Stilografica con tratto molto fine.

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Avatar utente
MaPe
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1762
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da MaPe »

Thunder74 ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 11:49


La mia Eco io l'ho semplicemente caricata una volta, pensi che sia il caso di controllare lo stesso l'alimentatore prima di chiamare in negozio?
Sono molto ignorante per quanto riguarda i componenti della stilografica, c'è qualcosa che dovrei guardare in particolare?
Come posso rendermi conto se c'è qualche errore? Grazie ancora!
Ciao Thunder, se ti riferisci al sito di Brian Goulet usalo solo per farti una idea, ci sono troppe variabili in gioco (prova ad andare su Google Immagini e cerca Twsbi Eco EF, troverai molte foto con tratti anche molto differenti). Oltre all'inchiostro, alla carta, c'è anche la pressione che si esercita sulla penna. Se si è abituati alle penne a sfera e si prende una stilografica bisogna un attimo abituare la mano.
C'è anche da dire che ci possono essere differenze tra pennini della stessa casa, basta citare i pennini della Lamy Z50 EF, non ne ho uno che scriva uguale, per avere una coerenza di tratto li ho tutti cambiati con dei pennini presi dalla Cina. Parlo per la mia esperienza, che può benissimo essere smentita, tra la ECO in mio possesso e la Diamond 580 e la Diamond 580 AL, tutte EF, la ECO è leggermente più abbondante potrei quasi dire che siamo su un EF europeo.
Una occhiata all'alimentatore io gliela darei.

https://www.stilografica.it/writable/Pe ... uzioni.jpg

Prova a spingere verso l'interno pennino-alimentatore, non occorre esercitare troppa forza. Puoi anche provare, prendendo tra indice e pollice pennino-alimentatore a sfilarli e rimetterli in sede.
Massimo
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

MaPe ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 13:27
Prova a spingere verso l'interno pennino-alimentatore, non occorre esercitare troppa forza. Puoi anche provare, prendendo tra indice e pollice pennino-alimentatore a sfilarli e rimetterli in sede.
Grazie infinite di nuovo! Proverò a spingere delicatamente pennino e alimentatore e vedrò se cambia qualco :) sa! Tirarli fuori non mi fido data la mia poca manualità.
Ad ogni modo credo di riprendere in considerazione l'idea della 580 sperando in un pennino fine :D

Ps: mi chiamo Saverio ma non so come inserire il nome sotto
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2134
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Spiller84 »

Un po' di comparative. Come si può vedere la più spttile è la Profit Casual EF, davvero sottile. Poibla Shikiori e la Balance, entrambe F.
Allegati
IMG_20221005_173408.jpg
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da linusmax »

Spiller84 ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 14:46 Un po' di comparative. Come si può vedere la più spttile è la Profit Casual EF, davvero sottile. Poibla Shikiori e la Balance, entrambe F.
Mi spiace ma i tratti da te mostrati sono tripli a quelli che si possono ottenere con veri eef. Lascia perdere ste pennucce. Valuta penne serie, una 3776 con uef o una Pilot con pennino posting, avrai un tratto tre volte più sottile di questi medi.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2134
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Spiller84 »

A me quelle pennucce piacciono 🤷🏻‍♂️. E comunque il tratto della Profit Casual è veramente sottile, quello è un quaderno a5, e il tratto della Lamy è un 1.9. Gli altri sono fini, quindi magari non si nota troppa differenza nel confronto, ma ti assicuro che un extrafine Sailor in acciaio scrive davvero sottile
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da linusmax »

Spiller84 ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 15:11 A me quelle pennucce piacciono 🤷🏻‍♂️. E comunque il tratto della Profit Casual è veramente sottile, quello è un quaderno a5, e il tratto della Lamy è un 1.9. Gli altri sono fini, quindi magari non si nota troppa differenza nel confronto, ma ti assicuro che un extrafine Sailor in acciaio scrive davvero sottile
Si ! Non dico che siano ottime per scrivere, ma non puoi che considerarle penne entry level; e La sailor Profit EF è l'unica che dispone di un tratto EF reale/giapponese di quelle che vedo nella prova, ma credimi ci sono differenze abissali con una Pilot Posting o con una Platinum UEF Ultra Extra Fine, parliamo di un tratto dimezzato o più.
A me piacciono i tratti molto fini anche se li uso in alcuni contesti, su carta bianca non quadrettata. Di solito amo tratti sempre molto molto fini, ma con flusso più espressivo, come la Pilot Elite o la Scribo EEF Extra Extra Fine. Queste stilografiche hanno un tratto sempre eef ma variabile/espressivo, quindi rendono più espressiva la scrittura, sempre in spazi ridottissimi e sopratutto su qualsiasi tipo di carta, erogando un filo in inchiostro.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

Spiller84 ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 14:46 Un po' di comparative. Come si può vedere la più spttile è la Profit Casual EF, davvero sottile. Poibla Shikiori e la Balance, entrambe F.
Ti ringrazio infinitamente per il confronto delle penne! In effetti la Sailor Profit Casual ha proprio un bel tratto, è l'estetica che, a gusto mio, non mi attrae particolarmente!
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2134
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Spiller84 »

L'estetica è sempre soggettiva, io la ho presa bordeaux che preferisco alla nera, e la forma mi piace. La trovo anche comoda
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

linusmax ha scritto: giovedì 15 dicembre 2022, 9:38
Si ! Non dico che siano ottime per scrivere, ma non puoi che considerarle penne entry level; e La sailor Profit EF è l'unica che dispone di un tratto EF reale/giapponese di quelle che vedo nella prova, ma credimi ci sono differenze abissali con una Pilot Posting o con una Platinum UEF Ultra Extra Fine, parliamo di un tratto dimezzato o più.
Se potessi tornare indietro probabilmente riscriverei il titolo in "stilografica con tratto più sottile della Twsbi Eco", questo perché guardando le varie penne che mi sono state proposte, soprattutto quelle che richiedono un budget più elevato, mi sono reso conto che ci sono alcune, quelle che hai menzionato anche tu, che scrivono veramente molto fine.
Purtroppo sono stato fuorviato dal mio primo acquisto, la Twsbi Eco, che non avendo un reale tratto EF, forse a causa di un problema, mi ha portato a pensare che tutte le stilografiche con pennino EF avessero un tratto molto più grande di quello che piace a me.
Ad esempio, come ho scritto sopra, la Sailor Profit Casual ha un tratto che mi piace, ma andrebbe già bene quello della Shikiori.
In realtà, se dovessi valutare anche l'estetica, ti dico che la mia Twsbi Eco mi piace moltissimo, ancor più la 580 Diamond, e se avesse un tratto EF come mostrato da molti, non esiterei a comprarla anche per la scrittura!
Purtroppo, da quello che ho capito, comprarle così è un po' anche questione di fortuna perché uguali pennini possono presentare tratti diversi, almeno per quanto riguarda le penne Twsbi ed altre più o meno di budget equivalente.
Spiller84 ha scritto: sabato 17 dicembre 2022, 15:17 L'estetica è sempre soggettiva, io la ho presa bordeaux che preferisco alla nera, e la forma mi piace. La trovo anche comoda
Condivido. Io sarei più propenso alla Procolor 500 blu, purtroppo non c'è EF
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1622
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da mastrogigino »

Thunder74 ha scritto: sabato 17 dicembre 2022, 15:17
linusmax ha scritto: giovedì 15 dicembre 2022, 9:38
Si ! Non dico che siano ottime per scrivere, ma non puoi che considerarle penne entry level; e La sailor Profit EF è l'unica che dispone di un tratto EF reale/giapponese di quelle che vedo nella prova, ma credimi ci sono differenze abissali con una Pilot Posting o con una Platinum UEF Ultra Extra Fine, parliamo di un tratto dimezzato o più.
Se potessi tornare indietro probabilmente riscriverei il titolo in "stilografica con tratto più sottile della Twsbi Eco", questo perché guardando le varie penne che mi sono state proposte, soprattutto quelle che richiedono un budget più elevato, mi sono reso conto che ci sono alcune, quelle che hai menzionato anche tu, che scrivono veramente molto fine.
Purtroppo sono stato fuorviato dal mio primo acquisto, la Twsbi Eco, che non avendo un reale tratto EF, forse a causa di un problema, mi ha portato a pensare che tutte le stilografiche con pennino EF avessero un tratto molto più grande di quello che piace a me.
Ad esempio, come ho scritto sopra, la Sailor Profit Casual ha un tratto che mi piace, ma andrebbe già bene quello della Shikiori.
In realtà, se dovessi valutare anche l'estetica, ti dico che la mia Twsbi Eco mi piace moltissimo, ancor più la 580 Diamond, e se avesse un tratto EF come mostrato da molti, non esiterei a comprarla anche per la scrittura!
Purtroppo, da quello che ho capito, comprarle così è un po' anche questione di fortuna perché uguali pennini possono presentare tratti diversi, almeno per quanto riguarda le penne Twsbi ed altre più o meno di budget equivalente.
È proprio per questo motivo, ovvero dover "rischiare" l'acquisto che io propenderei per fare un tentativo con budget molto basso, alla peggio gli "sghei" a rischio sono pochi.

