Pagina 6 di 7

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 10:22
da Ste003
linusmax ha scritto: giovedì 10 novembre 2022, 10:09 ………questa stilografica non capisco come possa scrivere sempre allo stesso modo.
Avranno creato il pennino perfetto (secondo qualcuno) o il pennino più piatto ed anonimo del mondo (secondo altri).

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 10:49
da linusmax
Ste003 ha scritto: giovedì 10 novembre 2022, 10:22
linusmax ha scritto: giovedì 10 novembre 2022, 10:09 ………questa stilografica non capisco come possa scrivere sempre allo stesso modo.
Avranno creato il pennino perfetto (secondo qualcuno) o il pennino più piatto ed anonimo del mondo (secondo altri).
SI ! Hai colto nel segno. In effetti questa cosa ha due risvolti. Il primo che ti permette di scrivere sempre bene e veloce, l'altro che diventa stucchevole, piatto.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 12:08
da Ste003
linusmax ha scritto: giovedì 10 novembre 2022, 10:49
Ste003 ha scritto: giovedì 10 novembre 2022, 10:22

Avranno creato il pennino perfetto (secondo qualcuno) o il pennino più piatto ed anonimo del mondo (secondo altri).
SI ! Hai colto nel segno. In effetti questa cosa ha due risvolti. Il primo che ti permette di scrivere sempre bene e veloce, l'altro che diventa stucchevole, piatto.
“Mala tempora currunt” per la concorrenza…

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: venerdì 11 novembre 2022, 10:29
da linusmax
Ste003 ha scritto: giovedì 10 novembre 2022, 12:08 “Mala tempora currunt” per la concorrenza…
Ma no ! dai ! Alla fine è una stilografica come un altra. Un amante delle stilografiche non potrebbe desiderare solo un prodotto simile. A noi piace sperimentare per ottenere sempre sesazioni sempre differenti. Usare esclusivamente una stilografica perfetta è come usare una penna gel. Si è perfetta, è costante, lavora bene su qualsiasi carta, è bellissima...ma poi che fai ? vuoi cambiare, provare sensazioni nuove. Quindi ben venga un prodotto fatto benissimo , perchè disponi di uno strumento di scrittura affidabile e di qualità, ma non basta. Desideri anche usare una Omas con pennino anni 30, o una Pilot, o una Sailor. Ognuna di esse offre sensazioni e stili di scrittura differenti.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: sabato 12 novembre 2022, 21:22
da sansenri
linusmax ha scritto: venerdì 4 novembre 2022, 12:48
sansenri ha scritto: venerdì 4 novembre 2022, 12:10 Seriamente, hai colto molti degli aspetti di questa penna che me la fanno piacere, tanto, che pur essendo per me un po' un periodo di vacche magre, l'ho comprata, terrò duro e andrà sotto l'albero...
Capisco i tuoi commenti sull'estetica, certamente aggiunge, alla fine però il pennino è importante, quindi deve funzionare a dovere oltre ad esser bello.
Tra l'alto saprai di certo che alcuni dei pennini fatti su disegno e spesso molto belli anche esteticamente (Visconti ad esempio, o alcuni degli Stipula two tone di un po' di tempo fa, sono Bock, ma anche parecchi altri, Bexley, etc.).
Non sono tanto d'accordo sul "visto uno visti tutti", certo se parti dalla offerta base EF, F, M, B, stub 1.1, dopo 5 penne li hai tutti... però è la compatibilità che allarga gli orizzonti, la filettatura Jowo e Bock ti permette di avere pennini custom con molta facilità.
Leonardo tra l'altro l'ha capito e sta proponendo customizzazione dei pennini, non è poco, in tempi in cui le marche note (vedi Pelikan e Montblanc) hanno molto ridotto se non eliminato l'offerta di pennini speciali.
Trovo in genere interessante la possibilità dell'upgrade del pennino, anziché acquistare un'altra penna... inizialmente può essere una opzione economicamente non convincente, sul più lungo periodo però può invece aver senso permettere di tenere una penna che ti piace sostituendo il pennino con uno che si adatti maggiormente alle tue preferenze che nel tempo si affinano e diventano più esigenti o specifiche.
Concordo su tutto. Difatti ho acquistato un altra Momento Zero, oltre questa, solo perchè montava un pennino Jowo standard. Ho svitato il gruppo scrittura che è meravigliosamente standard, estratto pennino e alimentatore e con il solo holder ho lavorato l'interno con bicomponente sino ad arrivare al diametro di un gruppo scrittura Omas. Infine innestato il pennino e rimontato avvitandolo nella Leonardo. Ora ho un gruppo scrittura Jowo-Omas che può essere avvitato in qualsiasi altra stilografica, ma che resta nella Leonardo perchè è già bellissima così !

