chi ne ha uno da vendere sa già che può chiedere una somma elevata. Quindi, dato il mio budget limitato (budget da pensionato
Ad ogni modo, credo che la tecnica della rete sia una possibilità interessante nei casi in cui il rinforzo del pezzo richieda spessori minimi per non occupare troppo spazio...
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
Querida Simone, muchísimas gracias por tus cumplidos y más aún por el pdf que me has dejado sobre la patente de la pluma con el refuerzo interno de aluminio.
Es maravilloso leer como el inventor define cada parte de la pluma y los detalles sobre su ensamblado.
He podido leer que utilizaba "benzol" (benceno) para diluir la ebonita y vincularla con el aluminio de refuerzo...!!! Hoy sabemos que el benceno es cancerígeno, pero puede ser sustituido para nuestro caso por un anaeróbico suave, que normalmente es inocuo para la salud.
Nuevamente muchísimas gracias por el archivo pdf, que guardaré en mi carpetita de la Wahl Eversharp junto con las fotos y el trabajo de restauración. Siempre guardo una carpeta con las fotos y cada uno de los trabajos.
Respecto del grabado, como tú has comentado, ha sido una lástima acabar perdiéndolo, pero una vez que la pieza se ha quebrado, es casi imposible hacer coincidir las líneas de grabado entre sí.
Una solución hubiese sido registrar el grabado original en un archivo digital, y luego volver a grabar con láser la superficie de la ebonita bien pulida, aunque nada iba a garantizar un resultado perfecto, y el costo hubiese pasado con creces mis posibilidades...
También como tú dices, si bien el plumín es de la marca, corresponde a una maravillosa Eversharp Skyline, bastante posterior, al que había sustituido por un plumín en mejores condiciones y de una belleza superior. Infelizmente aquí en Argentina, conseguir un plumín flexible para una Wahl Eversharp cuesta una pequeña fortuna, pues es muy buscado, y quien tiene uno para vender, ya sabe que puede pedir una gran suma. De modo que siendo mi presupesto restringido (presupesto de jubilado
De todos modos, creo que la técnica de la malla es una posibilidad interesante donde el refuerzo de la pieza requiere de espesores mínimos para no ocupar demasiado lugar...
Te envío un gran abrazo...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Caro amico, grazie mille per le tue parole...!!!
La mia idea è che, attraverso i miei lavori, i colleghi del forum possano essere incoraggiati a restaurare poco a poco le loro penne stilografiche. Ovviamente iniziando con piccoli passi e lavori semplici, e se hanno bisogno del mio aiuto, sono sempre disponibile ad aiutarli.
Ma per favore, caro amico, non chiamarmi Signor Gustavo perché mi fai sentire ancora più vecchio di quanto non sia...!!!
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
-
- Vacumatic
- Messaggi: 783
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Lavoro di grandissima qualità, ammirevole.
Molto interessante peraltro: grazie per condividere così dettagliatamente le tecniche usate.
Complimenti!!!
Molto interessante peraltro: grazie per condividere così dettagliatamente le tecniche usate.
Complimenti!!!
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5515
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Che bello vedere che non hai abbandonato il povero cappuccio e l'hai salvato.
Immagino la frustrazione quando ti si è rotto, ma era già messo male e in qualche modo avresti comunque dovuto ridurre la frattura già presente.
Il metodo che hai usato è molto utile, grazie per averlo spiegato così bene.
Mi sa che ci vuole sangue freddo per versare il cianoacrilato con quel sistema ingegnoso, mi è venuta l'ansia solo a vedere la foto.
Anche se si sono perse le incisioni il risultato è ottimo. Il fatto che siano rimaste tra le due verette è molto gradevole, e rende la penna particolare.
E comunque è meglio averle perse ma recuperata la penna, piuttosto che doverla buttare.

Immagino la frustrazione quando ti si è rotto, ma era già messo male e in qualche modo avresti comunque dovuto ridurre la frattura già presente.
Il metodo che hai usato è molto utile, grazie per averlo spiegato così bene.
Mi sa che ci vuole sangue freddo per versare il cianoacrilato con quel sistema ingegnoso, mi è venuta l'ansia solo a vedere la foto.

Anche se si sono perse le incisioni il risultato è ottimo. Il fatto che siano rimaste tra le due verette è molto gradevole, e rende la penna particolare.
E comunque è meglio averle perse ma recuperata la penna, piuttosto che doverla buttare.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
la impregnó casi al instante con terrible desesperación: poesia di cianacrilato
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Caro amico, grazie mille per i complimenti...!!!
Spero che queste idee possano essere utili a chi ha un problema simile al mio...
Ti mando un grande saluto...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!
Cara amica, prima di tutto grazie mille per i complimenti...!!!Esme ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 11:27 Che bello vedere che non hai abbandonato il povero cappuccio e l'hai salvato.![]()
Immagino la frustrazione quando ti si è rotto, ma era già messo male e in qualche modo avresti comunque dovuto ridurre la frattura già presente.
Il metodo che hai usato è molto utile, grazie per averlo spiegato così bene.
Mi sa che ci vuole sangue freddo per versare il cianoacrilato con quel sistema ingegnoso, mi è venuta l'ansia solo a vedere la foto.
Anche se si sono perse le incisioni il risultato è ottimo. Il fatto che siano rimaste tra le due verette è molto gradevole, e rende la penna particolare.
E comunque è meglio averle perse ma recuperata la penna, piuttosto che doverla buttare.
Come dici tu, è stata una grande frustrazione vedere il cappuccio distrutto...
Se il cappuccio avesse avuto solo una frattura longitudinale, forse l'incisione avrebbe nascosto la rottura, ma essendo la frattura trasversale all'incisione, è stato impossibile nasconderla...
Con il cianoacrilato liquido, approfittate del suo grande difetto, ovvero la bassissima tensione superficiale che lo fa penetrare anche nelle fessure più piccole, che era proprio quello che mi serviva per impregnare tutta la rete e la parete interna del cappuccio...
Bisogna solo tenere presente un pericolo, ovvero che questa espansione avviene con grande energia e, a seconda del materiale, con un forte rilascio di calore che, nel caso di una fibra, può portare a una combustione spontanea...
Ti mando un grande abbraccio, cara amica...!!!
Gustavo