Pagina 3 di 4

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:13
da demogorgone
Volendo complicarsi ulteriormente la vita, si può ripescare anche questa discussione svolta qualche anno fa
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 36#p145436

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:20
da maylota
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 12:35
Sicuro che non sia un effetto mandela? Credo che le esperienze del passato sembrano buone perché non c'erano cose migliori. L'inchiostro della pelikan, blu, ad esempio è rimasto più o meno uguale negli ultimi 30 anni , ma non mi sembra davvero un prodotto comparabile ad alcuni inchiostri odierni come appunto gli iroshizuku ( 2007)
Siam qui per discuterne :D
Chiaro che il mondo va avanti, ma nessuna delle stilografiche che usavo negli anni 80/90, ha bisogno di inchiostri con gli steroidi per funzionare bene.

Io ho i cassetti pieni di iroshizuku, Sailor, KWZ ecc. ecc. e i Noodler's li comperavo quando l'unico sistema era dagli USA con UPS (e veramente non sapevi che ci avesse messo dentro Nathan Tardiff, mica come adesso che l'han commissariato).
Li apprezzo, ma che una penna nuova possa scrivere bene solo con un inchiostro speciale e costoso non lo voglio accettare. E pensare che tecnicamente non sono nemmeno un boomer dal punto di vista anagrafico... :lol:

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:21
da Normie
Tisbacker ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 12:03 Non ne vorrei fare una questione di contrapposizione sterile, solo che dopo aver letto tutti i commenti mi ritrovo ad essere “una vittima del marketing”, sotto “effetto placebo”, e che uso con estrema soddisfazione i “mediocri” e “sovraprezzati” Iroshizuku 😂 ma d’altro canto amo anche Montblanc quindi sono evidentemente prono ad esser vittima.
La prendo in ridere, ovvio. Nessun problema ed è bello confrontarsi in relax su queste questioni.
Beh non le ha mandate a dire Risotto 🤣🤣🤣 ma sono sicuro che lo spirito sia goliardico e non polemico

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:22
da RisottoPensa
demogorgone ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:13 Volendo complicarsi ulteriormente la vita, si può ripescare anche questa discussione svolta qualche anno fa
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 36#p145436
Assolutamente d'accordo e, anche se non l'avevo letto in precedenza, è proprio quello che dico anche io :lol:

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:23
da Normie
@Risotto aspetto ancora la classificazione degli inchiostri neri eh :D :D

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:37
da RisottoPensa
Normie ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:23 @Risotto aspetto ancora la classificazione degli inchiostri neri eh :D :D
Sono ancora fuori casa :shifty:
maylota ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:20 Li apprezzo, ma che una penna nuova possa scrivere bene solo con un inchiostro speciale e costoso non lo voglio accettare. E pensare che tecnicamente non sono nemmeno un boomer dal punto di vista anagrafico...
Ma credo che il problema sia che non scrivono bene come lo pretendiamo noi, magari una persona alle prime armi con la stilografica non importerà nemmeno se il pennino graffia, salta qualche parola, o una L viene come il contorno di un'ostrica :D

Invece quando la stilografica diventa un bene di lusso e di piacere certe piccolezze vengono amplificate

Tanta gente che conosco non vede la differenza tra una bic SoFT e una bic Classic, anche se la prima non sbava e ha un tratto grumoso, mentre il secondo rilascia dei ricordini sulle curve

Stessa cosa credo sia per quanto riguarda gli inchiostri giapponesi, costano tanto così come i nostri inchiostri costano tanto a loro ( parker, waterman, pelikan, heebin, diamine...), ma uno non ci pensa che il costo deriva dal fatto che si trovano dall'altra parte del mondo e non vedono roba come secco, lubrifica-nte o altro

Possiamo ritenerci fortunati che i loro pennini siano diversi dai nostri da aver creato inchiostri specifici per rendere piacevole la loro " usanza" :lol:

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 16:14
da Tisbacker
Il costo è il primo difetto 😅
Il fatto che non siano tutti ottimi come l’asa-gao, kon-peki, chiku-rin è un altro.

Con Montblanc mi riferivo alle penne, i loro inchiostri li ho (4) e alla fine salvo solo il mistery black.
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 12:29 Solo se pensi che quei inchiostri non abbiano difetti :mrgreen:

Per il resto non metto in dubbio che siano di ottima qualità.

