Pagina 1 di 1

Calami signum

Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 17:08
da fufluns
Usare un pennino magari non del tutto italico, ma almeno un po’ stub (invece di un flessibile appuntito), per scrivere i caratteri pseudogotici, ha un suo perché…

9D8A9D9C-9977-4EB9-AA06-C6A6BF9F7E32.jpeg

Calami signum

Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 19:29
da Sealion
Irraggiungibile, ma questi caratteri mi fanno venire voglia di stub.
La misura è 1.1 o 1.3?

Calami signum

Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 22:37
da fufluns
1.1 scarso. Uno stub di fabbrica della Montegrappa.

Calami signum

Inviato: lunedì 10 gennaio 2022, 11:52
da G P M P
Più volte ci siam detti che non è lo strumento, ma la mano (e la testa) che lo usano ... e tu ce lo dimostri ogni volta.
Complimenti superflui: bellissima frase, e bellissima composizione. La carta è la stessa dell'altro intervento, vero?

Calami signum

Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 2:30
da fufluns
G P M P ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 11:52 [...] La carta è la stessa dell'altro intervento, vero?
Moltissime grazie per le belle parole, Giovanni Paolo.

Quanto alla carta, no, quella della "Calligraphy in verde dorato antico" era una carta vergata. Quella di questo esempio é sempre del Moulin de Larroche, ma una carta senza filigrana. La cartiera francese la chiama papier d'art "Lys".

Calami signum

Inviato: giovedì 20 gennaio 2022, 23:24
da Massimo59
Complimenti!!! posso sapere che inchiostro hai usato?

Calami signum

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 5:07
da fufluns
Massimo59 ha scritto: giovedì 20 gennaio 2022, 23:24 Complimenti!!! posso sapere che inchiostro hai usato?
Alt Goldgrün della Rohrer & Klingner.