Pagina 1 di 2

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 10:06
da rrfreak63
Primo intervento. Inizio con questa Tibaldi. Nome non nuovo per me ma sempre viste in vendita su un sito italiano. Ero alla fiera del 'vintage' ad Arezzo ai primi di Ottobre e l'ho trovata su una bancarella. Esteticamente piacevole per essere la mia prima Tibaldi. Meccanismo a stantuffo. La porto a casa e provo a riempirla con acqua, lo stantuffo non succhia e quel poco di acqua che entra esce dalla vite posteriore, provo a soffiarci dentro del fumo ed eccolo uscire dall'attacco della manopola della vite. Dopo varie peripezie riesco a smontare il blocco stantuffo.
Piston groove.jpg
Ovviamente il blocco in 'gomma' si e' indurito e non tiene piu'. Mi e' balenata in mente l'idea di usare un o-ring da piazzare nel solco sul vecchio 'tappo'. Ho cercato fra i miei vari fornitori inglesi un o-ring adatto ma nessuno li ha di quella dimensione. Ho cercato su ebay e ne ho trovati una marea. Il tappo ha un diametro di 8mm ed ho pensato che un o-ring con diamtro interno di 6mm e spessore di 1mm sarebbe andato bene visto che tirandolo la sezione si sarebbe ridotta di un altro po'. Cosi' e' stato. Lubrificato il pezzo con grasso siliconico lo stantuffo ha ripreso a funzionare, riempie e non perde dal dietro. La scrittura non e' male, mi pare anche ci sia un po' di quello che tutti chiamano 'flex' ma che per me non ha senso ne significato.

Purtroppo la penna scrive finche' la sezione e' impregnata d'inchiostro poi non piu', devo cicchettare continuamente con lo stantuffo.
Ho pulito li pennino in un bagno ultrasonico molteplici volte senza risultato. Ho rimosso il pennino e la sezione e ho pulito i canali con uno di quegli strumenti che usano i dentisti. C'era ancora morchia.

Putroppo non sono riuscito ad inserire il pennino e la sezione nel loro collare, non ho piu' forza nelle mani, troppi dolori. Su un sito inglese mi hanno suggerito il nome di un riparatore, Scozia, l'ho contattato spiegandogli il problema e mi ha detto che e' in grado di riassemblare il tutto. ora attendo.

Questa e' la penna nei suoi altri pezzi, per i 'guardoni' ;)
Disassembled Tibaldi.JPG
Ora mi vengono alla mente varie domande:
1) e' di plastica ?
2) di che anno e' ?
3) la sezione di che materiale e', plastica o ebanite ?
4) dove posso trovare la storia di questa penna ? Ho il Lambrou che menzina solo il caricamento a pulsante per la 20-L e la mia e' a stantuffo, la mitica Signora delle penne mi dice che la 20-L ha entrambi i sistemi di riempimento ma anche qui, le foto che ho trovato in internet sono tutte con il bottone. Mistero.
Marco

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 10:41
da LucaC
Ciao. Ne ho una uguale ma nera. È in celluloide, bel pennino flex. La mia ha alimentatore in ebanite se non ricordo male .Anni 50/60? La mia scrive molto bene ma essendo piccolina non carica troppo inchiostro.

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 16:58
da piccardi
rrfreak63 ha scritto: giovedì 21 ottobre 2021, 10:06 4) dove posso trovare la storia di questa penna ? Ho il Lambrou che menzina solo il caricamento a pulsante per la 20-L e la mia e' a stantuffo, la mitica Signora delle penne mi dice che la 20-L ha entrambi i sistemi di riempimento ma anche qui, le foto che ho trovato in internet sono tutte con il bottone. Mistero.
La storia del modello temo sia abbastanza vaga, ci sono ben poche informazioni disponibili, comunque i dati che ho recuperato finora sono riassunti in questa pagina:

https://www.fountainpen.it/Produzione_finale_Tibaldi

Risulta anche a me che ci siano sia a pulsante che a stantuffo (meno comuni).

Simone

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 18:48
da rrfreak63
Simone buonasera, grazie per il link. Rimane una penna 'minore'. Aspetto che il riparatore me la rimandi per poterla usare e farmi un'idea piu' precisa. E' pero' bellina.
Ho scritto all'attuale TIbaldi chiedendo lumi, da illuso pensavo avessero informazioni in piu' da darmi. Nessuna risposta cosi' come non ha mai riposto Leonardo ed altri, ma siamo italiani ed avere l'email info@xxxxx fa 'fico' ma non si usa.

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 22:09
da piccardi
rrfreak63 ha scritto: giovedì 21 ottobre 2021, 18:48 Ho scritto all'attuale TIbaldi chiedendo lumi, da illuso pensavo avessero informazioni in piu' da darmi. Nessuna risposta cosi' come non ha mai riposto Leonardo ed altri, ma siamo italiani ed avere l'email info@xxxxx fa 'fico' ma non si usa.
L'attuale Tibaldi ha semplicemente comprato il marchio, dubito che anche volendo siano in grado di ricostruire la storia dei modelli prodotti da un'altra azienda che non esiste più e con cui non hanno mai avuto nulla a che fare.