Per montblanc il discorso è molto complicato, sono ottimi inchiostri, ma oltre alla linea principale con i suoi pro e i suoi contro è molto difficile creare un quadro sulla qualità generale.
Costano troppo o non si trovano.

Credo che a parità di prezzo al millilitro le montblanc siano equiparabili agli inchiostri speciali della sailor, come shikiori o studio.

Ho provato il Lavender Purple della montblac, assomiglia tanto a un inchiostro della sailor, rimane lubrificato ma è leggermente secco.
Direi che se dovessi consigliare una montblanc o una iroshizuku, consiglierei il secondo.

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 18:27
da Koten90
maylota ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:20
Chiaro che il mondo va avanti, ma nessuna delle stilografiche che usavo negli anni 80/90, ha bisogno di inchiostri con gli steroidi per funzionare bene.

Io ho i cassetti pieni di iroshizuku, Sailor, KWZ ecc. ecc. e i Noodler's li comperavo quando l'unico sistema era dagli USA con UPS (e veramente non sapevi che ci avesse messo dentro Nathan Tardiff, mica come adesso che l'han commissariato).
Li apprezzo, ma che una penna nuova possa scrivere bene solo con un inchiostro speciale e costoso non lo voglio accettare. E pensare che tecnicamente non sono nemmeno un boomer dal punto di vista anagrafico... :lol:
Nessuna penna ne ha veramente bisogno, così come nessuno di noi ha bisogno di tutte le penne che possiede per scrivere. Una volta che ho capito come mi piace scrivere e che sensazione voglio che la penna mi passi, o cambio penna, o cambio carta o cambio inchiostro.
Sicuramente ci sono inchiostri che a Tisbacker fanno venire la pelle d’oca dal ribrezzo, altri che la fanno venire a Risotto. Ci sarà anche un inchiostro che mette d’accordo loro due e che non piace a me. Le penne scrivono comunque e magari potrebbe anche essere la stessa penna.
Si sta discutendo di aumentare il piacere della scrittura al massimo, cercando di raggiungere la perfezione, quando il piacere si raggiunge ognuno a modo suo.
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 13:37 Invece quando la stilografica diventa un bene di lusso e di piacere certe piccolezze vengono amplificate
Vero, verissimo!

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 19:05
da maylota
Koten90 ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 18:27 Nessuna penna ne ha veramente bisogno, così come nessuno di noi ha bisogno di tutte le penne che possiede per scrivere. Una volta che ho capito come mi piace scrivere e che sensazione voglio che la penna mi passi, o cambio penna, o cambio carta o cambio inchiostro.
Sicuramente ci sono inchiostri che a Tisbacker fanno venire la pelle d’oca dal ribrezzo, altri che la fanno venire a Risotto. Ci sarà anche un inchiostro che mette d’accordo loro due e che non piace a me. Le penne scrivono comunque e magari potrebbe anche essere la stessa penna.
Si sta discutendo di aumentare il piacere della scrittura al massimo, cercando di raggiungere la perfezione, quando il piacere si raggiunge ognuno a modo suo.
Difficile non essere d'accordo con te!
E' che qualche volta ho come l'impressione che si perda l'aspetto ludico/sperimentale di giocare con penne e inchiostri e salga "l'ansia da prestazione" col corollario dell'inchiostro lubrificato a tutti i costi, la penna burro oppure gratta, il tratto iperfine oppure è un idrante e tutte le altre simpatiche fissazioni che ognuno di noi ha. In fondo basta non perdere di vista che son in parte fisime e non necessariamente verità assolute? ;)

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 19:17
da Koten90
maylota ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 19:05 In fondo basta non perdere di vista che son in parte fisime e non necessariamente verità assolute? ;)
Per questo motivo separo le penne per il lavoro da quelle per “giocare”. La scelta delle prime si fa in base alle necessità (flusso magro, prezzo basso, chiusura a scatto, pratica e semplice - per il momento non c’è niente di meglio della Majohn A2), per le seconde in base al gusto e alle “necessità” ludiche della calligrafia per hobby

