Le penne stilografiche scolastiche
Inviato: sabato 30 agosto 2025, 14:19
Grazie! Io personalmente avevo ai miei tempi usato la stilografica alle elementari, ma solo in quinta. L'ho portata poi avanti per tutti i successivi cicli e scrivo quasi sempre solo con la stilografica da allora, dunque sono stata "predisposta", diciamo così.Ma che bello trovare una maestra che consiglia le stilografiche, invece di scoraggiarle pesantemente per paura che i bambini si debbano andare a lavar via l'inchiostro dalle mani. (Non è una iperbole, è quello che mi sono sentita dire.)
Molto bella anche la gradualità delle scelte, supportata dalla tua esperienza.
Mi ci ritrovo appieno con il percorso fatto da mio figlio.
Un'aggiunta in lista: la Stabilo Befab, nelle sue varie declinazioni.
Da maestra ho due pensieri, primo che non c'è strumento migliore per imparare a scrivere a mano, sia per l'impugnatura, sia per imparare a tenere la mano leggera, sia per sforzarsi a usare una bella calligrafia. Ai bambini in terza la stilografica sembra sempre una cosa da grandi, si sentono davvero grandi e responsabilizzati ad averne cura, a stare attenti a impugnarla bene, a scrivere bene, a... non sporcarsi con l'inchiostro! Infatti, secondo punto, rispondo sempre così alle colleghe che hanno timore. Al contrario, i bambini sono molto attenti ad averne cura, a cambiare bene le cartucce e a non sporcarsi. Certo all'inizio ci si sporca un pochino di più, magari in modo particolare a chi sfugge l'impugnatura corretta e tende a scivolare quasi sul pennino, ma proprio perché si sporcano correggono da soli l'impugnatura. E poi, diciamocelo, i bambini si sporcano pure con pennarelli e matite, sono bambini, hanno diritto di sporcarsi!

Grazie per il consiglio della stabilo, non la conoscevo, devo sicuramente testarla!
Grazie dei consigli! Magari durante quest'anno mi documenterò e le proverò anche queste!Sailor Lecoule e Pilot Lightive: le ho entrambe, e le raccomando caldamente. Ottime penne e ottimi pennini, comode (almeno per me) e adatte anche a lunghe sessioni di scrittura. Valgono sicuramente più del prezzo.
Altra penna validissima è la Waterman (Graduate) Allure, intorno a 20 euro.
Sono in attesa che mi arrivi la Cross Bailey. Qualche euro di più, mi aspetto sia anche questa una "economica" valida.... Ti saprò dire...
Della Cross Bailey ne ho vista giusto ieri in negozio una versione colorata trasparente che pensando ai miei bambini sicuramente piacerebbe, ma attirava molto anche me! Se quando l'hai provata ce ne parli, leggerò molto volentieri!
Per quanto riguarda l'inchiostro, generalmente il classico Pelikan 4001 e Lamy, entrambi blue o blue black, o le pilot per chi ha la kakuno. Essendo tutte penne a cartucce prendono quelle che si trovano in cartoleria, vanno molto anche le cartucce Faber-Castell. (Ovviamente anche se il Royal blu è cancellabile il famoso cancellino è bandito!)Ecco l'informazione che mancava... Quale inchiostro usano a scuola?
Capita poi che in quinta si appassionano, d'altronde vedono anche me che per correggere uso vari inchiostri colorati a seconda del momento; dunque qualcuno che cambia penna dall'anno precedente poi usa la "vecchia" con cartucce colorate per i titoli e va a scovare in qualche negozio del centro qualche altro tipo di cartucce - qualcuno ha scovato addirittura le cartucce Herbin

Io sono molto contenta che si appassionino, ma tendo a consentir loro questi vezzi solo per i titoli meramente per una questione di inclusione, perché magari non tutti i genitori possono andare a scovare inchiostri particolari e i bambini a quell'età fanno molti confronti tra loro... Quindi per i titoli è consentita una penna con inchiostro diverso: l'effetto collaterale positivo è che così si imprestano le penne per i titoli
