E qualche altra Grand Paragon...

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1552
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da fufluns »

Ieri, primo gennaio, avevo deciso di dare una lucidata alle finiture metalliche delle mie OMAS Grand Paragon, che vivono tutte insieme allegramente in un astuccio per sei penne di Pineider.

Quando le ho estratte dall'astuccio, peró, ho cambiato idea...

Le parti metalliche delle OMAS Grand Paragon sono in argento massiccio, e tutte recano la marca distintiva dell'argento 925. Le penne in resina nera sono peró rifinite in vermeil (con una copertura d'oro) o rodiate, e questo fa sí che le minuterie metalliche si conservino quasi del tutto senza ossidazione. Il vermeil produce a volte un effetto iridescente, che scompare se lucidato.

Nelle penne in celluloide, OMAS realizzò una versione in vermeil (ho una Arco di questo tipo), ma nel caso delle finiture "bianche" l'azienda decise di lasciare l'argento a vista. Questo é ovviamente, soggetto alla creazione di una tipica patina ossidativa, ma conferisce al metallo - anche quando lucidato - un tono più caldo.

Quando la patina é più diffusa, come sulle mie Grand Paragon Arco e Wild (le prime due a sinistra nella fotografia qui sotto), trovo che la combinazione della celluloide con l'argento sia semplicemente splendida, e per questa ragione ho deciso - per ora e er qualche tempo ancora - di non lucidarle.


Omas Grand paragons and Passiflora incarnata ©FP.jpg

Ho fatto la fotografia delle mie Grand Paragon accanto al fiore di una Passiflora incarnata, che ho trovato - insieme ad altre centinaia di fiori - nel parco pubblico vicino a casa. Insieme a qualche sopportabile croce (...), é il privilegio di vivere ai tropici...
Bokeh
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1114
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 7:45
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da Bokeh »

Ogni volta che presenti le tue penne rimango incantato e questa volta ne è la conferma.
Mi complimento per la tua splendida collezione e per queste bellissime Omas, credo sia la scelta giusta non lucidare le parti in argento visto che la patina non intacca il metallo ma anzi le dona un'aspetto più coerente con l'età della penna (e comunque in qualsiasi momento con un po' di pasta lucidante torna come nuovo).
I complimenti vanno anche alla fotografia e al fiore, ma questo è un tuo "marchio di fabbrica"!
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5667
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da francoiacc »

Che quadro mozzafiato! :o
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da Automedonte »

Bello come al solito :clap:

Condivido anch’io il non lucidare troppo le parti in argento, un po’ di scuro non sta male.

Una curiosità, cosa sono le croci sopportabili? Eri in un cimitero?
Cesare Augusto
MiraB
Levetta
Levetta
Messaggi: 514
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 027
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da MiraB »

Questa volta sono in seria difficoltà... Lo devo scrivere, la bellezza effimera di quel fiore sovrasta delicatamente quella delle amate Penne. Brillano entrambi accostati, di luce diversa ma al contempo simile.
Sapere aude

Caterina
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1552
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da fufluns »

Automedonte ha scritto: lunedì 3 gennaio 2022, 10:28 Bello come al solito :clap:

Condivido anch’io il non lucidare troppo le parti in argento, un po’ di scuro non sta male.

Una curiosità, cosa sono le croci sopportabili? Eri in un cimitero?
Oh, no!, Automedonte, nessun cimitero e nessun lutto... Solamente, come potrebbe confermarti chiunque abbia preso la decisione di vivere in una regione tropicale, ci sono - chiamiamoli così - contrattempi legati al clima fisico, umano e culturale che a volte affaticano un po’ perché sono diversi dai contrattempi ai quali uno era abituato nella sua vita da primo mondo. Ma le compensazioni sono meravigliose...
Bons

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da Bons »

fufluns ha scritto: lunedì 3 gennaio 2022, 13:06
Automedonte ha scritto: lunedì 3 gennaio 2022, 10:28 Bello come al solito :clap:

Condivido anch’io il non lucidare troppo le parti in argento, un po’ di scuro non sta male.

Una curiosità, cosa sono le croci sopportabili? Eri in un cimitero?
Oh, no!, Automedonte, nessun cimitero e nessun lutto... Solamente, come potrebbe confermarti chiunque abbia preso la decisione di vivere in una regione tropicale, ci sono - chiamiamoli così - contrattempi legati al clima fisico, umano e culturale che a volte affaticano un po’ perché sono diversi dai contrattempi ai quali uno era abituato nella sua vita da primo mondo. Ma le compensazioni sono meravigliose...
Posso capirti, amico mio.

Anche vivere nell'Europa dal clima continentale ha i suoi contrattempi, soprattutto a livello umano e culturale.
In compenso la natura, spesso, regala magie.

Le croci, invece, sempre più frequentemente sono uncinate.
Avatar utente
PenDragon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2017, 14:41
La mia penna preferita: Pelikan M150
Il mio inchiostro preferito: Monteverde...
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da PenDragon »

Non so se invidiare di più i tuoi scritti, le tue stilografiche, i tuoi fiori...o le tue fotografie :?
Vabbè mi accontenterò delle "sopportabili croci"...dei tropici. ;)
luigi
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da Spiller84 »

Che quadro meraviglioso. Proprio una bella composizione. Sono indeciso sul lucidare o meno le minuterie in argento, da una parte un argento bello lucido è piacevole da vedere, dall'altra la peculiare ossidazione dell'argento, quando ben distribuita, fornisce un segno del passare del tempo con un pattern peculiare che ben si abbina alle penne. Ardua decisiobe, ma tanto non devo prenderla io :D Certo che Passiflora e celluloide Arco stanno proprio bene insieme. Chissà una Arcoflora :think: :D
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da Iridium »

Bellissima foto, le penne 🤩 e anche il fiore, da appassionato di fotografia sono anche curioso per la fotocamera che ha generato questo file da 50 megapixel così pulito e dettagliato anche se compresso. Considerando le sue analogiche viste in altre foto forse una Hasselblad? :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 578
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da lucacecchi »

Ho mamma che bell'assieme. Ho guardato e riguardato la foto per un bel pò.
La galileo e le arco sono bellissime. Io ho la versione nera con dettagli vermeil... forse pesante ma bellissima.
Devo ammettere che è da relativamente poco che frequento il forum ma dove abiti ai tropici?!?
Luca
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1552
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

E qualche altra Grand Paragon...

Messaggio da fufluns »

Comincio da una errata corrige. Il fiore e la pianta della fotografia non sono quelli della Passiflora incarnata, ma invece di una Passiflora miniata. Uno stenterebbe a credere che una pianta con un fiore cosí bello possa essere stata descritta per la scienza solo una manciata di anni fa, nel 2006, ma per lungo tempo questa specie comunemente coltivata in Bolivia, il Perú, Colombia e Brasile (ma persino nelle isole Filippine) é rimasta nascosta sotto le spoglie di un'altra Passiflora a fiori rossi, la P. coccinea. Quest'ultima fu data a conoscere dalla Guyana francese oltre duecento anni fa, e solo recentemente John Vanderplank - il curatore della collezione nazionale di Passiflora del Regno Unito - ha descritto i caratteri che differenziano Passiflora miniata da altre specie simili del complesso di specie affini a P. coccinea. Ora, tra i paesi dove si coltiva questa specie rampicante dai fiori stupendi, possiamo aggiungere anche la Costa Rica!
Iridium ha scritto: lunedì 3 gennaio 2022, 18:06 Bellissima foto, le penne 🤩 e anche il fiore, da appassionato di fotografia sono anche curioso per la fotocamera che ha generato questo file da 50 megapixel così pulito e dettagliato anche se compresso. Considerando le sue analogiche viste in altre foto forse una Hasselblad? :wave:
Sí, caro Iridium, la fotografia é stata fatta con una Hasselblad moderna, una digitale ingombrante e scomoda ma che fa fotografie, a mio avviso, bellissime (dal punto di vista della qualità del sensore e delle ottiche, non di quello del fotografo...). Uso ancora le mie care Hassy del sistema V, ma solo per il bianco e nero che posso sviluppare da solo. Ho dovuto rinunciare alle diapositive (mi faceva impazzire la qualitá delle ottiche Zeiss sulla pellicola Velvia da 50 ISO), perché qui non le sviluppa nessuno, e nessuno importa i chimici per provare a cimentarmi da solo.
lucacecchi ha scritto: mercoledì 5 gennaio 2022, 13:10 Ho mamma che bell'assieme. Ho guardato e riguardato la foto per un bel pò.
La galileo e le arco sono bellissime. Io ho la versione nera con dettagli vermeil... forse pesante ma bellissima.
Devo ammettere che è da relativamente poco che frequento il forum ma dove abiti ai tropici?!?
Luca
Luca, il tropico di casa mia é la Costa Rica, dove vivo e lavoro da quasi 25 anni. É, dal punto di vista naturale, un angolo di paradiso, e per me che sono uno specialista nelle Orchidaceae (lo faccio per lavoro, con l'università di qui), é un doppio paradiso! Con 1700 specie di orchidee (sino ad oggi, io da solo ne ho scoperte e descritte più di un centinaio) in un territorio poco più grande della Svizzera, la Costa Rica merita la medaglia d'oro della diversità di orchidee a scala planetaria.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”