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 19:26
da Silvia1974
Koten90 ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 18:27 Si sta discutendo di aumentare il piacere della scrittura al massimo, cercando di raggiungere la perfezione, quando il piacere si raggiunge ognuno a modo suo.
È come mi sento io: cerco di imparare sia dall’esperienza diretta sia confrontandomi con quella degli altri per raggiungere il massimo della soddisfazione
maylota ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 19:05 E' che qualche volta ho come l'impressione che si perda l'aspetto ludico/sperimentale di giocare con penne e inchiostri e salga "l'ansia da prestazione" col corollario dell'inchiostro lubrificato a tutti i costi, la penna burro oppure gratta, il tratto iperfine oppure è un idrante e tutte le altre simpatiche fissazioni che ognuno di noi ha
Oppure non si tratta di fissazioni ma di desiderio di studiare a fondo un argomento per comprendere al meglio. Vale per le penne ma anche per qualsiasi hobby o interesse che uno ha: c’è chi è soddisfatto con una conoscenza superficiale, che gli basta, e chi come me scava, si informa, confronta e studia fino a padroneggiare l’argomento il più possibile. Penso che entrambi i casi siano apprezzabili e che si tratti di una cosa strettamente personale

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 20:11
da maylota
Silvia1974 ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 19:26 Oppure non si tratta di fissazioni ma di desiderio di studiare a fondo un argomento per comprendere al meglio.
Esatto. E in questo caso si vede subito dall'apertura mentale, ma lo davo per scontato :wave:

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 20:35
da Silvia1974
Grazie :) Intanto una cosa che per certo ho imparato da questa discussione è che anche gli inchiostri jappo hanno la loro variabilità e che non è scontato che tutti abbiano effetto di favorire lo scorrere del pennino.
Stasera mi ci metto e faccio qualche prova anche per vedere chi eventualmente restringe il tratto o meno. Il gioco continua :thumbup:

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 22:32
da RisottoPensa
Normie ha scritto: mercoledì 7 febbraio 2024, 10:30
Puoi mettere i seguenti inchiostri in ordine dal più al meno bagnato?
4001 Black - Aurora Black - Carbon Black -Heart of Darkness - Onyx - Perle Noire - Quink Black- Take Sumi
Allora ho provato per intinzione il confronto di questi inchiostri ed è uscito un disastro:
Ho iniziato con il platinum Carbon ink e ho finito con il parker quink black.
Il quink black era secco da morire e non scriveva proprio, sono rimasto un po' basito.
Poi sono ho immerso leggermente il pennino nell'acqua per pulirla meglio e sul fazzoletto che ho usato per asciugare uscivano pezzi di nero.
Quindi ho pensato che magari non avendo pulito bene gli inchiostri, questi abbiano reagito in qualche maniera, quindi ho dovuto usare un altro pennino ma ho fatto alla svelta.
Quando ho finito ho riprovato con il quink sul pennino originale e scriveva come me l'aspettavo.
Quindi al momento do questa classifica ma è da rivedere.
Quando finirò l'inchiostro sul mio pennino estraibile pubblicherò il confronto aggiornato :lol: .

Lista provvisoria , dal più al meno bagnato ( Pennino waterman expert 18k M + Caran d'ache 18k M )

1-Visconti Nero ( super sorpreso, mi è sembrato per un attimo di scrivere con un inchiostro iroshizuku, l'ajisai per la precisione )
2-Parker Quink black
3-Pelikan Brilliant Black
4-Perle Noire
5-Pelikan edelstein onyx
6-Sailor Kiwaguro
7-Leonardo Black
8-Platinum Carbon ink

Lista provvisoria, dal più al meno lubrificant-e ( Pennino waterman expert 18k M + Caran d'ache 18k M )
1-sailor kiwaguro
2-platinum carbon ink
3- Perle noire
4-Parker quink black
5-Pelikan edelstein onyx
6-Pelikan brilliant black
7-Visconti nero
8-Leonardo black

( p.s. Per normie al momento ho svuotato le tasche per il mio ultimo acquisto 😂)

Inchiostri giapponesi e lubrificazione pennino

Inviato: mercoledì 7 febbraio 2024, 23:04
da Silvia1974
Mi spiace solo che dall’argomento di apertura si sia arrivati a parlare di qualunque inchiostro.. L’utile confronto fatto sarà difficile da ritrovare un domani in un thread dedicato agli inchiostri giapponesi :roll: