Pagina 1 di 2

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 9:27
da Roland
Ora che il Waterman Brown è andato fuori produzione sono disperato :(. Sono alle ultime gocce e non ho idea con cosa rimpiazzarlo. Vorrei sempre un marrone marrone, non un inchiostro che tenda a un marrone rossiccio. Ho visto che la diamine fa il chocolate Brown ma ho l'impressione che sia molto più scuro del Waterman. E così oppure sbaglio :?:
Senza scomodare gli inchiostro asiatici, esiste un inchiostro europeo o americano che si avvicina molto alla tinta del Waterman Brown?

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 9:41
da Silvia1974
Triple Chocolate di Diamine dell’edizione 2019 dell’Inkvent Calendar potrebbe andare? Lo ricordo marron cioccolato appunto ma sicuramente non scuro

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 10:29
da Mightyspank
Roland ha scritto: sabato 30 marzo 2024, 9:27 Ora che il Waterman Brown è andato fuori produzione sono disperato.
Veramente è sempre disponibile, anche sul sito Waterman, a 8,60€, per non parlare dei tanti negozi fisici e online che lo danno perfettamente acquistabile. Si chiama "Absolute brown".
Comunque di marroni sul mercato ce ne sono centinaia.
A me piace molto anche l'Hazelnut brown di Graf von Faber-Castell, il Diamine Ancient Copper, l'Akkerman SBREBrown, il Pennonia castagna, il Visconti brown e molti altri.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 20:04
da Koten90
Ho appena provato il KWZ It smells like coffee. Fantastico con il giusto flusso.
Come per la maggior parte dei marroni, è imperativo avere il flusso adeguato: troppo saturo e sarà praticamente nero, troppo scarso e sembrerà… va beh, condividerò con voi quest’immagine orribile solo su richiesta esplicita.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 20:46
da Spiller84
La copertura del Magnum quando si scioglie? :lol:
Comunque trovo molto valido anche il Lamy Crystal Topaz. E mi piace molto la tonalità dell'Herbin Lie de The, ma questo ha bisogno di una penna dal bel flusso, essendo parecchio secchino

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 21:04
da Monet63
L'Hazelnut Brown di Faber Castell è un bellissimo bruno, molto simile al Waterman, che ho usato per anni e anni, fin da quando si chiamava "Havana". Il Waterman, però, pur eccellente, poteva avere la tendenza a perdere parte della componente rossa, virando leggermente al sepia; non so se il problema sia trato risolto cambiando il colorante rosso che entra nella miscela. Inoltre ho sempre avuto la percezione di un vaghissimo sottotono violaceo, del quale però non sono certo.
L'Hazelnut Brown, del quale conservo ancora qualche cartuccia, come dicevo è davvero bello e, a livello di impressione di scrittura, più "morbido"; tuttavia io gli ho preferito il Tabacco di Campo Marzio, che è diventato (lo è tuttora, senza un motivo oggettivo) il mio bruno di ordinanza, insieme all'Edelstein Smoky Quartz, privo di sottotono rosso, che adoro ma che inspiegabilmente uso poco.
Un altro bruno che mi piace (ma che conosco pochissimo, una sola carica, quindi non posso parlarne con cognizione) è l'Oster Aussie brown, che mio nipote mi spedì dall'Australia quando in Italia erano difficili da reperire.
Infine ho anche un Iroshizuku Tsukushi, che mi è del tutto sconosciuto, insieme ad altri, altrettanto sconosciuti (quando si dice la scimmia).
Come qualcuno ha già detto, esiste un esercito di bruni/marroni, troverai certamente ciò che fa per te.
:wave:

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 9:49
da Silvia1974
Tabacco di Campo Marzio, ne ho un calamaio… datatissimo. Temo sempre di usarlo, che possa far danno. Secondo voi posso provare? Venti e più anni li ha tutti. Ovviamente proverei prima odore ed aspetto: mi piaceva il colore perché non rossiccio nè cioccolato, ma più spento seppur ben leggibile, se non ricordo male.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 12:14
da DRJEKILL
Per me potresti provare il Kaweko caramel
Brown…
Ci sono anche prove su youtube…

