Pagina 3 di 3

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 17:43
da Ste003
Automedonte ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 16:41 Volevo aggiungere solo un chiarimento, la mia domanda si riferiva all’utilizzo del diritto di recesso per restituire qualcosa che non “piace” se l’oggetto non funziona o non corrisponde alle caratteristiche della descrizione è ovvio che venga restituito.

In particolare parlando di penne se ne compro una che funziona benissimo ma ha un tratto che non mi piace ho sicuramente il diritto di recesso però io mi creo degli scrupoli ad esercitarlo.
Oppure ne compro una, poi dal vivo ha un colore differente da quello che ho visto in video/catalogo/etc ed esercito il diritto di recesso. Come con altri beni, sia chiaro… lo feci tempo fa con un telefono.
Io non ho nessuno scrupolo.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 18:24
da Automedonte
Continuate a farmi degli esempi che però non rispondono alla mia domanda, forse mi spiego male io ;)

Se compro un qualunque oggetto e quando arriva non mi piace esteticamente lo restituisco che è nuovo, il venditore quando lo riceve ha un oggetto nuovo che può tranquillamente rivendere.

Se ricevo una penna, la carico e la provo non è più nuova è stata usata, inevitabilmente non si pulisce perfettamente e magari se ho la mano pesante anche il pennino può risente.

A questo punto la restituite anche se scrive benissimo ma ha un tratto che non vi piace?

Se ricevete una penna che, chiaramente, è stata già caricata vi fate dei problemi oppure no?

A me sinceramente, tranne che non abbia chiesto io di provarla, se mi arrivasse con tracce di inchiostro darebbe fastidio ed è per questo che mi faccio delle remore a restituirla perchè penso che poi lui non possa più venderla come nuova.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 18:24
da levodi
Automedonte ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 16:41 Volevo aggiungere solo un chiarimento, la mia domanda si riferiva all’utilizzo del diritto di recesso per restituire qualcosa che non “piace” se l’oggetto non funziona o non corrisponde alle caratteristiche della descrizione è ovvio che venga restituito.

In particolare parlando di penne se ne compro una che funziona benissimo ma ha un tratto che non mi piace ho sicuramente il diritto di recesso però io mi creo degli scrupoli ad esercitarlo.
come ho scritto sopra ho preso una penna, il tratto non mi piaceva, ho fatto sostituire solo il pennino che mi hanno assicurato che per loro non era un problema perchè, essendo solo stato provato come in negozio, lo avrebbero riutilizzato tranquillamente.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 18:26
da levodi
Automedonte ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 18:24

Se ricevete una penna che, chiaramente, è stata già caricata vi fate dei problemi oppure no?

assolutamente non mi faccio problemi, però non faccio testo dato che il 95% delle mie penne sono vintage, una nuova che è stata solo provata per me è nuova. Ripeto quanto già scritto in un altro post: non esiste un' auto che sul conta km segni 00000 perche sono tutte provate anche da più clienti, ma vengono giustamente vendute come nuove.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 19:07
da Ste003
Automedonte ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 18:24
A questo punto la restituite anche se scrive benissimo ma ha un tratto che non vi piace?
Si.
Anche se scrive benissimo, ha il tratto che mi piace ma il colore no.
Anche se scrive benissimo, ha il tratto che mi piace, il colore pure, ma non mi sta comoda in mano.
Sempre nei termini fissati dalle norme.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 19:14
da Maruska
Sì la restituisco lo stesso. E di solito chiedo che la penna sia provata, quindi quasi tutte le penne che mi arrivano sono "sporche" di inchiostro, o bagnate di acqua, e se qualcuno ha " usato" la mia penna per 10 minuti me ne faccio una ragione.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 19:23
da Alpha7
Automedonte ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 18:24 Continuate a farmi degli esempi che però non rispondono alla mia domanda, forse mi spiego male io ;)

Se compro un qualunque oggetto e quando arriva non mi piace esteticamente lo restituisco che è nuovo, il venditore quando lo riceve ha un oggetto nuovo che può tranquillamente rivendere.

