Pagina 1 di 2

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 18:48
da Spiller84
Avevo acquistato una confezione di Rohrer&Klingner Magenta, un colore che non mi dispiace, forse un po' troppo chiaro e rosaceo su penne dal flusso magro e tratto fine.
Dato che la casa lo dichiara miscelabile, ho voluto provare a fare un esperimento. Non avendo un altro Rohrer ho provato a miscelarlo con un Herbin, il Perle Noire. Ho mischiato i due inchiostri in un contenitore di vetro, 5 ml di Magenta e 1 ml di Perle Noire. Li ho tenuti in osservazione per due giorni e mezzo, e dato che non si erano formati né precipitati né strane gelatine o altro, ho deciso di siringarlo in una cartuccia e provarlo.
Il risultato è questo inchiostro vinaceo, che ho caricato su una Jinhao X450 piuttosto "bagnata". Lo ho battezzato col nome di Malvasia, dato il suo vinaceo aspetto e che mi piaceva il nome della bottiglia che c'era a tavola oggi 😁.
È abbastanza scorrevole come inchiostro, la carta è Rhodia, il blocchetto nero, che un po' asciuga il tratto. Su carte più porose non spiuma, ma presenta meno ombreggiature. Queste ultime su Rhodia si notano, pur non essendo esaltantissime, ma qualcosa c'è. Da asciutto schiarisce leggermente, ma davvero di poco. Ecco le foto, purtroppo non con luce naturale.

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 20:41
da Dory
... Malvasia... rosso... :think:
Ti é uscito un bel colore, ma sono completamente spiazzata! :lol:
Forse Terrano é più appropiato.

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 21:13
da Spiller84
Eppure c'è, Malvasia Nera del Salento 😁

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 23:47
da Dory
Spiller84 ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 21:13 Eppure c'è, Malvasia Nera del Salento 😁
Ops, perdona l'ignoranza. Se mai ne avró l'occasione me ne ricorderó e cercheró di assaggiarlo. Da me la Malvasia é un vino bianco.

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 0:12
da Spiller84
Anche io lo ho visto più spesso come vino bianco, poi ho trovato il rosso, lo ho provato, e mi ha ispirato il nome per l'inchiostro vinoso 😁

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 7:10
da DRJEKILL
Molto molto bello...
Se poi resiste all’acqua come il Malvasia rosso resiste a detersivi e acqua sulle tovaglie... allora è perfetto!
:D Ciao

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 9:42
da Phormula
Benvenuto tra gli inchialchimisti. :D

Ti consiglio di usare il nero della Rohrer & Klingner perchè è poco saturo, quindi ti lascia un maggior controllo sulla quantità di "scurimento" che vuoi ottenere.

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 10:03
da balthazar
Spiller84 ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 21:13 Eppure c'è, Malvasia Nera del Salento 😁
La Malvasia bianca, anche in unione con altri uvaggi, essendo molto profumata non incontra il mio gusto. Quella nera invece ... è un altro pianeta. Si consideri anche che è uno degli "ingredienti" del Salice Salentino e del Nardo' (per quanto a mia conoscenza) che sono vini che apprezzo particolarmente.
Si suggerisce pertanto - sommessamente :) - la modifica del nome della miscela in "Malvasia Nera" :D

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:14
da Ottorino
Dory ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 23:47 Ops, perdona l'ignoranza. Se mai ne avró l'occasione me ne ricorderó e cercheró di assaggiarlo. Da me la Malvasia é un vino bianco.
Da me, chiantigiano da settantasette generazioni, è un vitigno bianco: "la marvagìa"

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:33
da Spiller84
Modifica approvata, e Malvasia Nera sia 😁
Devo provare la resistenza all'acqua, ma visti gli inchiostri di partenza, non credo sia eccezionale. E grazie a Phormula per il suggerimento "incalchemico"

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 22:33
da sansenri
alternativamente Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, tipico doc unicamente di 6 comuni dell'Astigiano, Malvasia di Schierano e/o Malvasia nera lunga, vino dolce o spumante.

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 0:06
da ricart
Visto che non vi mettete d'accordo sul nome Malvasia perché non chiamarlo Merlot? :D

Mandi dalle terre del Malvasia bianco

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 14:40
da Spiller84
Ma Syrah e Merlot ci sono già come nomi :D

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 16:17
da ricart
Il Syrah ce lo anche io, il Merlot di chi sarebbe?

mandi

Esperimenti: vi presento il Malvasia

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 16:38
da Spiller84
Sempre Diamine. Il Syrah lo ho anche io, e mi piace molto