Vedi i vari marroni qui

https://mountainofink.com/blog/brown-ink

Anche lie de the meraviglioso.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 12:17
da Monet63
Silvia1974 ha scritto: domenica 31 marzo 2024, 9:49 Tabacco di Campo Marzio, ne ho un calamaio… datatissimo. Temo sempre di usarlo, che possa far danno. Secondo voi posso provare? Venti e più anni li ha tutti. Ovviamente proverei prima odore ed aspetto: mi piaceva il colore perché non rossiccio nè cioccolato, ma più spento seppur ben leggibile, se non ricordo male.
Esatto, l'aspetto è quello.
Se hai quello con bottiglia piramidale arrotondata, se non ricordo male, dovrebbe avere la chiusura a ceralacca e il tappo a pressione; io lo proverei comunque, a meno che tu non voglia tenerla integra per la sua bellezza (in effetti la trovo bellissima). Ne consumai una bottiglia grande, poi presi a Roma Termini quella della foto allegata, che uso tuttora e che è ben oltre la metà.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 13:34
da Roland
Vi ringrazio tutti quanti per la miriade di consigli. Siccome non posso comprare 100 marroni in un solo colpo ne prenderò due o tre per incominciare. Partirò dal chocolate Brown della diamine sperando di trovarlo nella boccetta da 30 ml, questa volta non voglio fare l'errore di prendere il calamaio da 80 ml. Il marrone di faber castell mi intriga ma il prezzaccio un po' meno e anche lì calamaio gigante da quasi 80 ml senza possibilità di avere una boccetta più piccola.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 18:43
da Silvia1974
Monet63 ha scritto: domenica 31 marzo 2024, 12:17 Se hai quello con bottiglia piramidale arrotondata, se non ricordo male, dovrebbe avere la chiusura a ceralacca e il tappo a pressione; io lo proverei comunque, a meno che tu non voglia tenerla integra per la sua bellezza (in effetti la trovo bellissima). Ne consumai una bottiglia grande, poi presi a Roma Termini quella della foto allegata, che uso tuttora e che è ben oltre la metà.
Confermo! Piramide, usata per metà ma sempre conservata ben chiusa e al buio. Stasera provo ad aprire e vediamo..

IMG_2300.jpeg

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 23:07
da sansenri
Silvia1974 ha scritto: domenica 31 marzo 2024, 9:49 Tabacco di Campo Marzio, ne ho un calamaio… datatissimo. Temo sempre di usarlo, che possa far danno. Secondo voi posso provare? Venti e più anni li ha tutti. Ovviamente proverei prima odore ed aspetto: mi piaceva il colore perché non rossiccio nè cioccolato, ma più spento seppur ben leggibile, se non ricordo male.
Vai tranquilla, ho calamai che ne hanno più di trenta... non è un problema (più vecchi sono e più conservanti ci mettevano... adesso non sono più ammessi) mal che vada il colore potrebbe aver virato un po' (ma difficile che ti accorgi se non hai un calamaio nuovo di confronto).

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 23:11
da sansenri
Anch'io confermo l'Edelstein smokey quartz, anche se non economicissimo.
Molto bello anche il KWZ brown #6 (se riesci a trovarlo), in termini di prezzo per ml, i KWZ sono spesso molto più convenienti di altro, se non giusto i Pelikan 4001 e i Waterman standard.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: domenica 31 marzo 2024, 23:50
da Mightyspank
Roland ha scritto: domenica 31 marzo 2024, 13:34 Vi ringrazio tutti quanti per la miriade di consigli. Siccome non posso comprare 100 marroni in un solo colpo ne prenderò due o tre per incominciare. Partirò dal chocolate Brown della diamine sperando di trovarlo nella boccetta da 30 ml, questa volta non voglio fare l'errore di prendere il calamaio da 80 ml. Il marrone di faber castell mi intriga ma il prezzaccio un po' meno e anche lì calamaio gigante da quasi 80 ml senza possibilità di avere una boccetta più piccola.
Un avviso: il chocolate brown Diamine è molto scuro. Sulla carta appare quasi nero. Si allontana parecchio dal concetto di marrone incarnato nel Waterman. Piuttosto, se non vuoi ricomprare il Waterman, e vuoi spendere poco, prova il Brilliant brown della serie Pelikan 4001. Molto bello ed economico.

Consiglio su inchiostro marrone

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 0:07
da Nepgdamn
Roland ha scritto: domenica 31 marzo 2024, 13:34 Il marrone di faber castell mi intriga ma il prezzaccio un po' meno e anche lì calamaio gigante da quasi 80 ml senza possibilità di avere una boccetta più piccola.
sono un po' difficili da trovare, ma sono disponibili anche in cartucce. mi hanno salvato dal ritrovarmi quel calamaio enorme inutilizzato :lol: