Pagina 1 di 1

Waterman made in France

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2022, 23:16
da RipKirby
Un saluto serale a tutti,
e' fondamentale tale incipit da parte di un iscritto assente da tempo memorabile dal forum.
L'ultima volta avevo raccontato la personale Odissea di una Visconti poi svariati problemi mi hanno allontanato dal forum , anche se saltuariamente continuavo a leggerlo. Da quando sono entrato nel club dei pensionati ho ripreso ad occuparmi dei miei hobby e passioni. Chiedo scusa per questo cappello introduttivo ma ho creduto bene di farlo, se vi ho infastiditi chiedo scusa non era mia intenzione farlo, Veniamo al titolo Waterman made in France. Su una bancarella di un mercatino ho visto una Waterman in buone condizioni estetiche il prezzo era allettante e l'ho presa.Ero convinto che avesse seri problemi in funzione del prezzo basso... e questa e' stata la classica cantonata. Era provvista di una cartuccia scarica prontamente caricata con la classica siringa( avrei voglia di dire puntura ma non è il caso). La penna dopo un po' di indecisione ha iniziato a scrivere alla grande. Ho pensato cosi' di comprare delle cartucce Waterman e qui viene la sorpresa (per me) l'attacco delle suddette non e' compatibile con la penna. Mi rivolgo al venditore delle cartucce per un suo illuminante parere e mi sento rispondere ' Per forza e' Made in France. Dovete comprare delle cartucce francesi che io non ho.' Ringrazio e vado via. Strada facendo penso al caro bolletta imputandogli la responsabilita' dello spegnimento dell' illuminazione che speravo di avere. Subito dopo per uno spegnimento politicamente corretto penso che la lievitazione delle bollette ha spento la mia illuminazione. Rinuncio, al momento alle cartucce che ballano il Can Can e continuo con le punture. Cosa ne pensate? Ringrazio chi ha avuto la calma di leggermi e chi eventualmente ha voglia di rispondermi.
Di nuovo buona serata.
Mario

Waterman made in France

Inviato: giovedì 8 dicembre 2022, 7:10
da Giulius12
Ciao, sarebbe utile una foto della penna per identificarla, comunque credo usi le cartucce CF.
Erano un vecchio standard proprietario Waterman, purtroppo sono fuori produzione da anni, è però ancora reperibile il converter (circa 15€ nuovo), quindi ti consiglio di cercarlo. ;)

Immagine

Waterman made in France

Inviato: giovedì 8 dicembre 2022, 9:59
da RipKirby
Ti ringrazio per la risposta.La tua segnalazione e' giusta, ignoravo che in passato c'e' stato un formato Waterman oggi sparito (mi riferisco all'attacco della cartuccia). Ho gia' trovato in rete il converter che mi hai indicato. Ti auguro buona giornata e buon inizio delle feste natalizie.

Waterman made in France

Inviato: giovedì 8 dicembre 2022, 10:33
da Giulius12
Figurati, buone feste :)

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 10:50
da rolex hunter
RipKirby ha scritto: giovedì 8 dicembre 2022, 9:59 Ti ringrazio per la risposta.La tua segnalazione e' giusta, ignoravo che in passato c'e' stato un formato Waterman oggi sparito (mi riferisco all'attacco della cartuccia).
Cartucce Waterman CF
Wat-CF1.jpg
In realtà, questo non è l'unico formato proprietario di cartucce waterman ormai fuori commercio;

(e no, non mi riferisco alle cartucce in vetro...) 8-) :lol:

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 12:27
da Giulius12
Waterman 23 ?

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 13:41
da rolex hunter
Giulius12 ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 12:27 Waterman 23 ?
sarebbe carino, comunque, vedere una foto della tua penna; è una CF??

Il converter che hai pubblicato tu dovrebbe essere un converter per penne CF;

Poi, ci sono le cartucce per le Watermina, che (forse si ma magari no) potrebbero essere diverse dalle cartucce CF

Incidentalmente, ho trovato occorrenze in cui il suddetto converter
(questo)
Immagine
Viene identificato come "CF and Watermina converter".

Peraltro, altrove, viene identificato come "convertitore CF a stantuffo"

Pentooling invece afferma che è solo per penne CF
Penttoling.jpg
Il nostro ineffabile Sanpei ha tempo fa venduto una Watermina, e da questa foto la cartuccia sembra.... mah, non so
DSCN4375.jpg
Su FPN ho visto il suddetto converter installato tanto su una Watermina quanto su una CF; questo deporrebbe a favore dell'idea che sia un unico standard, ma le discussioni vertevano su tutti altri argomenti, quindi è una prova indiziaria, non definitiva.

quindi.....

Personalmente non ho mai posseduto una Watermina, quindi posso solo porre il dubbio: "CF e Watermina montano lo stesso tipo di cartuccia ????", e non posso, invece, dare la soluzione.

Per questo ho pubblicato la foto delle cartucce CF; se qualche possessore di Watermina volesse dare il suo contributo, immagino sarebbe il benvenuto

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 13:57
da Giulius12
rolex hunter ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 13:41
sarebbe carino, comunque, vedere una foto della tua penna; è una CF??

Il converter che hai pubblicato tu dovrebbe essere un converter per penne CF;
Io ho una CF( almeno l’ho presa, è in viaggio :D ) , infatti quello è il converter CF.
Non ho idea di quale penna abbia l’opener, tant’è che ho subito scritto che sarebbe meglio vedere una foto della penna e della cartuccia ;)
Quando mi sono messo a studiare i modelli Waterman ho visto che sono passati da cartucce in vetro, a CF, a tipo 23 (che se non ho capito male sono compatibili, anche se non perfettamente, con le standard/pelikan ). Non avevo trovato nulla sulle Watermina, quindi grazie :)
Finora ho avuto solo una Waterman, ma è a sacchetto con levetta, quindi niente cartucce.

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 14:27
da rolex hunter
Giulius12 ha scritto:
Non ho idea di quale penna abbia l’opener, tant’è che ho subito scritto che sarebbe meglio vedere una foto della penna e della cartuccia ;)
Ah ecco, tu non sei l'opener......

emmipareva....

(oggi sono un pochetto fuori fase....)

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 14:43
da Giulius12
Risolta l’ incomprensione, sfrutto io la discussione per scoprire qualche informazione in più sulle cartucce Waterman :D
Nella foto che hai pubblicato si vedono:
- le cartucce Tipo 23, avevo capito da altre discussioni che fossero compatibili con quelle standard, sbaglio?
- le cartucce Flash , queste credo siano come le CF, Flash doveva essere il marchio dedicato agli studenti (un po’ come Aurora con le cartucce Duo-Cart e ColorCart )
- le ultime invece sono le CF ?

Ho compreso correttamente? :)

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 15:17
da lucawm
Nella foto complessiva mi sembrano mancare loro,
Immagine WhatsApp 2022-12-09 ore 15.16.45.jpg
rolex hunter ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 10:50
Trovata in una Waterman Flash

Cartucce Waterman CF


In realtà, questo non è l'unico formato proprietario di cartucce waterman ormai fuori commercio;

(e no, non mi riferisco alle cartucce in vetro...) 8-) :lol:

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 15:45
da rolex hunter
lucawm ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 15:17 Nella foto complessiva mi sembrano mancare loro,
Che sarebbero per....... :?: :?:

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 15:58
da lucawm
rolex hunter ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 15:45
lucawm ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 15:17 Nella foto complessiva mi sembrano mancare loro,
Che sarebbero per....... :?: :?:
Ho fatto disastro con il "quote"...
Trovate in una Waterman Flash

Waterman made in France

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 21:33
da RipKirby
Sto cercando di realizzare qualche foto decente; appena possibile le carico.