Pagina 1 di 1

Stilografica AUREA

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 16:32
da Wall
Ciao a tutti,

sempre alla ricerca di celluloidi particolari oggi vi vorrei mostrare questa stilografica poco conosciuta (almeno da me): Aurea

01.jpg
02.jpg
Ovviamente nel nostro fornitissimo WiKi questa marca è presente e descrive penne di fascia bassa quelle realizzate in celluloide. Ovviamente non ci troviamo di fronte a spettacolari esemplari storici, blasonati modelli o preziosissime stilografiche ma devo dire che questa Aurea ha una celluloide molto interessante.
03.jpg
04.jpg
Fondamentalmente celluloide nera con delle striature grigie perlate che ricordano lievemente e sottolineo lievemente la celluloide “arco” ha dimensioni medie.

Ecco qualche misura:
  • Lunghezza con cappuccio 133 mm
  • Senza cappuccio 124 mm
  • Solo cappuccio 61 mm
  • Peso 18,9g
  • Diametro cappuccio 15 mm
  • Diametro corpo (MAX) 14 mm
Caricamento a pulsante di fondo, clip liscia con “ruzzolina” ed una veretta con un motivo a scacchi e racchiusa da due anellini sottili.
05.jpg
Le parti terminali estreme del fusto e del cappuccio sono lievemente rastremate e le sommità sono piatte.
06.jpg
La penna era già in buone condizioni quando l’ho trovata ma la cosa interessante è che pulendola è emersa una sigla semi nascosta sulla sommità della clip in prossimità del cappuccio: E.V.M.
EVM_02.jpg
Ricordo che su altre stilografiche, in altri casi, tale sigla era riconducibile alle iniziali di uno dei fratelli Verga di Milano: Eugenio Verga Milano (Columbus?)
Potrebbe esserci un nesso?

Per quanto riguarda il pennino, in acciaio, ho qualche difficoltà a capire di che si tratta, l’incisione per quanto sia leggibile è scritta con un font alquanto strano e non riesco a capire cosa sia.
07.jpg
Subito sotto è riportato un sole stilizzato e la scritta “depositato” sarà ovviamente riferito al marchio.
08.jpg
Forse sarà stato sostituito in quanto in acciaio è in contrasto con le finiture dorate, o forse no.
Qualche idea? Informazione?

Grazie dell'attenzione!
:lol: ho fatto la rima :lol:

Stilografica AUREA

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 16:49
da A Casirati
Penna interessante, grazie per la bella presentazione.
Mi ricorda un po' questa: https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... lection+44

Stilografica AUREA

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 17:02
da Wall
A Casirati ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 16:49 Penna interessante, grazie per la bella presentazione.
Mi ricorda un po' questa: https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... lection+44
Mille grazie Alberto pe le belle parole; sì è vero ricorda molto la penna che hai descritto e raccontato, credi che anche questa possa risalire al medesimo periodo? A vederla così ho subito pensato ad un decennio dopo o nell'immediato dopoguerra.

Forse per "far di necessità virtù" in quei tempi di magra prendevano la clip da una parte, il fusto da un'altra ed il pennino da un'altra ancora :lol:

Comunque il risultato finale mi garba.

Stilografica AUREA

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 18:01
da piccardi
Il marchio viene indicato in un annuario del 1940 fra quelli dei Fratelli Pecco. EVM però è universalmente inteso come Eugenio Verga Milano.
Il marchio del pennino a me sembra, in un corsivo non molto leggibile, "astro", che è un marchio che ho già visto più volte su pennini che però sono assai più brutti di questo (e che mi pare avere una punta in iridio, e non le classiche punte ripiegate). Era una marca di pennini generici, quindi ci sta che sia un sostituto.

Come penna direi che è piuttosto misteriosa anche questa, ma, celluloide spettacolare a parte, mi pare che anche il livello delle finiture (con la veretta cesellata) sia piuttosto alto.

Simone

Stilografica AUREA

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 21:23
da Wall
Grazie Simone per le informazioni sempre puntuali e precise.

La persona che me l'ha procurata, un mio caro amico, ne ha un'altra sempre marchiata Aurea ma differente nei colori della celluloide, nelle dimensioni e nel pennino. Ma d'altronde lui è un grande appassionato e...ha sempre tutto! :lol: magari un giorno riuscirò a rubargli qualche scatto!

Ovviamente Simone in caso volessi usare le foto di questa Aurea fai pure, sono a disposizione.

Stilografica AUREA

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 21:43
da piccardi
Wall ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 21:23 Ovviamente Simone in caso volessi usare le foto di questa Aurea fai pure, sono a disposizione.
Utilizzate subito!

Simone

Stilografica AUREA

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 0:38
da Cex71
Davvero molto bella, sia la celluloide spettacolare per me, che le finiture. Certe penne sconosciute di quegli anni oggi sarebbero penne di gran classe… Complimenti

Stilografica AUREA

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 6:47
da Wall
Grazie Cesare per le belle parole.
Concordo, sono piccoli gioielli. :wave:

Stilografica AUREA

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 21:24
da Esme
piccardi ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 18:01 Il marchio del pennino a me sembra, in un corsivo non molto leggibile, "astro", che è un marchio che ho già visto più volte
Sì, corrisponde in pieno al marchio depositato (tranne forse per come è scritta la "t").
Astro - deposito marchio
Astro - deposito marchio

Stilografica AUREA

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 23:42
da piccardi
Esme ha scritto: venerdì 12 gennaio 2024, 21:24 Sì, corrisponde in pieno al marchio depositato (tranne forse per come è scritta la "t").
1705090336930.jpg
Ecco, questo proprio mi era completamente passato di mente, devo decidermi prima o poi inserire sul wiki tutti i marchi registrati minori che mi ero salvato anni fa quando l'archivio dei marchi era praticamente sconosciuto.

Tra l'altro è roba delle mie parti, su cui c'era pure dell'altro materiale, per cui c'è scappata una paginetta:

https://www.fountainpen.it/Luschi (o https://www.fountainpen.it/Astro che ci redirige)

Simone

Stilografica AUREA

Inviato: sabato 13 gennaio 2024, 0:51
da Wall
Esme ha scritto: venerdì 12 gennaio 2024, 21:24
piccardi ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 18:01 Il marchio del pennino a me sembra, in un corsivo non molto leggibile, "astro", che è un marchio che ho già visto più volte
Sì, corrisponde in pieno al marchio depositato (tranne forse per come è scritta la "t").
1705090336930.jpg
Fantastico! Veramente una bella sorpresa.
Grazie per queste informazioni. È proprio il marchio sul pennino. Bellissimo

Grazie Simone per le informazioni, un altro pezzettino di storia che fa capolino dalle nebbie del passato. :clap:

Quindi erano a Firenze, chissà se anche la produzione era nel capoluogo toscano.

Stilografica AUREA

Inviato: sabato 13 gennaio 2024, 1:01
da Esme
piccardi ha scritto: venerdì 12 gennaio 2024, 23:42 tutti i marchi registrati minori
Mamma mia, sono veramente tanti.

Stilografica AUREA

Inviato: lunedì 15 gennaio 2024, 13:34
da Raffaele977
Penna spettacolare, complimenti.
Aggiungerei.....leggere chi detiene una certa cultura storica sulle penne diventa sempre più piacevole. Complimenti e grazie per condivider queste preziose informazioni :)

Stilografica AUREA

Inviato: lunedì 15 gennaio 2024, 13:48
da Wall
Grazie Raffaele, concordo. :thumbup:
E' sempre un piacere scoprire cose sulle nostre amate stilografiche. :wave: