Pagina 1 di 1

Riconoscimento pennino

Inviato: giovedì 4 gennaio 2024, 22:28
da Giuse
Ciao a tutti,
Mentre frugavo tra i cassetti di casa mia, ho trovato questa stilografica con un pennino che non avevo mai visto prima.
Premetto che sono nuovo al mondo delle stilografiche, però la sua forma mi ha incuriosito molto.
La penna fa parte di un tris con portamine e penna a sfera, niente di alta qualità penso, marca sconosciuta (era probabilmente dei miei genitori).
Volevo chiedervi se qualcuno sa darmi qualche informazione su questo pennino e se avete qualche suggerimento per farlo funzionare: l'ho lavata (non scrive almeno da una 15ina di anni) e inchiostrata, ma l'inchiostro non sembra giungere all'estremità di questo particolare pennino, però se ruoto la penna facendo toccare sulla carta l'intero pennino l'inchiostro esce...

Riconoscimento pennino

Inviato: giovedì 4 gennaio 2024, 22:57
da Esme
Visto il tipo di penna, con pennino IPG, è molto probabile che semplicemente abbia fatto un volo cadendo, ovviamente, sulla punta del pennino che si è piegata.

Non te lo do per certo al 100% perché le foto non sono sufficientemente nitide.
Le penne con pennini IPG sono penne di rappresentanza di bassa fascia, anche se poi spesso scrivono decentemente.

Da quello che descrivi si può pensare che il colpo abbia anche allontanato un po' la punta del pennino dall'alimentatore.
Visto il tipo di penna, potrebbe essere un'occasione per cimentarti con la sistemazione del pennino.
Se ti interessa, sul nostro wiki ci sono le nozioni di base, dopodiché puoi chiedere lumi e vedrai che riceverai molti consigli. 🙂

Riconoscimento pennino

Inviato: giovedì 4 gennaio 2024, 23:13
da Athos
Nella terza foto sembra che manchi la punta destra del pennino...normale che non scriva.

Saluti

Riconoscimento pennino

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 9:55
da MrStaty
Athos ha scritto: giovedì 4 gennaio 2024, 23:13 Nella terza foto sembra che manchi la punta destra del pennino...normale che non scriva.

Saluti
Le foto non sono chiarissime, guardando la quarta sembra che la punta sia piegata trasversalmente. In ogni caso, in questo stato mi sembra normale che non scriva.

Riconoscimento pennino

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 12:11
da sansenri
penna con buona probabilità cinese, ispirata alla Montblanc, con chiusura a scatto, ne ho un set simile, stilo + biro, che era di mio suocero e che mi ha regalato con ancora il cartellino del prezzo attaccato ( 5 euro...). Se non ricordo male anche la scatola era uguale, a forma di catafalco...
d8f28086-bfa7-4f06-90b8-35a3cef76754.jpg

Il pennino, marcato anche sulla mia Iridium Point Germany, non è improbabile che sulla tua sia rotto e non riparabile, ma probabilmente sostituibile (sulla mia è un normale size 6), non so però se ne valga la pena.
112f397d-115f-48af-a2bb-a062b09b9f49.jpg

La biro è probabile che sia invece utilizzabile. Sulla mia ho sostituito il refill con uno Schmidt Safety Ceramic roller 888 M originale Made in Germany.
Dato che in una biro (o roller) quello che fa la penna è il refill, adesso è una signora penna (roller).

Riconoscimento pennino

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 12:19
da sansenri
PS se il pennino è intero, e non rotto (magari nella foto dove sembra mancare un pezzo è solo un effetto della luce) quello che puoi fare, dato il valore sicuramente irrisorio del pennino, è poggiarlo con il dorso su un pezzetto di legno, poggiarvi sopra un altro pezzetto di legno sulla parte della punta rivoltata in su, e con un martelletto provare a raddrizzarlo.
Male che ti vada, se non riesci a raddrizzarlo, e vuoi necessariamente recuperare la penna, puoi tentare la sostituzione del pennino con uno simile, e di poco conto.

Riconoscimento pennino

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 13:10
da Koten90
Athos ha scritto: giovedì 4 gennaio 2024, 23:13 Nella terza foto sembra che manchi la punta destra del pennino...normale che non scriva.
Mi sa che ha ragione Athos
IMG_1500.jpeg
Nell’ultima foto quello che si vede è la faccia interna della pallina di iridio che non presenta la placcatura.
Si può pensare di tagliare l’altra punta e portarlo a italico/stub o a obliquo.
L’opzione migliore è sostituirlo. Quello #6 mostrato da sansenri mi sembra più grande però, forse il tuo è un #5. Prova a vedere se riesci a svitare il blocco pennino/alimentatore

Riconoscimento pennino

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 13:20
da mastrogigino
Tanto quel pennino è un tipico cinese IPG, e pure rotto..
Puoi tentare un esperimento a costo zero:
Taglia via anche il rebbo intero pareggiando le punte alla bell'e meglio , poi con carta vetrate di grana sempre più fine leviga la punta facendo in modo di ottenere un italico, se l'esperimento riesce ti ritrovi con una penna funzionante e pure con un tratto originale, altrimenti butti un pennino che era già rotto e valeva qualche decina di centesimi.

Riconoscimento pennino

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 14:53
da sansenri
sì, all'aspetto il pennino sembra più piccolo, è possibile che sia un size 5.
Se vuoi tentare la sostituzione dovresti riuscire a trovare i ricambi su Aliexpress a poco.
Cerca questa stringa: 3 pezzi jinhao #5 (il secondo risultato è quello che ti interessa) ti consiglio la versione gold per abbinarlo alla penna, 3 pennini ti costano meno di un euro...
Sostituirlo non è difficile, se pensi di cimentarti, facci sapere che cerchiamo di guidarti... ;)

Riconoscimento pennino

Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 12:02
da Giuse
Grazie per i suggerimenti! :D
Devo recuperare un po' di carta vetrata e proverò a trasformarlo in un italico così da avere un'altra aggiunta particolare alla mia misera collezione!
In caso l'esperimento dovesse fallire ordinerò i pennini di ricambio da Aliexpress (o potrei farlo a prescindere ;) )

Vi tengo aggiornati su come va a finire l'esperimento