Pagina 1 di 2

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 21:26
da Pierre
Ciao a tutti.
Eh lo so... il cliente (il pennino sailor 21kt M H) è di quelli difficili, ma con l'inchiostro giusto penso possa offrire grandi gioie.
Attualmente la mia 1911 large (con lamy black) vive di salti e graffi... mi sto orientando sul fargli assaggiare del bel Aurora Nero oppure Herbin Perle Noire. Sarà la strada giusta?

Grazie!

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 21:42
da MatteoM
Io trovo che la mia 1911L con pennino M “digerisca” benissimo tutti gli inchiostri.
Non ho un calamaio di Lamy black, ma l’ho provato con il nero Aurora e funziona egregiamente...

In generale nella mia esperienza le Sailor hanno un flusso ben bilanciato, quindi qualsiasi inchiostro mediamente fluido funziona bene.
Ad esempio i Pilot, i Montblanc e ovviamente gli inchiostri Sailor.

Forse con quelli più “secchi”, ad esempio i Pelikan 4001, può soffrire un po’.

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 21:54
da francoiacc
Nella mia limitata esperienza Sailor, sono pennini che digeriscono di tutto. Io ho una h-F e l’ho usata senza alcun problema con Montblanc Permanent Black.

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 22:16
da Pierre
Grazie a tutti.

Allora delle due l'una: o il lamy non va a genio alla mia sailor, o il pennino ha qualcosa che non va per davvero. Per carità, può essere che abbia solo bisogno di un po' di rodaggio... ma non sono convinto. Eppure l'ho analizzato attentamente con la lente d'ingrandimento e i rebbi mi paiono ben allineati, tuttavia il flusso è irregolare, passa da generoso a stitico... le firme veloci presentano dei vuoti. Che sia un problema di alimentazione? Eppure ho già lavato due volte la penna con acqua distillata visto il comportamento.

La penna è stata usata anche con il noodlers navajo touquoise, ma senza benefici.
Insomma sono costretto a mandarla al venditore (assai noto su questo forum) al fine di regolare il flusso? La provo ancora con il royal blue?

P. S. = sono mancino

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 6:28
da stanzarichi
Prova il sailor kiwa guro

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 7:21
da Pierre
Aurora black e pilot take sumi... Oggi carico il blue royale vedo come si comporta...

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 7:52
da Iridium
Ciao, io uso il Lamy black in una Lamy 2000 con pennino EF che con Aurora nero aveva un tratto per me un po’ abbondante mentre adesso è perfetto. Per la mia esperienza quindi il Lamy black restringe il tratto se paragonato all’ Aurora nero.

Saluti

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 11:15
da MatteoM
Pierre ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 22:16 Grazie a tutti.

Allora delle due l'una: o il lamy non va a genio alla mia sailor, o il pennino ha qualcosa che non va per davvero. Per carità, può essere che abbia solo bisogno di un po' di rodaggio... ma non sono convinto. Eppure l'ho analizzato attentamente con la lente d'ingrandimento e i rebbi mi paiono ben allineati, tuttavia il flusso è irregolare, passa da generoso a stitico... le firme veloci presentano dei vuoti. Che sia un problema di alimentazione? Eppure ho già lavato due volte la penna con acqua distillata visto il comportamento.

La penna è stata usata anche con il noodlers navajo touquoise, ma senza benefici.
Insomma sono costretto a mandarla al venditore (assai noto su questo forum) al fine di regolare il flusso? La provo ancora con il royal blue?

P. S. = sono mancino
Quello che farei io è smontare il gruppo scrittura e lavare bene l’alimentatore staccato dal pennino. Anche se la cosa mi sorprenderebbe un po’ (di solito i controlli di qualità Sailor sono molto buoni), potrebbero esserci dei residui di lavorazione nei canali che interferiscono con il flusso. Per questo tipo di pulizia mi aiuto con un vecchio spazzolino e due foglietti di ottone molto sottili (che di solito uso per pulire lo spazio tra i rebbi).

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 14:07
da maylota
MatteoM ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 11:15
Pierre ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 22:16 Grazie a tutti.

Allora delle due l'una: o il lamy non va a genio alla mia sailor, o il pennino ha qualcosa che non va per davvero. Per carità, può essere che abbia solo bisogno di un po' di rodaggio... ma non sono convinto. Eppure l'ho analizzato attentamente con la lente d'ingrandimento e i rebbi mi paiono ben allineati, tuttavia il flusso è irregolare, passa da generoso a stitico... le firme veloci presentano dei vuoti. Che sia un problema di alimentazione? Eppure ho già lavato due volte la penna con acqua distillata visto il comportamento.