Se ricevo una penna, la carico e la provo non è più nuova è stata usata, inevitabilmente non si pulisce perfettamente e magari se ho la mano pesante anche il pennino può risente.

A questo punto la restituite anche se scrive benissimo ma ha un tratto che non vi piace?

Se ricevete una penna che, chiaramente, è stata già caricata vi fate dei problemi oppure no?

A me sinceramente, tranne che non abbia chiesto io di provarla, se mi arrivasse con tracce di inchiostro darebbe fastidio ed è per questo che mi faccio delle remore a restituirla perchè penso che poi lui non possa più venderla come nuova.
In molti casi il venditore non fa problemi e quindi accetta il reso anche se la penna è stata provata, meglio solo per intinzione.
Certo è che il diritto di ripensamento per gli acquisti on line è esercitabile legittimamente se l'oggetto non è danneggiato o se il suo utilizzo per "prova" non ne comprometta il valore (ci sono poi varie eccezioni che escludono questo diritto come ad esempio per beni personalizzati o per ragioni di igiene ma sorvoliamo). Naturalmente è possibile aprire la confezione anche se sigillata ed è possibile "provare" il bene nei limiti di quanto sarebbe possibile fare nel negozio fisico (si pensi, ad esempio, alla prova del capo d'abbigliamento nel camerino che comunque implica l'apertura della confezione e l'inevitabile contatto con il corpo del potenziale acquirente). Il diritto di ripensamento, infatti, si giustifica proprio a fronte dell'impossibilità per il cliente consumatore on line di prendere visione diretta e consapevole del bene che acquista al pari di un cliente che si reca in negozio.
Quindi senza autorizzazione del venditore ci penserei a provare la penna caricandola di inchiostro per poi chiedere il reso per mero ripensamento (diverso il caso di malfunzionamento).

Restituzione acquisti online

Inviato: venerdì 17 febbraio 2023, 12:15
da Esme
Automedonte ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 18:24 Se ricevete una penna che, chiaramente, è stata già caricata vi fate dei problemi oppure no?
Se la penna non ha segni di usura non mi faccio problemi, sono tra quelli che non danno nessun valore al nos per oggetti come le penne.
Posso però capire che per qualcun altro può essere un problema, solo che come ho già ricordato, ci sono marchi che provano le penne e riceverne una con tracce di inchiostro è normale (e indizio di autenticità).

Ho acquistato settimana scorsa una penna teoricamente nuova.
Il portapenne era leggermente segnato, la penna era stata sicuramente già estratta dalla confezione.
Però era perfetta, quindi la cosa non mi ha creato nessun problema. Non so nemmeno se fosse già stata inchiostrata, l'ho caricata e via. 🙂

Per il reso, come già detto da altri, dipende dal sito e dal venditore. Se il venditore è direttamente Amazon non mi faccio problemi perché la sua politica resi prevede espressamente il "non piaciuto".
Se è in marketplace verifico le politiche di reso del venditore.
Altri siti lo negano espressamente e mi adeguo.

Restituzione acquisti online

Inviato: lunedì 27 febbraio 2023, 3:47
da effebi56
Koten90 ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 14:09
Maruska ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 12:52 Perché compri su Amazon se lo disprezzi così tanto?
Non lo disprezzo. Finché non ci sono problemi a rendere qualunque cosa dopo averla provata, mi sta bene pagare l’abbonamento.
Di sicuro non si può avere un consiglio per l’acquisto e i prezzi che fluttuano spesso non rendono agevole fare “affari”.
levodi ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 13:14 io in realtà conosco diversi negozianti "fisici" che vendono su Amazon e grazie a questo hanno incrementato notevolmente i volumi di vendita (per fare un esempio noto a tutti c'è un negozio convenzionato col forum).
Come sempre, adattarsi al cambiamento è il miglior modo per non soccombere.
Mai come di questi tempi reputo doveroso da parte della società composta da ogni singolo individuo, assumere un atteggiamento resistente.
Abbasso la resilienza a cui cercano di abituarci.