Pagina 3 di 4
					
				E-Reader o no?
				Inviato: sabato 11 gennaio 2014, 19:59
				da JetMcQuack
				Io pensavo di essere un lettore forte. Poi, nel 2011 mi hanno regalato un kindle, e sono diventato davvero un lettore forte. Il kindle non mi soddisfaceva appieno perché non potevo leggere a letto con le luci spente -la consorte si lamentava- e ho preso a leggere sull'iPad.
Ora non uso più il kindle e leggo praticamente solo sull'iPad, o sui cartacei quando non trovo la versione elettronica economica.
Avere una biblioteca a disposizione ti fa leggere molto di più, poter avere immediatamente il libro che cerchi è impagabile.
Simone
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:51
				da AleArba
				JetMcQuack ha scritto: Ora non uso più il kindle e leggo praticamente solo sull'iPad, o sui cartacei quando non trovo la versione elettronica economica.
Simone 
Leggere libri su schermi ldc/amoled lo trovo enormemente scomodo e alla lunga stanca gli occhi. Col Kindle Paperwhite leggo anche al buio perché ha un'illuminazione integrata che illumina lo schermo dai lati e non da dietro, non stancando gli occhi. E' come se la luce rimanesse nello schermo.
Fino ad ora ho risparmiato 30 Euro di libri, e per me, che son studente, è grasso che cola!
 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 18:55
				da gabriele696
				da fan del kindle (lo avrò ammortizzato almeno 3 volte 

 )da quando ho preso l'ipad mini ho iniziato a leggere anche con ibook (all'università mi porto solo lui per avere slide internet e libri in un solo aggeggio) e non è male..sul pc ho letto UN solo libro e dopo quelle 200 pagine mi sanguinavano gli occhi (anche regolando la luminosità) sull'ipad invece  mi sono letto due o tre tomi del Trono di spade* senza problemi.
*=non li ho letti sul kindle perchè con calibre non riuscivo a convertire decentemente il pdf..mi incrociava le righe e come al solito sputtanava la formattazione..la dura vita del pirata..arrr 

 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 19:41
				da Ottorino
				Sono l'ultimo arrivato ma ............... k2pdfopt mi pare che funzioni decentemente. 
Ho gia' cominciato a studiare col sony PRS T-1.
per ora non mi ci trovo male.
Certo la carta e la stilo ........... se non fosse per il peso da tirami dietro tutte le volte.
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:30
				da AleArba
				gabriele696 ha scritto:da fan del kindle (lo avrò ammortizzato almeno 3 volte 

 )da quando ho preso l'ipad mini ho iniziato a leggere anche con ibook (all'università mi porto solo lui per avere slide internet e libri in un solo aggeggio) e non è male..sul pc ho letto UN solo libro e dopo quelle 200 pagine mi sanguinavano gli occhi (anche regolando la luminosità) sull'ipad invece  mi sono letto due o tre tomi del Trono di spade* senza problemi.
*=non li ho letti sul kindle perchè con calibre non riuscivo a convertire decentemente il pdf..mi incrociava le righe e come al solito sputtanava la formattazione..la dura vita del pirata..arrr 

 
Pensa che io ho non riesco a convertire dal .pdf a un formato adatto per il Kindle un file troppo importante xD
 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:31
				da JetMcQuack
				AleArba ha scritto:gabriele696 ha scritto:da fan del kindle (lo avrò ammortizzato almeno 3 volte 

 )da quando ho preso l'ipad mini ho iniziato a leggere anche con ibook (all'università mi porto solo lui per avere slide internet e libri in un solo aggeggio) e non è male..sul pc ho letto UN solo libro e dopo quelle 200 pagine mi sanguinavano gli occhi (anche regolando la luminosità) sull'ipad invece  mi sono letto due o tre tomi del Trono di spade* senza problemi.
*=non li ho letti sul kindle perchè con calibre non riuscivo a convertire decentemente il pdf..mi incrociava le righe e come al solito sputtanava la formattazione..la dura vita del pirata..arrr 

 
Pensa che io ho non riesco a convertire dal .pdf a un formato adatto per il Kindle un file troppo importante xD
 
Forse è scansionato 

 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:32
				da JetMcQuack
				AleArba ha scritto:JetMcQuack ha scritto: Ora non uso più il kindle e leggo praticamente solo sull'iPad, o sui cartacei quando non trovo la versione elettronica economica.
Simone 
Leggere libri su schermi ldc/amoled lo trovo enormemente scomodo e alla lunga stanca gli occhi. Col Kindle Paperwhite leggo anche al buio perché ha un'illuminazione integrata che illumina lo schermo dai lati e non da dietro, non stancando gli occhi. E' come se la luce rimanesse nello schermo.
Fino ad ora ho risparmiato 30 Euro di libri, e per me, che son studente, è grasso che cola!
 