Simone

Tibaldi 20-L

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 9:46
da rrfreak63
Mi pare strano, un'azienda rileva il marchio di un'azienda 'blasonata' come la Tibaldi e della sua storia se ne freg@ ? Altro motivo per cui non comprero' mai una Tibaldi attuale, senza storia non hai un futuro, Delta docet.

Tibaldi 20-L

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 11:48
da piccardi
rrfreak63 ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 9:46 Mi pare strano, un'azienda rileva il marchio di un'azienda 'blasonata' come la Tibaldi e della sua storia se ne freg@ ? Altro motivo per cui non comprero' mai una Tibaldi attuale, senza storia non hai un futuro, Delta docet.
Non so se se ne freghi o meno, ma anche non fregandosene non è per nulla facile ricostruire la storia senza avere documentazione, e mentre sulla storia più antica della ditta c'è, la produzione più recente della Tibaldi originale, che poi era una rimarchiatura di penne prodotte a Settimo Torinese, non ha lasciato molte tracce.

Ma in genere chi vuole produrre penne usando un marchio antico, raramente si preoccupa di investire in ricerca sulla sua storia, in genere lascia il lavoro agli appassionati e sfrutta la notorietà del marchio. In certi casi insistere troppo sulla storia rischia di rendere evidente la abissale differenza dei nuovi modelli rispetto ai vecchi (a scapito dei nuovi, che son quelli che vogliono vendere...).

Tra l'altro non mi è neanche molto chiara la storia della produzione recente, se ricordo bene le riedizioni delle penne più blasonate del marchio fatte negli anni '90 erano per conto della Mandarina Duck (perlomeno così mi avevano detto), poi il marchio venne ceduto ad altri che si misero a fare pacchianerie spaventose. Ora sembrano tornati su linee più classiche (ma mi sa che c'è stato un altro cambio di proprietà).


Simone

Tibaldi 20-L

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 16:18
da rrfreak63
E qui mi fermo, la mia vena polemica potrebbe prendere il sopravvento ed il post verrebbe a perdere di significato. Sia chiaro, sono polemico verso Tibaldi e basta. Saluti
Marco

Tibaldi 20-L

Inviato: sabato 23 ottobre 2021, 0:36
da maxpop 55
piccardi ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 11:48 ..............................................
..........................................................
............... Ora sembrano tornati su linee più classiche (ma mi sa che c'è stato un altro cambio di proprietà).
Simone
Hai ragione Simone, attualmente il marchio è stato acquistato dalla MonteGrappa.

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 28 ottobre 2021, 19:08
da rrfreak63
La penna e' tornata all'ovile. Io ho messo a posto lo stantuffo ed un riparatore scozzese a reinserito pennino ed alimentatore nella sezione. La penna scrive bene e morbida ed ha un po' di, quello che alcuni chiamano, 'flex' ma che a me sinceramente non ha mai interessato e non ne faccio una malattia :-)
Ecco qua alcune foto, migliori delle prime che ho allegato. Mi piace la striatura del corpo.
La persona che l'ha riparata dice che gli ricorda lo stile 'Arco' Italiano, io non ne ho mai viste pirma d'ora. Chi ne sa di piu' ?
IMG_2882.JPG
IMG_2883.JPG
Alla prossima
Marco

Tibaldi 20-L

Inviato: giovedì 28 ottobre 2021, 20:11
da piccardi
rrfreak63 ha scritto: giovedì 28 ottobre 2021, 19:08 La persona che l'ha riparata dice che gli ricorda lo stile 'Arco' Italiano, io non ne ho mai viste pirma d'ora. Chi ne sa di piu' ?
E' il nome usato dalla Omas per un particolare motivo di realizzazione della celluloide:

https://www.fountainpen.it/Arco

Sulle Montblanc la grigia veniva chiamata Platinum e la marrone Tiger Eye.

Simone

Tibaldi 20-L

Inviato: venerdì 29 ottobre 2021, 7:12
da francoiacc
Realizzata in celluloide Arco Verde direi, come una 20-L che è passata tra le mie mani. Solo che la mia aveva un pennino carenato, cosa con cui non vado molto d’accordo.
Gran bella penna la tua versione con pennino scoperto. :wave:

Tibaldi 20-L

Inviato: venerdì 29 ottobre 2021, 7:19
da maxpop 55
La celluloide aeco è tra le più apprezzate e le più belle. :thumbup: :clap: :clap:

Tibaldi 20-L

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 16:26
da rrfreak63
Francoiacc, grazie per la foto. Le incisioni sul corpo della penna che hai allegato al tuo intervento sono identiche alla mia. La dicitura D-6373 cosa rappresenta visto che a questo punto non mi pare un numero di matricola ?
Gli unici pennini 'carenati' che apprezzo sono quelli della Parker 51 e della Waterman Taperite :-)
Saluti
Marco

Tibaldi 20-L

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 16:44
da LucaC
Anche la mia nera ha D6373
20211014_170209.jpg
20211014_170221.jpg