Pagina 1 di 1
					
				Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:30
				da Kevan
				Forse sono un po' petulante, ma volevo condividere e ripetere questo (auto)avvertimento.
Persino sulle Pilot (F), NON usate le cartucce originali (pilot/namiki) se scrivete su carta "normale" (non di pregio, emblematica la moleskine, evidentemente fatta di carta velina o quasi).
Bleeding, feathering, seethrough.
Stessa cosa se doveste utilizzare carta molto compatta, il tratto si slarga fino a diventare illeggibile...cosa letteralmente intollerabile sui pennini M.
Sarà che sono penne dal flusso molto abbondante, ma così è stato (se vi pare).
Messo su il Parker Quink o 4001 black, il problema si è risolto in modo rapido.
Saluti!
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 22:07
				da paperino
				Ma... ne sei proprio sicuro? Perché io ho una Petit-1 (quindi utilizzabile solo con cartucce proprietarie se non la si converte in penna a contagocce, pennino solo F, ndr) e mi trovo benissimo anche sulla carta di un diario (scolastico, Panini/Comix) dove mi sbava pure il Koenigsblau di Montblanc (che non mi causa problemi su carta da fotocopie con la stessa penna, una Diamond 580 pennino M) =/
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 22:11
				da Andrea_R
				al contrario sono penne dal flusso controllato gli inchiostri pilot aumentano il flusso.
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 23:20
				da Kevan
				sulla carta scadente di uso quotidiano (e con la sottilissima moleskine) persino il tratto F traspare.
l'inch. originale pilot dà un ottimo flusso, ma comunque eccessivo rispetto alle capacità di "contenerlo" del foglio
preferisco il quink perché mi evita lo sgradevole effetto trasparenza, mi affina il tratto e non sbava.
che dire, avrete tutti buone carte  

 
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 14:45
				da moonchild96
				Non mi ritrovo per niente in quanto hai detto: ho una Pilot 78g M e una Penmanship EF: il flusso in entrambe mi sembra tutto tranne che abbondante (giustamente, aggiungo, specie per la penmanship) e l'inchiostro Pilot nero (cartuccia, non parlo degli Iroshizuku) non mi pare sia poi fluidissimo. Certo, se scrivi su carte molto assorbenti probabilmente ci sarà bleed through a manetta, ma basta un blocco Blasetti Ariston da pochi euro per azzerare feathering e bleed through anche con inchiostro Aurora nero. Basta solo trovare le carte giuste ^^
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 15:15
				da nemesy75
				Concordo anch'io con chi mi ha preceduto. Uso una Falcon pennino F su Moleskine e non ho riscontrato il problema che lamenti con nessun tipo di inchiostro.
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 15:50
				da Kevan
				o ho una soglia di tolleranza al seethrough/bleed che è diversa dalla vostra...o qualcosa non quadra  
 
vabhe! col quink, specialmente sulla mr1 F, mi trovo bene.
sul moleskine è particolarmente evidente la differenza, a mio parere.
sarà che dopo il 4001 mi sono abituato male...
 
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 17:04
				da Andrea_R
				sono le moleskine che non sono adatte alla stilografica purtroppo
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 18:57
				da kircher
				io uso pilot con inchiostro pilot su quaderni moleskine senza problemi. Certo, però, non mi sentirei di consigliare i quaderni moleskine a chi usi la stilografica
			 
			
					
				Re: Un consiglio easy sulle Pilot
				Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 20:29
				da zen71
				secondo me il problema sono le moleskine ... giusto con l'EF sailor (che si espande ad almeno F) riesco ad usarle con vari inchiostri 
l'eclat de saphir di Herbin, ad ex., nemmeno con l'EF