Pagina 1 di 3

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 12:42
da Ottorino
https://www.neosmartpen.com/en/?noredirect=en_US

Solo un esempio, il primo in cui sono inciampato

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 13:01
da ricart
Anni fa ho acquistato questa penna elettronica, mi ricordo che l'ho provata e abbandonata. La curiosità è stata forte ma probabilmente l'oggetto non mi era utile. Ora che l'ho riesumata prometto che la proverò di nuovo. Mi ricordo che quello che scrivi su un foglio di carta viene trasferito alla usb e poi al pc. Per ora non chiedetemi di più.
IMG_20210512_124829.jpg
mandi

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 13:52
da NicolaGue
Io ho provato quella della Moleskine che consente di trasferire allo smartphone/tablet/pc il testo che scrivi sulla carta (deve essere puntinata per consentire alla penna di leggere i movimenti) o di inviare la pagina a mezzo email.

Fa molto colpo sugli interlocutori ma alla fine ho visto che era più semplice e veloce fare una foto con un'app di scannerizzazione ...........

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 14:19
da Polemarco
Interessante.
In concreto devo valutarla nella mia prospettiva.
Io con la penna: 1) ci firmo; 2) prendo appunti numerici; 3) al massimo poche parole.
E tutto avviene accanto a un pc.
Ipotesi residuale è quella di un appunto “all’aria aperta” ma allora registro un vocale con il cellulare.

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 17:02
da Sealion
Io uso la penna Apple su Ipad con un programma specifico. Comodissima per appunti veloci durante interventi e conferenze. Velocissima e comoda ma non c’è poesia. Come paragonare una Tesla a guida autonima con una Jaguar E. Vedere luccicare l’inchiostro è un’altra cosa.

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 17:07
da Scriptor
No, grazie, non fa per me :)

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 17:31
da maylota
La Apple Pencil funziona molto bene ma è ottimizzata per scrivere sugli ipad, oltre ad essere tecnicamente molto più sofisticata (non è niente di comparabile alle pennette che talvolta ci son sugli smartphone e immagino a questa).
Personalmente, annotare manualmente un documento elettronico o disegnare o interagire con un documento elettronico tramite una penna lo capisco. Scrivere su un foglio di carta che poi riversa tutto in versione elettronica, lo capisco meno.

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 17:35
da alfredop
Scrivere con la penna e la carta che si vuole e poi scansionare con una app sul cellulare anche per me è la soluzione migliore.

Concordo anche con la comodità d’uso dell’Apple Pencil per annotare su documenti già redatti al computer.

Alfredo

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 21:55
da raimondosdc
Io spesso uso un Rocketbook con Pilot Frixion di vari colori. Poi tramite app scansiono.

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 23:58
da AinNithael
Coincidenza, ho riesumato da pochi giorni la prima penna digitale della Staedtler (credo del 2012). Si scrive su qualsiasi carta. Un accrocchio pinzato su un lato del foglio immagazzina il tutto e lo scarica su PC dove un software se si vuole lo converte in Word o altro. Mi ricordo che l'avevo abbandonata perché le pile duravano pochissimo. Riprendere a usarla mi ha fatto capire quanto mi sia ora faticoso scrivere con la biro!

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 13 maggio 2021, 10:47
da rolex hunter
AinNithael ha scritto: mercoledì 12 maggio 2021, 23:58 ............................................
Mi ricordo che l'avevo abbandonata perché le pile duravano pochissimo.
...........................................
Usa le ricaricabili; oggi la capacità/durata sono accettabilmente aumentate rispetto a qualche anno fa.....

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 13 maggio 2021, 11:28
da AinNithael
rolex hunter ha scritto: giovedì 13 maggio 2021, 10:47
AinNithael ha scritto: mercoledì 12 maggio 2021, 23:58 ............................................
Mi ricordo che l'avevo abbandonata perché le pile duravano pochissimo.
...........................................
Usa le ricaricabili; oggi la capacità/durata sono accettabilmente aumentate rispetto a qualche anno fa.....
Mi sono state sconsigliate dal mio orologiaio di fiducia a cui avevo affidato la rimessa su strada della penna

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 13 maggio 2021, 12:41
da rolex hunter
AinNithael ha scritto: giovedì 13 maggio 2021, 11:28
rolex hunter ha scritto: giovedì 13 maggio 2021, 10:47

Usa le ricaricabili; oggi la capacità/durata sono accettabilmente aumentate rispetto a qualche anno fa.....
Mi sono state sconsigliate dal mio orologiaio di fiducia a cui avevo affidato la rimessa su strada della penna
Per caso, è lui a venderti le batterie non ricaricabili ????

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 13 maggio 2021, 12:50
da Koten90
rolex hunter ha scritto: giovedì 13 maggio 2021, 10:47
AinNithael ha scritto: mercoledì 12 maggio 2021, 23:58 ............................................
Mi ricordo che l'avevo abbandonata perché le pile duravano pochissimo.
...........................................
Usa le ricaricabili; oggi la capacità/durata sono accettabilmente aumentate rispetto a qualche anno fa.....
Confermo: le eneloop bianche sono meravigliose ed eterne!

Quoto anche tutti gli estimatori della Apple Pencil in combinata con iPad. È una meraviglia per prendere appunti

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 13 maggio 2021, 14:53
da platax
Mia figlia usa con soddisfazione il tablet samsung con la pennina elettronica dedicata. Ci prende appunti all'università e trova comodissimo poterli poi ricontrollare/modificare/riorganizzare/etc.... anche da computer a casa o altri posti, visto che il file va su web.
E' un ottimo modo per minimizzare l'uso della carta.
Certo, il piacere di una bella stilografica su carta "vera" è un'altra cosa. Ma non è detto che le due cose non possano coesistere! :thumbup: