Pagina 3 di 3

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 18:24
da gfrico2000
kircher ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 12:28 la impregnó casi al instante con terrible desesperación: poesia di cianacrilato
Mi è piaciuto molto il riferimento alla “poesia del cianoacrilato”...!!!
Grazie mille...!!!

Gustavo

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 22:51
da Musicus
gfrico2000 ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 2:16 ...
Per quanto riguarda la penna in questione, quando l'ho avuta tra le mani per la prima volta, mi ha sorpreso per il suo design e la sua eleganza, nonostante le parti mancanti, un design davvero interessante per essere del 1928...
...
Ma nel 1928, dopo 50 anni di innovazioni, erano già stati creati alcuni dei modelli più significativi della storia della stilografica...


Secondo il catalogo presentato da Wahl Eversharp, si trattava di una Personal Point, offerta al pubblico riccamente decorata con elementi placcati in oro, in quattro diverse varianti di colore, con un esclusivo rolling clip e un sigillo dorato che ne garantiva la qualità...
...

La penna possedeva anche un esclusivo blocco sulla leva del sistema di caricamento, che consentiva al cliente di scegliere tra una varietà di 14 pennini diversi da inserire nella penna stilografica acquistata.
...
Ciao, Gustavo! :thumbup:
Purtroppo la tua penna non è una "Personal Point", semplicemente perché non c'è il "Personal Point" block avvitato all'interno della sezione...
Ti allego una mia pubblicità in cui si vede bene il sistema.
2. EVERSHARP - 1930.12.20 - Desk sets, Equi-Poised pens and pencils - The Saturday Evening Post, p.51 RIGHT.jpg
Potrebbe essere una "Gold Seal" prodotta tra il 1928 e il 1929, cioè una penna che appare nel Catalogo del 1928 alla quale era stato successivamente applicato il sigillo di garanzia VV (una penna già "Gold Seal" ma non ancora "Personal Point").
Screenshot_20251002_191705_Drive.jpg
Oppure, ed è sempre possibile, qualcuno potrebbe aver sostituito l'intera sezione Personal Point con una sezione tradizionale (non filettata), per una riparazione precedente...
Ma il blocco pennino/alimentatore "Personal Point" si deve prima svitare dalla sezione, non martellare fuori direttamente dalla sezione su un nib block. Questo lo dico per chi dovesse affrontare una futura riparazione.

Già che ci siamo, ti segnalo un altro paio di inesattezze "storiche" relativamente al tuo intervento precedente sulla "Pelikan Rap-Pen":
- la <Pelikan 100> fu lanciata nel 1929 (e non nel 1931);
- la <Pelikan Ibis> fu lanciata nel 1936 (e non "dopo la Guerra").

:wave:

Giorgio

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 23:42
da Cex71
Caro Gustavo, tanti, tanti complimenti.
È affascinante vedere cosa riesci a fare… una manualità, una conoscenza anche dei materili e delle tecniche e una capacità straordinarie.
E che bello vedere una splendida penna come questa (sono un fortunato possessore della stessa penna…) tornare a scrivere.
Con calma, come hai trovato la clip, troverai anche il suo pennino coevo.
Grazie per mostrarci, anche con foto chiarissime, questi restauri.
Un caro saluto

Rivestimento interno di rinforzo-Restauro "Wahl Eversharp Personal Point Gold Seal"-penne ignote e non così ignote...!!!

Inviato: venerdì 3 ottobre 2025, 1:07
da gfrico2000
Cex71 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 23:42 Caro Gustavo, tanti, tanti complimenti.
È affascinante vedere cosa riesci a fare… una manualità, una conoscenza anche dei materili e delle tecniche e una capacità straordinarie.
E che bello vedere una splendida penna come questa (sono un fortunato possessore della stessa penna…) tornare a scrivere.
Con calma, come hai trovato la clip, troverai anche il suo pennino coevo.
Grazie per mostrarci, anche con foto chiarissime, questi restauri.
Un caro saluto
Caro Cesare, ti ringrazio infinitamente per le tue parole e per aver apprezzato questo lavoro di restauro...!!!
Come ho scritto ad altri colleghi del forum, credo che sia sempre possibile recuperare una parte di una penna che si trova in condizioni molto danneggiate o indebolite.
So che in questo caso parte della colpa è stata mia, poiché per ignoranza e inesperienza ho commesso un errore nel tentativo di rimuovere l'inner cap, senza considerare, ruotandolo, l'effetto di espansione di un pezzetto della clip che era rimasto all'interno...
Per fortuna sono riuscito a recuperare parte della bellezza originale della penna, che come dici tu è davvero bellissima...!!!
Ma credo davvero che il valore di questo lavoro non sia solo il risultato finale, ma anche una tecnica da tenere in considerazione quando si tratta di ricostruire un pezzo che si è rotto e ha perso la sua resistenza...
Se ti racconto cosa ho pensato quando ho iniziato ad applicare questa tecnica, sicuramente ti verrà da sorridere...: ho dovuto sottopormi a un intervento chirurgico per un'ernia inguinale e il chirurgo mi ha inserito una rete interna in poliestere...!!!😂🤣😂
Per ora, dopo più di 10 anni, continua a funzionare abbastanza bene...
Ti mando un grande abbraccio, caro amico, e grazie ancora per i complimenti...!!!

Gustavo