Una preppy 0.2 costa 6€..
Una Pilot 78g ne costa 20€
Una Pilot Plumix EF ne costa 10€
Una Pilot Kaküno sta sui 15€
Provane una o due
Alla peggio ci perdi una serata in pizzeria....

Se compri una Pilot con pennino PO il capitale messo in gioco passa allegramente i 100€, io in quel caso prima di portare i soldi vorrei vedere il cammello.. :D
Avatar utente
bcontrario
Levetta
Levetta
Messaggi: 547
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da bcontrario »

proprio oggi mi é arrivato Daffirenze il pennino EF della 580...
se vuoi ti faccio una qualche comparativa, raffrontandolo con un roller pilot 0.3.
considera che é un EF che si "sente" tale, ma ancora utilizzabile senza impuntamenti.
Silvia1974
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1790
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 743 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Silvia1974 »

Se può servire, ecco un confronto al volo tra:
TWSBI Diamond 580 EF
TWSBI Diamond MINI AL EF
Sailor Lecoule M-F

Le prime due le ho inchiostrate uguali mentre la terza era già carica; si vede comunque un po’ di differenza. Una delle mie TWSBI in EF è piuttosto generosa..

728A5987-FE30-4470-9C69-34402BFB31AA.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
bcontrario
Levetta
Levetta
Messaggi: 547
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da bcontrario »

ti metto i miei 2 centesimi...sicuro che l'EF di twisbi ti rimane largo??
Allegati
20221218_092304.jpg
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

mastrogigino ha scritto: sabato 17 dicembre 2022, 20:53 Se compri una Pilot con pennino PO il capitale messo in gioco passa allegramente i 100€, io in quel caso prima di portare i soldi vorrei vedere il cammello.. :D
Buongiorno! In effetti la mia scelta è ricaduta proprio sulla Pilot 78G+, l'unica versione che sono riuscito a trovare su un sito italiano.
Dovrebbe essere una penna in grado di farmi comprendere cosa sia un pennino EF orientale senza spendere troppo.
Mi sarebbe piaciuta una Sailor, ce ne sono alcune di stupende ma costose, ma per avere un pennino EF l'unica da acquistare intorno ad una cifra di 70 80 € è la profit casual che però non rientra nei miei gusti. Magari l'estetica non è il parametro giusto per giudicare una stilografica, ma per me conta molto, che ce devo fa? :D

Silvia1974 ha scritto: sabato 17 dicembre 2022, 23:29 Le prime due le ho inchiostrate uguali mentre la terza era già carica; si vede comunque un po’ di differenza. Una delle mie TWSBI in EF è piuttosto generosa..
Ciao Silvia, ti ringrazio infinitamente! Da quello che ho capito i pennini Twsbi hanno tratti molto variabili anche nelle stesse gradazioni.
La mia prima scelta era la 580 ALR, l'estetica delle Twsbi mi piace molto, anche la scorrevolezza della Eco che possiedo, come hai scritto tu, è davvero stupenda, ma questa cosa dei pennini non uguali mi ha fatto desistere.
Mi ero orientato anche sulla Pilot Prera ma non la trovo disponibile da nessuna parte in EF.
Per adesso prendo una Pilot 78G+, cercherò di capire un pò cosa avrò in termini di scorrevolezza e di tratto e poi vedrò come orientarmi.
Ad esser sincero il mondo della stilografica me lo aspettavo più semplice :D

bcontrario ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 9:25 ti metto i miei 2 centesimi...sicuro che l'EF di twisbi ti rimane largo??
Grazie mille! Diciamo che lo 0.3 potrebbe andarmi già bene :D
La Eco credo si aggiri intorno allo 0.4, almeno comparandolo con i miei isograph
Avatar utente
bcontrario
Levetta
Levetta
Messaggi: 547
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da bcontrario »

scusate, la capless é M non F... ovviamente con quel tratto cicciotto é M. sorry
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”