In teoria hai ragione...in pratica...pensa che ho letto almeno 20-30 libri sullo schermo dell'iPhone! 

 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:37
				da Phormula
				Io continuo a preferire il libro cartaceo. 
Lo trovo più riposante e la tridimensionalità dell'informazione e la possibilità di fare annotazioni mi facilitano l'apprendimento. Da questo punto di vista concordo con "Le Scienze", che ha dedicato un articolo all'argomento sul numero di gennaio.
Inoltre leggo molto durante i viaggi e in aereo il libro di può leggere in qualsiasi momento, il che aiuta ad ingannare le attese.
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:58
				da Munin
				Anch'io per i PDF preferisco ipad (oltre ad usarlo come registro elettronico).
A letto lo trovo piuttosto scomodo perché alla lunga "pesante" rispetto ad un e-reader.
In verità, essendo pochi i libri di didattica pubblicati in formato elettronico (a volte scandalosamente costosi),
sono ancora molto immerso nel cartaceo, ma a volte, per semplice consultazione
vorrei averli tutti in formato elettronico perché lo trovo molto più comodo:
tanti libri che non pesano nulla sempre pronti per l'uso.
Siamo in un'epoca di passaggio…
Non trovo molto felice però (vado un po' a campi) definire le nuove generazioni "nativi digitali".
Ho incontrato ad una conferenza lo studioso americano che ha coniato questa definizione
e non mi è piaciuto molto… molto, molto fanatico delle tecnologie.
Munin
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 22:01
				da Ottorino
				Grazie Luca. Me lo vado a leggere. Ancora è troppo presto per me per dare un giudizio informato. 
Per ora ho due fronti aperti. Leggere e studiare. A leggere non vedo troppa differenza, a parte il rendersi conto del "a che punto sono" ?.  
Studiare e leggere articoli non è male con la possibilità di aggiungere note anche estese al testo. La menata è il PDF da tradurre adattare.
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 22:04
				da AleArba
				Io tendo a ribadire i punti di forza di uno e dell'altro e, di conseguenze, i contesti in cui si usano. 
Continuo a preferire il cartaceo, ma per motivi economici e pratici un e-reader è davvero comodo!
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 22:07
				da Phormula
				Beh, è come quando si tratta di scrivere, io ho amici che ormai la penna la usano solo per firmare. Per tutto il resto usano cellulare ed i-pad. Ognuno usa il sistema con cui si trova meglio.
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: venerdì 31 gennaio 2014, 12:54
				da Ottorino
				Phormula ha scritto:Io continuo a preferire il libro cartaceo. 
Lo trovo più riposante e la tridimensionalità dell'informazione e la possibilità di fare annotazioni mi facilitano l'apprendimento. Da questo punto di vista concordo con "Le Scienze", che ha dedicato un articolo all'argomento sul numero di gennaio.
Inoltre leggo molto durante i viaggi e in aereo il libro di può leggere in qualsiasi momento, il che aiuta ad ingannare le attese.
Un ringraziamento a Luca. 
L'articolo de Le Scienze è veramente interessante ed equilibrato.
Nel frattempo  sto procedendo con l'uso dello e-reader.
Credo che la comparazione tra i due sistemi a questo punto abbia poco senso. 
Voglio dire che ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi.
Insomma, non ne facciamo la solita guerra di religione, tipo mac/win stilo/biro e via dicendo.
Ad esempio, (e mi contraddico subito !!) l'entusiasmo per il nuovo balocco mi fa pendere per il lato vantaggi.
E quando mai avrei potuto trovare e  leggere dei racconti di Philip Dick tipo quelli che sono su Progetto Gutemberg ?
 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: venerdì 31 gennaio 2014, 15:52
				da Musicus
				@Ottorino
OT: TUTTI i Racconti di Philip K. Dick sono stati pubblicati nel 2012 da Fanucci Editore in 4 Volumi a 6,90 Euro a volume.  
 
Un bel parallelepipedo di sana vecchia carta!  
 
Giorgio
 
			 
			
					
				E-Reader o no?
				Inviato: venerdì 31 gennaio 2014, 16:30
				da Ottorino
				Lo so bene.
Pero' valuta che in 15 minuti di ricerca (10 ?) da casa e direttamente in inglese con le copertine originali non è un cattivo risultato.