Magari tutti produttori di stilografiche usassero attacchi standard sulle proprie stilografiche.

Auguri per la tua nuova Masterpiece ! In che colorazione l'hai presa ? Gradazione Pennino ? Il Verde è anche molto bello.
Come ti capisco! Malgrado i grandi saggi generalmente sconsiglino di smanettare con i pennini ( :D ) dopo un po' di pennini quasi uguali (causa molte penne...), anch'io mi diverto un poco nel vituperato "trapianto"... Ovvio che si debba sapere quello che si sta facendo, lasciandosi opzioni di back up (e qui entra in gioco ancora la flessibilità dei Jowo e Bock, se il trapianto fatto su collare originario - che si può tranquillamente trovare acquistando un pennino standard in acciaio con spesa accettabile - non funziona, nulla di grave, si svita e si rimonta il pennino originario!).
Anch'io ho trapiantato qualche pennino Omas... :)
La Masterpiece è come la tua, non la verde, che pure è bellissima, ma troppo uguale alla Speranza che ho già.
Il pennino è un normale F, spesso uso pennini più larghi, ma su questa, anche a causa del pennino bello e in oro, volevo un tranquillo F per uso frequente.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 11:45
da linusmax
== Ultimo Aggiornamento ==

Ho continuato a fare prove con gli inchiostri perchè si sembrava veramente strano che il tratto/flusso non cambiasse al cambiare degli inchiostri ed in effetti dopo aver veramente provato di tutto ho trovato solo due ink che funzionano molto bene.

1. Waterman Absolute Brown
2. Fritzrot rusty red

Il Primo è quello che mi restituisce finalmente un tratto fine/extra-fine, senza abbondare nell'inchiostro. Il Secondo è appena appena più fluido, ma con un colore rosso un po' acceso per i miei gusti.

Ora mi chiedo se della Waterman esistono altre colorazioni che hanno la stessa identica composizione del Absolute Brown.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 9:35
da linusmax
== Aggiornamento Finale ==
Mi scuso se aggiorno ancora questo post ma per completezza devo farlo. Caratterialmente sono una persona molto precisa, non per niente faccio da 40 anni il sistemista informatico, quindi molto abituato ad un attenta analisi di quanto desidero capire.

Per me questa stilografica è stata una vera sfida, ad oggi posseggo oltre 200 stilografiche di marche differenti, quindi sono abituato a valutare con oggettività ogni mio pezzo in collezione, sino a raggiungere e capire ogni singolo aspetto.

Della Momento Zero Grande Masterpiece ho sempre sentito una poca familiarità. Questa stilografica mi ha spinto sin dall' inizio a provare una moltitudine di carte e inchiostri come mai fatto con qualsiasi altra stilografica perchè non ritenevo gli abbinamenti consoni allo stesso comportamento della stilografica.

Ma la cosa che più mi faceva adirare era il suo continuo mantenere un comportamento indifferente ai cambiamenti di ink o carta. Si comportava pressochè sempre allo stesso modo; cambiavo inchiostro o carta e sempre lo stesso tratto. Una cosa che non mi era mai capitata con altre stilografiche. Di solito cambiando inchiostro la stilografica modifica, anche poco, il suo tratto; il suo attrito su carta e di conseguenza anche lo stile che otteniamo. Ma questa stilografica sembrava comportarsi sempre allo stesso modo, flusso appena superiore allo standard e tratto regolare con qualsiasi tipo di carta o inchiostro.

Questa cosa mi intrigava, perchè doveva avere una spiegazione e nel contempo mi rendevo conto che se ne fossi venuto a capo avrei avuto una stilografica diversa da tutte. Cosi da quando l'ho acquistata non ho usato altro che lei ! Ho scritto decine e decne di pagine, usando carte differenti e inchostri differenti, in codizioni differenti (caldo, umidità) sempre alla ricerca di capire la stilografica. Percepivo che per me era una sfida, in quanto non vi erano veri problemi funzionali.

Sono arrivato al punto di contattare la Leonardo per chiedere una revisione del pennino, perchè ritenevo avesse un flusso incontrollato dal suo conduttore. La Leonardo si è messa a completa disposizione a effettuare a costo ZERO una personalizzazione sul mio pennino, così come io desideravo, ritirando a loro spese la stilografica per poi restituirmela.

Io ho atteso, mi sembrava di compiere un atto di forzatura su una cosa che non capivo e di cui non avevo ancora il controllo.

