Un po' di "cartacce"

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da Medicus »

Un grazie di cuore a tutti è doveroso; queste pubblicità/istruzioni del tempo che fu, sono meravigliose ; per me , poi, che vivo nel passato, sono dei sogni ad occhi aperti.
Grazie ancora.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Proseguo con le pagine del libretto di istruzione, queste le prime due:

Immagine

ma visto che in questo caso il contenuto era abbastanza scarso, proseguiamo anche con le successive:

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Proseguo con la pubblicazione delle varie pagine delle istruzioni, questa volta la quinta e la sesta dove si spiegano i passaggi succesivi.

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Etalon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
Misura preferita del pennino: Fine

Un po' di "cartacce"

Messaggio da Etalon »

Grazie davvero per queste memorie storiche che ci riportano al tempo che fu. Un cartolaio anziano di Prato mi raccontava come ancora negli anni '50 la scelta di una stilo era molto ponderata e lunga nei tempi. Non si era ancora nell'epoca dell'usa e getta: una penna la si pensava per la vita.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Proseguo con le scansioni del librettino di istruzioni, siamo alla penultima coppia di pagine:

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

E con questa chiudiamo il libretto di istruzioni della Montblanc, per gli stantuffi telescopici:

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

In questi giorni, approfittando della pausa lavorativa natalizia, sono andato a fare qualche scorribanda alla Biblioteca Nazionale, approfittando della disponibilità dei microfilm di tutti i numeri de L'Illustrazione Italiana. Purtroppo i microfilm non sono sempre completi, spesso infatti le pagine finali con le appendici pubblicitarie sono state rimosse. Per fortuna questo non è stato il caso per le annate del 1940 e del 1941, che sono risultate complete, sia per numeri che per le appendici e questo mi ha permesso di fare una scoperta interessante.

Qualche anno fa sono entrato in possesso di questa bella pubblicità Omas che illustra le meraviglie (che nella realtà sono risultate assai poco meravigliose) del Permanio:

Immagine

Il venditore l'aveva indicata come risalente al 1943, e la cosa è pure confermata da alcuni riferimenti sul retro. Il Permanio però si dice sia stato introdotto nel 1940. Si dice appunto, dato che date certe non ce ne sono. Fonti, almeno per quanto ne so neanche, ma il marchio è stato registrato nel 1941 da Ivo Germano della For Ever (titolare di un negozio di stilografiche bolognese, che se ne faceva produrre a suo nome dalla Omas) per poi essere ri-registrato nel 1943 dalla Omas.

Ma la registrazione di un marchio non è direttamente collegata all'ingresso sul mercato di un prodotto (ci sono marchi registrati dopo parecchi anni), mentre in genere se si pubblicizza un prodotto su un giornale, si presume che sia disponibile per la vendita. Questo rende in genere le pubblicità più interessanti per le datazioni, dato che consentono di mettere almeno dei limiti superiori sulle date di ingresso sul mercato di modelli o caratteristiche speciali di una penna. Non consentono di mettere dei limiti inferiori, dato che pubblicità precedenti potrebbero essere ignote, o prodotti essere presenti sul mercato ma non pubblicizzati.

Ovviamente la data del 1943 della mia scansione è abbastanza ampia come limite superiore, ma nella ricerca di oggi il suddetto limite si è abbassato parecchio. La stessa pubblicità infatti compare nel n.46 del 1941 dell'illustrazione italiana (del 16 Novembre) e si ritrova anche sui successivi 47, 48, 49, 50 e 52. Ma la cosa interessante è che invece non compare mai prima, e non certo perché la Omas non stesse facendo pubblicità. Infatti fin dall'inizio 1940, ogni due o tre numeri, si trovano alternate pubblicità della Lucens e della Extra Lucens.

Vista la costanza delle inserzioni, mi pare abbastanza ragionevole ipotizzare che il repentino cambio delle inserzioni avvenuto nel novembre del 1941 segni l'inizio della campagna pubblicitaria per il Permanio (vista anche la ripetizione molto più serrata). Ovviamente questa non è una prova inconfutabile, anzi è confutabilissima, basta trovare una pubblicità del 1940... o qualche evidenza di una presenza precedente, cosa comunque possibile. La ritengo però una indicazione abbastanza forte, per cui, in assenza di argomentazioni più cogenti, penso si possa indicare il 1941 come l'anno di introduzione dei pennini in Permanio.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
herdepi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 17:57
Fp.it 霊気: 059
Gender:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da herdepi »

Simone, l’unica possibile spiegazione è che il brevetto del marchio depositato da Ivo Germano (padre di Stefano) sia stato ceduto a Simoni che, invece di far trascrivere la cessione sulla scheda, lo ripropone nel 43 ottenendo l’autorizzazione all’utilizzo di tale marchio solo nel 1945.
Purtroppo, come tante altre, la scheda di Germano del 1941 non è più disponibile.
Quindi i pennini a cui veniva attribuito il nome Permanio dovrebbero essere stati utilizzati da ottobre del 1941 o poco prima.
Paolo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Ciao Paolo,

i dati che avevo trovato sulle schede della registrazione dei marchi me li sono segnati, e li ho riportati nelle relative pagine che ho messo sul wiki. Purtroppo a differenza dei brevetti americani, che si posson riutilizzare a piacere, non credo che le schede di registrazione lo siano, e visto il pietoso stato delle banche dati italiane capita che le informazioni spariscano...

