Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da gfrico2000 »

kircher ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 12:28 la impregnó casi al instante con terrible desesperación: poesia di cianacrilato
Mi è piaciuto molto il riferimento alla “poesia del cianoacrilato”...!!!
Grazie mille...!!!

Gustavo
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3131
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da Musicus »

gfrico2000 ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 2:16 ...
Per quanto riguarda la penna in questione, quando l'ho avuta tra le mani per la prima volta, mi ha sorpreso per il suo design e la sua eleganza, nonostante le parti mancanti, un design davvero interessante per essere del 1928...
...
Ma nel 1928, dopo 50 anni di innovazioni, erano già stati creati alcuni dei modelli più significativi della storia della stilografica...


Secondo il catalogo presentato da Wahl Eversharp, si trattava di una Personal Point, offerta al pubblico riccamente decorata con elementi placcati in oro, in quattro diverse varianti di colore, con un esclusivo rolling clip e un sigillo dorato che ne garantiva la qualità...
...

La penna possedeva anche un esclusivo blocco sulla leva del sistema di caricamento, che consentiva al cliente di scegliere tra una varietà di 14 pennini diversi da inserire nella penna stilografica acquistata.
...
Ciao, Gustavo! :thumbup:
Purtroppo la tua penna non è una "Personal Point", semplicemente perché non c'è il "Personal Point" block avvitato all'interno della sezione...
Ti allego una mia pubblicità in cui si vede bene il sistema.
2. EVERSHARP - 1930.12.20 - Desk sets, Equi-Poised pens and pencils - The Saturday Evening Post, p.51 RIGHT.jpg
Potrebbe essere una "Gold Seal" prodotta tra il 1928 e il 1929, cioè una penna che appare nel Catalogo del 1928 alla quale era stato successivamente applicato il sigillo di garanzia VV (una penna già "Gold Seal" ma non ancora "Personal Point").
Screenshot_20251002_191705_Drive.jpg
Oppure, ed è sempre possibile, qualcuno potrebbe aver sostituito l'intera sezione Personal Point con una sezione tradizionale (non filettata), per una riparazione precedente...
Ma il blocco pennino/alimentatore "Personal Point" si deve prima svitare dalla sezione, non martellare fuori direttamente dalla sezione su un nib block. Questo lo dico per chi dovesse affrontare una futura riparazione.

Già che ci siamo, ti segnalo un altro paio di inesattezze "storiche" relativamente al tuo intervento precedente sulla "Pelikan Rap-Pen":
- la <Pelikan 100> fu lanciata nel 1929 (e non nel 1931);
- la <Pelikan Ibis> fu lanciata nel 1936 (e non "dopo la Guerra").

:wave:

Giorgio
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Messaggio da Cex71 »

Caro Gustavo, tanti, tanti complimenti.
È affascinante vedere cosa riesci a fare… una manualità, una conoscenza anche dei materili e delle tecniche e una capacità straordinarie.
E che bello vedere una splendida penna come questa (sono un fortunato possessore della stessa penna…) tornare a scrivere.
Con calma, come hai trovato la clip, troverai anche il suo pennino coevo.
Grazie per mostrarci, anche con foto chiarissime, questi restauri.
Un caro saluto
Cesare
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”