In effetti era così ! Questo fine settimana ho finalmente fatto mia questa stilografica !

Inchiostro Twsbi Blue Back ! Il migliore su questa stilografica

Non è cambiato quasi nulla nel tratto ma il suo comportamento nella mie mani è colto cambiato.Un armonia unica. Un Tratto molto evitente, niente cose stitiche di pennini Sailor, ma armonia.

Appena realizzo un testo che posso postare per contenuti, aggiungo di seguito il mio test di scrittura.

Resta per me una scoperta, un modo diverso di scrivere, un esperienza differente. Grazie Leonardo per questo gioiello.

PS: Non cosnsiglio questa stilografica a chi ha idee chiare e non desidera uscire dai suoi schemi.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 10:20
da Automedonte
Ti giuro faccio fatica a capire tutti questi ragionamenti. Hai la fortuna di trovare una stilografica che puoi usare liberamente quando vuoi e dove vuoi senza preoccuparti di fastidiose variazioni di rendimento e ti preoccupi?

Credo che, tranne usi specifici della penna per calligrafia e disegno, sia il desiderio di tutti quelli che la usano in amobiente lavorativo o comunque fuori dall'ambito "protetto" casalingo e che no vogliono aver sorprese quando poggiano il pennino su un foglio di carta che non conoscono.

Goditela e stai tranquillo :D

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 10:32
da Bons
Automedonte ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 10:20 Ti giuro faccio fatica a capire tutti questi ragionamenti.
È che tu non hai la sensibilità spiccata di linusmax (nemmeno io) e delle tue parti non crescono pioppi così alti (nemmeno dalle mie).

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 10:57
da Ste003
In 2 parole:
Costa un sacco di soldi, l’hai mandata a sistemare e ancora non va come vorresti ma ti accontenti, anzi lo definisci un gioiello.
Però non la consigli a chi ha idee chiare.
Mah, rinuncio a capire, va oltre il tempo che vale la pena dedicare per comprendere una penna ed i ragionamenti contorti che gli ruotano attorno.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 12:20
da tomcar
Bons ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 10:32
Automedonte ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 10:20 Ti giuro faccio fatica a capire tutti questi ragionamenti.
È che tu non hai la sensibilità spiccata di linusmax (nemmeno io) e delle tue parti non crescono pioppi così alti (nemmeno dalle mie).
e non usi il Twsbi Blue Black

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 12:26
da Bons
Azz', è vero!

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 12:48
da linusmax
Ste003 ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 10:57 In 2 parole:
Costa un sacco di soldi, l’hai mandata a sistemare e ancora non va come vorresti ma ti accontenti, anzi lo definisci un gioiello.
Però non la consigli a chi ha idee chiare.
Mah, rinuncio a capire, va oltre il tempo che vale la pena dedicare per comprendere una penna ed i ragionamenti contorti che gli ruotano attorno.
Non l'ho inviata a sistemare. Mi è stato proposto dall'azienda, ma non ho accettato di farlo perchè ho sempre pensato che fosse una questione solo mia. Giustamente le osservasioni di Ste003 sono corrette. Ho una stilografica che scrive perfettamente e sempre, su qualsiasi tipo di carta e ci sto a pensare ?
Volevo solo dire che ho incontrato difficoltà a gestirla, ma che era un mio problema perchè non abituato. Questa cosa può accadere a molti come me, che sono abituati alle Pilot, Sailor,Kaweco. Pennini quasi tutti con flusso ridotto e controllo su carta molto alto. Quando invece passiamo ad utilizzare una stilografica come questa ti accorgi di avere in mano uno strumento molto diverso; come un pennello. Abituato a scrivere in spazi ridotti e con un controllo millimetrico incontri problemi a gestirla e la conseguente piacevolezza. Ma è solo questione di tempo; poi ti si apre un mondo molto diverso, fatto del piacere di un tratto pieno e di aspetto differente.
Spero di aver trasmesso questa cosa.

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 15:15
da Spiller84
Credo che trovare una stilografica che mantenga lo stesso comportamento con qualsiasi inchiostro si decida di caricare sia il sogno di molti. Di certo, una penna che scrive allo stesso modo sia con Herbin Lie de The sia con lo Yama Budo (due inchiostri che ho e uso) a me farebbe mooolto piacere 😁

Leonardo Momento Zero Grande Masterpiece

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 21:16
da Doc33
Ora che hai preso confidenza con la LMZ, sarà difficile tornare alla scrittura con le precedenti stilografiche :lol:
Comunque aspettiamo la prova di scrittura.