consigli su pennino Aurora

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
MauriStilo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2021, 18:05

consigli su pennino Aurora

Messaggio da MauriStilo »

Buon giorno ed auguri di Buon Anno a tutti.
Sono da poco possessore quasi felice di un Aurora Optima con pennino F,
leggendo e vedendo su you tube filmati su questo glorioso marchio,
mi sono incuriosito e convinto a fare la spesa più grande tra tutte le mie penne
ed ho acquistato un' Auroloide ambra pennino F, ma preso dall'emozione e
dall'entusiasmo pensando di aver spiegato per bene le mie esigenze, visto che sono
cliente, mi sono fatto consigliare dal rivenditore sul suddetto pennino, senza
(errore) provare la scrittura, anche influenzato dai filmati in cui mi pareva
sufficientemente sottile.
Ora, la penna, il pennino mi piace, ma per me ha un tratto bagnato
che ne pregiudica la sottigliezza ed ho una scrittura piccola,
scrivo su tutti i quadretti del foglio per intenderci e ho difficolta ad ingrandirla.
Ho usato un inchiostro Montblanc Irish Green per provarla e non riesco a modellare
la copiosità dell'inchiostro, tanto che è lasciata sul tavolo.
Avete qualche esperienza o consiglio, è forse l'alimentatore che deve rodarsi ?
Grazie a chi vorrà dire il suo pensiero.
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1440
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
La mia penna preferita: Aurora 88: Nizzoli e Big
Il mio inchiostro preferito: Platinum blu nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: BZ & TN
Gender:

consigli su pennino Aurora

Messaggio da geko »

Con gli alimentatori in ebanite è meglio attendere un po’ prima che si stabilizzino.
Per quanto ho provato sulle mie spalle, i tratti ed i flussi Aurora 14k grande + ebanite, a parità di gradazione del pennino, sono sempre omogenei.
Hier nous étions au bord du gouffre, aujourd'huis nous avons fait un grand pas en avant.
(Omar Bongo, "presidente" del Gabon - 1967/2009)
Avatar utente
JetMcQuack
Levetta
Levetta
Messaggi: 745
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

consigli su pennino Aurora

Messaggio da JetMcQuack »

L'aurora F è relativamente sottile, ma a quanto scrivi non fa per te. Se scrive ben bagnata l'alimentatore va bene, deve "fare rodaggio" quando smagrisce il tratto, non al contrario. Puoi provare a tamponare alimentatore e pennino con carta assorbente -tipo scottex- per eliminare eventuali eccessi o accumuli, ma -vado a naso- secondo me per quanto scrivi il flusso è perfetto e assolutamente caratteristico per le Aurora. Per me, ad esempio, è un pregio, perché pur con un tratto relativamente sottile esalta le caratteristiche di colore, ombreggiatura e sfumature degli inchiostri.
Avendolo acquistata in negozio puoi provare a chiedere il cambio con l'extrafine, ma secondo me non otterrai grandi differenze.

Consiglio: Sailor con pennino 21k extrafine e scrivi su tutti i quadretti :thumbup: :mrgreen:
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1754
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

consigli su pennino Aurora

Messaggio da Pettirosso »

Concordo perfettamente con Geko e con JetMcQuack.
Anch'io ho una scrittura fine (forse non come la tua, ma comunque fine), ed ho parecchie Aurora: con il loro F mi trovo benissimo (anzi, uso anche l'M, cosa che con Pelikan o Montblanc non riesco a fare).
Quello che ti posso dire è che il MB Irish Green è un inchiostro parecchio fluido: non so quali colori tu preferisci usare, ma, per stare in casa Aurora, ti potrei consigliare il blu/nero: vedrai che il tratto diverrà subito più sottile.
Se scrivi quali colori ti piacciono, ti si potrà consigliare meglio.
Poi, ovviamente, la larghezza di base del tratto è data dal pennino: l'F Aurora dovrebbe essere uno 0,4 mm; per una scrittura più fine, dovresti prendere un EF (e per una scrittura veramente molto fine passare alle giapponesi).
Altra cosa importante è la carta: dipende da quale usi; alcune allargano il tratto, altre lo restringono.
Facci avere ulteriori informazioni, e Buon Anno 2022 anche a te! :wave:
Giuseppe.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”