Pagina 5 di 5

Aurora nero

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 12:39
da Ottorino
Ci sono così tante penne problematiche che per funzionare necessitano dell'aurora?
Piu' di quante si pensi

Chi conosce il mestiere sa già come si comporta un pennino problematico e forse lo rimette a posto senza passare dal test "nero aurora"

Il forum è un porto di mare dove ogni tanto approda qualcuno che ha un problema di pennino e non sa risolverlo o diagnosticarlo oppure ritiene che mandare la penna a qualcuno in grado di sistemarla sia una spesa eccessiva.

Spesso con l'aurora nero, si risolve il problema e l'utente del forum è contento, puo' usare la sua penna senza problemi, non spende e impara anche qualcosa.

Ti pare poco ? (da questo punto di vista, ovviamente)

Aurora nero

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 12:49
da maxpop 55
Concordo col pensiero di Ottorino, poi il colore è di un bel nero profondo e il pennno vola sulla carta a differenza di altri inchiostri.

Aurora nero

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 16:35
da Mauro78
in poche parole...conviene sempre avere a disposizione una confezione di nero aurora..buono a sapersi :)

Aurora nero

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 19:00
da Pettirosso
Mauro78 ha scritto: venerdì 15 giugno 2018, 16:35 in poche parole...conviene sempre avere a disposizione una confezione di nero aurora..buono a sapersi :)
Sicuramente sì, ed anche usarlo! (secondo me, ovviamente).
A livello tecnico Ottorino ha già detto e spiegato tutto, sia i pro che i contro.
Io personalmente lo sconsiglierei su penne dal flusso già abbondante (non lo userei mai, per fare un esempio, su una Pelikan o una Montblanc tratto M, ma neppure su una Jinhao X450).
Riguardo alla carta... Certo, è un inchiostro di nobili origini, desidera un supporto adeguato! :D (E questo, sono d'accordo, è un po' un limite).
Suggerirei però una prova: scriviamo una riga con l'Aurora usando, che so, una Lamy Safari F.
Poi scriviamo un'altra riga usando una penna identica ed il Parker.
Lasciamo asciugare per qualche minuto.
Riprendendo il foglio in mano, in modo che l'occhio veda contemporaneamente entrambe le righe, una sembrerà scritta in nero, e l'altra in grigio topo.

Aurora nero

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 19:16
da atnike
Effettivamente il colore è molto bello e la scrittura con pennini F o EF, su carta per esempio Rhodia, è piacevole. Il pennino diventa perfino poco controllabile da quanto scorre.
Il problema sta nell'utilizzo quotidiano su carta per stampanti. Molto meglio altri inchiostri.

Aurora nero

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 17:16
da edis
Ottorino ha scritto: venerdì 24 agosto 2012, 16:32
E' proprio un inchiostro che bagna bene, ma ha anche una bella affinità per la plastica (alimentatore non di ebanite).
Ciao Ottorino, ho appena caricato una Montblanc stub pennino monocolore, conduttore in ebanite, split, con Aurora nero. Con Aurora Blue la penna tendeva a bloccarsi ad inizio rigo e per farla partire dovevo fare una leggera pressione. Con Aurora black sembra non avere questo problema.

Stando a quanto dici, l'Aurora nero ha una bella affinità con la plastica. Con l'ebanite come si comporta?

Aurora nero

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 17:21
da Ottorino
Non saprei dirti, ma dovrebbe bagnare bene anche l'ebanite.

Aurora nero

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 18:02
da Ciko
Non avevo mai provato l'inchiostro in questione, che dire?!
Confermo tutti gli aspetti positivi di cui avevo sempre sentito parlare e non posso che rimanere stupito dal nero totale, davvero nero da "buio profondo".

Pilot Custom 74
Aurora nero
Blocco Pigna Master

Aurora nero

Inviato: martedì 31 agosto 2021, 8:02
da edis
Nero Aurora su carta Rhodia con stub Montblanc: