Pagina 4 di 13

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 11:44
da Tribbo
Esme ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 2:31
piccardi ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 1:20 Se guardi il Flugelfeder illustrato nella pagina citata, puoi notare come non sia carenato. Sono due caratteristiche diverse, il fatto che in moltissimi pennini carenati bordi laterali vengono estesi e piegati per coprire i lati dell'alimentatore non significa che un pennino con questa caratteristica sia anche carenato. O che non ci siano pennini carenati che non sono così.

Simone
Provo a chiarire quello che intendevo dire.
Che siano due caratteristiche differenti e non per forza coincidenti mi è chiaro.
L"alato" è una caratteristica di forma, mentre "carenato" si riferisce alla presenza della corazza.

La mia domanda però nasce dal fatto che sulla descrizione dei pennini carenati (in questa guida, ma che riprende pari pari il wiki) ci sia scritto che sono "senza ali".
Partendo da qui e dovendo allora supporre che le parti piegate di molti carenati non sono considerate ali, mi sono chiesta cosa fossero allora veramente le ali, quale altra caratteristica magari di sagomatura non riuscivo a vedere.
Mi sono anche andata a vedere il famoso wing flow da cui è nato il nome, ma anzichè chiarirmi perchè, ad esempio, il pennino Aurora Nizzoli sia da considerarsi senza ali, mi ha aumentato l'incomprensione... 😅
Azzardo una ipotesi del tutto personale: probabilmente la distinzione tra le due tipologie di pennino e’ di tipo tecnico-commerciale
Sebbene alla fine assolvano entrambi la stessa funzione (quella di abbracciare in modo solidale l’alimentatore) tecnicamente quelle del pennino carenato non vengono chiamate propriamente ali ma sono solo un accorgimento tecnico per fissare il pennino. Penso alla struttura del pennino della Parker 51 che praticamente e’ semi tubulare
Dal punto di vista commerciale poi, credo facesse gioco mettere in risalto un accorgimento tecnico ben visibile in un pennino aperto, dandogli un nome proprio, mentre nel corazzato tale accorgimento non era visibile e quindi non percepito come valore aggiunto

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 13:13
da Esme
Sì, mi sa che alla fine è giusto una questione di nomenclatura e di traduzione.

Nel wiki questa https://www.fountainpen.it/Ali è la definizione di ali di un pennino, da cui si potrebbe dire che "pennino senza ali" sia una contraddizione. 🙂
In questa pagina https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino, che io ricordavo di più, si specifica che con ali si intende la parte oltre i rebbi.

Era con questa definizione in testa che mi ero fatta l'idea che con "alato" si intendesse un pennino con questa parte particolarmente in evidenza, molto pentagonale, come un Monviso o un Montblanc.
E avevo interpretato "senza ali" nel senso di ali non visibili, perchè ripiegate (come in un wingflow) e nascoste dalla corazza.

"Wingflow" dovrebbe invece richiamare il concetto di "scorrimento sulle ali", cioè di ali conformate in modo tale da costituire una slitta facilitante il corretto inserimento, e a volte di alette secondarie.

Tutto questo non per rompere inutilmente su minuzie, ma perché mettendo insieme grazie alla guida le varie nomenclature e definizioni, mi è parso che ci fosse qualcosa di non intuitivo.

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 13:59
da SK8S
RiAff ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 1:14 Salve Stefano, credo tu abbia disabilitato la possibilità di inviarti messaggi privati, lo deduco dal fatto che il sistema mi impedisce di inviarteli. Ti volevo dire che ho ricevuto la tua richiesta, ma se non mi mandi la tua mail, non so dove allegarti il file che pesa 18 mega.
Mi scuso per la disattenzione, provvedo subito !!!!

Grazie
Stefano

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 17:06
da RiAff
Resto a disposizione di tutti coloro che vogliono avere una versione completa in formato PDF della guida "STILOGRAFICHE. Storia, pratica e collezionismo". Basterà che mi mandiate in privato una vostra mail e io provvederò a inviarvi il file (gratuitamente).

Buona lettura e buon collezionismo!
Riccardo Affinati

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 17:11
da SK8S
File ricevuto, ancora GRAZIE e complimenti per l'ottimo lavoro :thumbup: :thumbup: :thumbup:

---------------------------------------------------------
Stefano

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 17:23
da Ottorino
Se, come sembra, verrà messo a disposizione di tutti sul wiki, non vedo la necessità di scambi mail.

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 17:26
da sandrink
Ho ricevuto il file, vi ringrazio tantissimo.
Sandro

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 18:16
da RiAff
Ottorino ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 17:23 Se, come sembra, verrà messo a disposizione di tutti sul wiki, non vedo la necessità di scambi mail.
Perchè lo sta valutando Simone Piccardi, se è il caso oppure no. A lui l'ho spedito! Ma se è un problema Ottorino, smetto subito!

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: domenica 22 agosto 2021, 18:54
da ASTROLUX
RiAff ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 18:16
Ottorino ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 17:23 Se, come sembra, verrà messo a disposizione di tutti sul wiki, non vedo la necessità di scambi mail.
Perchè lo sta valutando Simone Piccardi, se è il caso oppure no. A lui l'ho spedito! Ma se è un problema Ottorino, smetto subito!
E perchè sarebbe un problema? :roll:

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: lunedì 23 agosto 2021, 12:42
da RiAff
1a.jpg
1a.jpg (110.54 KiB) Visto 1241 volte
Il link su WIKI dove svaricare la GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON... è questo:

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON... (pagina di presentazione)
https://www.fountainpen.it/Stilografich ... lezionismo

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON... (file in PDF)
https://www.fountainpen.it/images/f/ff/ ... onismo.pdf

P.S. E' stato un piacere aver iniziato questa piccola avventura, ringrazio Simone Piccardi (che mi ha aiutato a renderla pubblica), Tribbo (senza il quale non mi sarebbe venuta l'idea) e tutti quelli che hanno fatto da cavia, nello scaricare le prime versioni. Mi auguro di non avervi annoiato e di poter correggere e ampliare tutte le parti che avranno bisogno di ulteriori ampliamenti. L'universo stilografiche è veramente vasto, un vero oceano.
Buona lettura!
Riccardo Affinati

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: lunedì 23 agosto 2021, 13:12
da ASTROLUX
Non ti resta che scrivere il seguito... Una guida per quanti sono finiti sul lastrico comprando stilografiche. :mrgreen:

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: lunedì 23 agosto 2021, 16:51
da Sealion
Iniziativa stupenda. Questo forum è fantastico per la competenza e le iniziative degli iscritti. É uno stimolo all’approfondimento storico e tecnico.

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: lunedì 23 agosto 2021, 20:13
da Iridium
Grazie a tutti, veramente una bella iniziativa. :wave:

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: lunedì 23 agosto 2021, 20:16
da Polemarco
ASTROLUX ha scritto: lunedì 23 agosto 2021, 13:12 Non ti resta che scrivere il seguito... Una guida per quanti sono finiti sul lastrico comprando stilografiche. :mrgreen:
Beh, potrebbe scrivere sulle mense caritatevoli città per città con una graduatoria con le lunette (i chiari di luna) a seconda della bravura dei cuochi

GUIDA ALLE STILOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI E NON...

Inviato: martedì 24 agosto 2021, 8:02
da Silviuccio
Guida ricevuta, grazie mille ma soprattutto complimenti.

Silvio