I due link ai dati delle schede sono:

http://www.fountainpen.it/File:Permanio-Trademark.jpg
http://www.fountainpen.it/File:Permanio ... demark.jpg

mi sa che a parte l'ufficio di deposito ci sia tutto, in particolare le date di richiesta e di registrazione. La descrizione è praticamente identica cosa che depone ancora di più vero un riutilizzo.

Quello di Germano è stato richiesto nell'ottobre del '41, e viene registrato nel novembre, cosa che è anche consistente con il cambio di tipo di pubblicità da parte della Omas. Sarebbe carino poter ottenere un'indicazione altrettanto sicura

Comunque più tardi provo a fare qualche ricerca sull'archivio dei marchi per vedere se riesco a ritrovarle.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Ancora qualche altra cartaccia, questa molto particolare, dato che è un po' più spessa di quella delle pubblicità su rivista (sarebbe più corretto parlare di cartoncino...), e serve a costruire un espositore.

Fa parte di un blocco di materiale che recuperato un paio d'anni fa ad Amburgo, riferito alla nota casa produttrice locale, che piano piano andrò a pubblicare.

Primo espositore, questo ha un lato solo:

Immagine

Secondo espositore, questo ha le due facce:

Immagine
Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da Musicus »

La Rivista l'ho acquistata stamattina (insieme ad altre due veramente molto interessanti).
Pubblicità SOENNECKEN su "TOURING" - Rivista Mensile del Touring Club Italiano Milano - Anno XIX - N.10 OTTOBRE 1913
TOURING - Rivista Mensile del Touring Club Italiano Milano - Anno XIX - N.10 OTTOBRE 1913.jpg
TOURING - Rivista Mensile del Touring Club Italiano Milano - Anno XIX - N.10 OTTOBRE 1913.jpg (637.22 KiB) Visto 2033 volte
La struttura della Rivista è la seguente: 4 pagine intere di pubblicità all'inizio, 22 mezze pagine di pubblicità alla fine con notizie di varia attualità: nel mezzo, 24 pagine (patinate) della Rivista vera e propria, che poi sarebbe stato possibile rilegare in "annata". Uno spettacolo: c'è persino una pubblicità di Caruso per la LANCIA...
;)

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Bellissimo ritrovamento, la aggiungo subito alla galleria, ce n'è una molto simile fra quelle che mi ha mandato Armando, che era datata 1925 dal venditore, ma ad occhio è molto più antica.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da Musicus »

Oggi a Milano sui Navigli ho fatto un bel colpaccio :mrgreen: di cui darò conto quanto prima...
Sulle ali dell'entusiasmo, ho acquistato anche la Rivista del C.A.I. (acronimo che prima e dopo il fascismo indica il "Club Alpino Italiano", mentre durante il ventennio, per quelle norme restrittive sull'uso di parole straniere che abbiamo più volte ricordato, fu trasformato in "Centro Alpinistico Italiano") del 1938, sulla quale compare questa bizzarra réclame di una matita Pelikan, che pare proprio realizzata a matita (ed è sfocata già di suo nella parte superiore :lol: )!
LE ALPI - Rivista mensile del Centro Alpinistico Italiano - 1938-39 XVII - Roma - Aprile - Vol. LVIII - N.° 6 - seconda di copertina.jpg
LE ALPI - Rivista mensile del Centro Alpinistico Italiano - 1938-39 XVII - Roma - Aprile - Vol. LVIII - N.° 6 - seconda di copertina.jpg (771.67 KiB) Visto 1986 volte
Dovrebbe pubblicizzare la matita meccanica mostrata qui
http://www.fountainpen.it/File:1935-05- ... 00-Set.jpg
in abbinamento alla Pelikan 100.
Questa matita è della Pelikan-Milano: si sono dimenticati di disegnare l'anellino della clip o a Milano le costruivano senza?... :problem:
Simone, non so se la terrai in "Pelican ads" oppure, per la sua rara bruttezza :mrgreen: , la relegherai insieme alle varie ed eventuali qui
http://www.fountainpen.it/Categoria:Other_Ads
:wave:

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Musicus ha scritto: Questa matita è della Pelikan-Milano: si sono dimenticati di disegnare l'anellino della clip o a Milano le costruivano senza?... :problem:
Simone, non so se la terrai in "Pelican ads" oppure, per la sua rara bruttezza :mrgreen: , la relegherai insieme alle varie ed eventuali qui
http://www.fountainpen.it/Categoria:Other_Ads
In effetti brutta è brutta, ma è pure Pelikan per cui la metterò fra quelle della Pelikan. Riguardo le matite confesso la mia ignoranza, non ho idea se a Milano le costruissero diverse, di certo le facevano, c'era una delle fabbriche della Pelikan fuori della Germania.

Simone
PS. Al CAI gli è pure andata bene, il Touring Club Italiano venne forzato a diventare la "Consociazione Turistica Italiana"...
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un po' di "cartacce"

Messaggio da piccardi »

Visto che Sergio ne ha trovata una della Pelikan, gli affiancherei un paio di scansioni di un'altra ditta tedesca, la Montblanc. Queste sono di una piccola brochure con i modelli degli anni '50, compresa la monterosa, ed il famoso Pix (la matita meccanica) concorrente di quella della Pelikan.

Immagine
Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Storia e Produttori”