Pagina 3 di 3

Ma ... cosa è successo?

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 13:37
da Aerd68
serena900 ha scritto: domenica 5 maggio 2024, 13:22 Vecchio trucchetto insegnatomi da un riparatore per sapere se la penna è caseina (o galalite, che di si voglia) :

scaldare la punta di uno spillo sulla fiamma e, quand'è ancora bella calda, infilzarla, un millimetro di millimetro neanche, in una parte nascosta (di solito, dentro al cappuccio ma in alto, non sul bordo)
se puzza di formaggio ... aprite una bottiglia di rosso :lol:
:lol:

e se è celluloide?

Ma ... cosa è successo?

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 13:51
da Esme
Prende fuoco, come il cinema Paradiso. 🤣

Ma ... cosa è successo?

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 14:02
da serena900
Aerd68 ha scritto: domenica 5 maggio 2024, 13:37 e se è celluloide?
Esme ha scritto: domenica 5 maggio 2024, 13:51Prende fuoco
se è celluloide hai già sentito odore di canfora strofinando
se fai comunque il test dello spillo sulla celluloide non succede niente : non c'è fiamma (quindi non prende fuoco) e non si rovina, perché ci sei andato leggerissimo.
Basta sfiorare la superficie, non infilzare lo spillo a mo' di spiedino :lol:

Ma ... cosa è successo?

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 17:48
da Esme
Ovviamente era una battuta. 🙂

Il sentire odore di canfora a quanto pare non è totalmente sufficiente a individuare la celluloide.
Anche in questo caso pare ci fosse questo odore, e alcuni di noi hanno Sklyline non in celluoide che emanano allo strofinamento il chiaro odore.
Dopo il successo della celluloide sono stati fatti molti esperimenti, e inizialmente l'utilizzo della canfora come plastificante era ritenuta una scelta ovvia. Anche gli esperimenti da cui poi è nata la bachelite sono partiti con l'utilizzo della canfora.

Il sistema dello spillo è molto utile proprio con la bachelite, che se è veramente tale non viene scalfita.