La penna è stata usata anche con il noodlers navajo touquoise, ma senza benefici.
Insomma sono costretto a mandarla al venditore (assai noto su questo forum) al fine di regolare il flusso? La provo ancora con il royal blue?

P. S. = sono mancino
Quello che farei io è smontare il gruppo scrittura e lavare bene l’alimentatore staccato dal pennino. Anche se la cosa mi sorprenderebbe un po’ (di solito i controlli di qualità Sailor sono molto buoni), potrebbero esserci dei residui di lavorazione nei canali che interferiscono con il flusso. Per questo tipo di pulizia mi aiuto con un vecchio spazzolino e due foglietti di ottone molto sottili (che di solito uso per pulire lo spazio tra i rebbi).
Se posso, vorrei aggiungere che nel caso Pierre smontasse il gruppo scrittura e lavorasse con una lamina tra i rebbi, la garanzia sarebbe nulla.

Non solo nel senso che il venditore potrebbe giustamente rifiutarsi di applicarla, ma anche che non sarebbe del tutto etico restituirgliela dopo averci "smanettato", sperando che lui non se ne accorga.
Mio personale parere, ovviamente.

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 14:29
da MatteoM
maylota ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 14:07 Se posso, vorrei aggiungere che nel caso Pierre smontasse il gruppo scrittura e lavorasse con una lamina tra i rebbi, la garanzia sarebbe nulla.

Non solo nel senso che il venditore potrebbe giustamente rifiutarsi di applicarla, ma anche che non sarebbe del tutto etico restituirgliela dopo averci "smanettato", sperando che lui non se ne accorga.
Mio personale parere, ovviamente.
Giustissimo. Hai fatto bene a ricordarlo.
Comunque non suggerivo di passare la lamina tra i rebbi ma nel canale dell’alimentatore per togliere eventuali residui.

Io sono un po’ uno smanettone... nel senso che se anche la penna è nuova non mi faccio scrupoli a smontarla tutta... anche solo per curiosità! E a mio rischio e pericolo!

Se si tratta di una penna nuova, appunto, e non sei soddisfatto di come scrive, hai tutto il diritto di mandarla indietro al venditore!

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 15:05
da Maruska
ti rispondo come Stanzarichi: "sailor kiwa guro"

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 18:12
da Pierre
Grazie a tutti.
Non sono uno smanettone e ho paca fiducia nella mia manualità. Non metto mano su un pennino da 21kt prodotto in Giappone. Mi rivolgo a persone competenti: la penna è già in viaggio verso il negozio di Roma dove è stata acquiatata a giugno (assai noto e convenzionato con questo forum).
Speriamo. Ci tengo ad avere un pennino sailor chirurgico funzionante. Obiettivo dell'operazione incrementare flusso e revisionare il pennino.
Riguardo alle possibilità di far intervenire la garanzia vedremo se sarà possibile. Vi tengo aggiornati.

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 19:00
da Iridium
Seguo con interesse. Aspetto a giorni una professional gear con pennino 21ct fine e sono curioso di sapere come si conclude la vicenda :wave:
Ho anche una domanda da niubbo: la H nella sigla del pennino cosa indica?

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 20:27
da stanzarichi
Iridium ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 19:00 Ho anche una domanda da niubbo: la H nella sigla del pennino cosa indica?
Se non ricordo male sta per Hard, ovvero duro. Non so dirti cosa cambi effettivamente nell’uso quotidiano, però, da altrettanto niubbo :lol:

Mi aiutate a scegliere un inchiostro nero per pennino sailor 21kt M H?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2020, 20:35
da balthazar
Pierre ha scritto: giovedì 29 ottobre 2020, 21:26 Ciao a tutti.
Eh lo so... il cliente (il pennino sailor 21kt M H) è di quelli difficili, ma con l'inchiostro giusto penso possa offrire grandi gioie.
Attualmente la mia 1911 large (con lamy black) vive di salti e graffi... mi sto orientando sul fargli assaggiare del bel Aurora Nero oppure Herbin Perle Noire. Sarà la strada giusta?

Grazie!
Se salta e graffia non è questione di inchiostro. Ovviamente se ritieni di "dover" acquistare un nuovo inchiostro ... è un altro paio di maniche, è un desiderio lecito e che io provo spesso :D. A mio modestissimo parere dovresti sentire il venditore.

Iridium ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020, 19:00
Ho anche una domanda da niubbo: la H nella sigla del pennino cosa indica?
Indica pennini rigidi (non flessibili)