Pagina 1 di 2

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 11:44
da fabbale09
Pregevole lavoro sul cappuccio che va a rappresentare Nke/Atena.
Così credo da profano in materia (non ho fatto studi classici).
Se c'è fra noi qualche esperto attendo volentieri riflessioni in merito.

Grazie
FB

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 12:02
da maicol69
CHE SPLENDORE !
questi sono davvero dei capolavori !
:clap: :clap: :clap:

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 12:03
da fab66
Ora capite cosa provo io quando entro in casa sua e tira fuori sta robetta??? :mrgreen: :

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 12:08
da maxpop 55
Meravigliose lavorazioni che esercitano un grande fascino :clap: :clap:

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 12:18
da Automedonte
Penna bellissima e splendide lavorazioni.

però penso che abbiano poco a che fare sia con Nike che con Athena/Minerva (che sono dee diverse)

Nike, dea della vittoria alata, come dice il nome stesso solitamente ha le ali.

Athena (per i Greci) Minerva (per i Romani) dea della Guerra è rappresentata sempre con l'armatura in testa e la lancia in mano.

Qui forse ricorda di più il carro del sole di Apollo o qualcosa di simile.

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 14:45
da fabbale09
Automedonte ha scritto: venerdì 15 maggio 2020, 12:18 Penna bellissima e splendide lavorazioni.

però penso che abbiano poco a che fare sia con Nike che con Athena/Minerva (che sono dee diverse)

Nike, dea della vittoria alata, come dice il nome stesso solitamente ha le ali.

Athena (per i Greci) Minerva (per i Romani) dea della Guerra è rappresentata sempre con l'armatura in testa e la lancia in mano.

Qui forse ricorda di più il carro del sole di Apollo o qualcosa di simile.
Da perfetto ignorante quale sono (e me ne vanto) ho però letto che nell'iconografica romana Minerva e Nike erano spesso assimilate.
Nike/Athena sono più spesso riportate sulle monete greche.
Poi la storia di Nike senza ali, ho letto che cos' è rappresentata sul tempio dell'Acropoli perché furono gli Ateniesi a toglierle perché la dea (la Vittoria) non si allontanasse più dalla città.

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 15:03
da Miata
"ASDJ3948B8ER 340!!!!!!!"

Scusate, mi è caduta la mascella sulla tastiera


Una meravigliosa meraviglia!
:clap: :clap: :clap:

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 15:35
da ricart
Senza passare per un sapientone, NIke è la Dea della Vittoria, nella monetazione antica è rappresentata alata e porge spesso una corona al vincitore, Minerva e/o Atena, la Dea della guerra giusta, è rappresentata, sempre nella monetazione antica, con armatura, elmo in testa e lancia.

Mandi

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 15:39
da maicol69
fab66 ha scritto: venerdì 15 maggio 2020, 12:03 Ora capite cosa provo io quando entro in casa sua e tira fuori sta robetta??? :mrgreen: :
. pagherei il biglietto, per poter entrare con Te e poter essere lì quando Ti mostra la … robetta !
;-)
una collezione di interesse estremo !

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 15:54
da fabbale09
ricart ha scritto: venerdì 15 maggio 2020, 15:35 Senza passare per un sapientone, NIke è la Dea della Vittoria, nella monetazione antica è rappresentata alata e porge spesso una corona al vincitore, Minerva e/o Atena, la Dea della guerra giusta, è rappresentata, sempre nella monetazione antica, con armatura, elmo in testa e lancia.

Mandi
Tranquillo Riccardo .... In questo caso ho proprio bisogno di un "sapientone" vista la mia ingoignoignoranza in materia.
Grazie :thumbup:

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 17:38
da Automedonte
fabbale09 ha scritto: venerdì 15 maggio 2020, 14:45
Automedonte ha scritto: venerdì 15 maggio 2020, 12:18 Penna bellissima e splendide lavorazioni.

però penso che abbiano poco a che fare sia con Nike che con Athena/Minerva (che sono dee diverse)

Nike, dea della vittoria alata, come dice il nome stesso solitamente ha le ali.

Athena (per i Greci) Minerva (per i Romani) dea della Guerra è rappresentata sempre con l'armatura in testa e la lancia in mano.

Qui forse ricorda di più il carro del sole di Apollo o qualcosa di simile.
Da perfetto ignorante quale sono (e me ne vanto) ho però letto che nell'iconografica romana Minerva e Nike erano spesso assimilate.
Nike/Athena sono più spesso riportate sulle monete greche.
Poi la storia di Nike senza ali, ho letto che cos' è rappresentata sul tempio dell'Acropoli perché furono gli Ateniesi a toglierle perché la dea (la Vittoria) non si allontanasse più dalla città.
Vengono spesso accomunate Nike e Atena/Minerva per quel che diceva Riccardo, perchè Atena era sempre vittoriosa.
Diciamo, per fare un paragone un po’ forzato, che Nike stava ad Athena come Cupido stava a Venere.
Un braccio destro insomma :D

Resta il fatto che la penna è bellissima !

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 21:26
da lucre
Strepitosa. Solo per curiosità sul fondello quella grande M ( così la leggo) potrebbe avere un riferimento Mussoliniano ?
Comunque di nuovo complimenti
Luigi

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 22:17
da ricart
Sono fuori tema lo so ma non vivo di solo penne, vi faccio vedere questo:

Atena o Minerva su un denario di Domiziano

4.jpg

La Vittoria su un denario di Alessandro Severo

5.jpg

L'imperatore Costanzo su una barca, guidata dalla Vittoria, regge una Vittoria che gli porge una corona. Notare il labaro con il Cristogramma.


2.jpg
3.jpg

Maiorina della zecca di Aquileia, AQS, seconda officina

Mandi

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 9:02
da Automedonte
Belle monete Riccardo, ho un mio amico Tuo omonimo che fa anche lui collezione di monete in particolare Romane.

Prima di vedere la Tua residenza mi era venuto il dubbio che fossi lui :D

WATERMAN 42 "CARRO DELLA VITTORIA"

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 15:38
da ricart
In omaggio al tuo amico e mio omonimo questo presente (qui rischio veramente l'ostracismo)


Riccardo I° Cuor di Leone Re d'Inghilterra (1157 - 1199)

7.jpg

Riccardo I° Duca di Normandia (933 - 966)

6.jpg

mandi