Pagina 1 di 1

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: domenica 7 aprile 2024, 23:07
da andytwohands
Ciao a tutti, oggi veloce giro al mercatino che ultimamente sta portando buoni affari… e anche oggi non si torna a casa a mani vuote! Bella pelikan 120 a 5€! (Era in mezzo a penne distrutte e senza marca, pensate un po)

Porto a casa e provo a pulirla con lavaggi, ma mi accorgo di un problema: la vite di caricamento sembra funzionare bene, ma stranamente l’acqua non viene tirata dentro e non esce (nel senso che la vite non riesce a girare, la pressione dentro la penna non si scarica. Noto che se tiro su la vite e aspetto con il pennino dentro l’acqua, piano piano il serbatoio si riempie. Credo sia causa del gruppo scrittura, osticamente sporco. Non mi risulta che si possa smontare il gruppo collrino+pennino+alimentatore, quindi chiedo a voi un consiglio: attualmente il gruppo é a mollo in acqua fredda. Lo lascio li la notte. Avete dei suggerimenti ulteriori per provare a stappare il gruppo? Grazie.

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: domenica 7 aprile 2024, 23:40
da sansenri
una domanda: una volta tolto il gruppo pennino, il pistone funziona? (hai per caso un'altra Pelikan? prova ad avvitargli un pennino "buono").

Hai beccato giusto il gruppo pennino con il collare in polistirene...
Questi collari sono fragili e si rompono (fai attenzione), anche se non è detto che il problema sia quello.
Forse sostituirlo potrebbe risolvere - se quello è il problema (oppure evitarti che si rompa del tutto nella penna, dopodiché non è facile estrarlo)

https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=27245

viewtopic.php?t=21661

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: domenica 7 aprile 2024, 23:49
da andytwohands
si, tolto il gruppo avvita e svita piuttosto bene.

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 1:00
da ricart
Questo tipo di collarino è molto delicato e si rompe facilmente, ti consiglio di procurarti il liquido detergente apposito, lo trovi nei negozi convenzionati con il Forum, lasciano a mollo un po' e poi risciacqua, vedrai che funzionerà bene.
:wave:

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 10:21
da andytwohands
Allora, ieri dopo aver scritto ho persistito con la pulizia, rimosso con del filo di rame qualche impurità che stata proprio a ridosso del collarino, e continuato i cicli di lavaggio sfruttando la pressione del pistone: senza esagerare per evitare rotture, ho lasciato la pressione agire, poi ritiravo su la vite, e ritornando giù notavo che usciva qualche lacrima di inchiostro. Fatto così un po' di volte e si è "stappato". Prova del nove oggi con inchiostro Brilliant black 4001 della pelikan.

Il pulitore comunque mi sa che lo prendo, ho questa mania per le penne dei mercatini e a occhio lo userò parecchio :)

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 16:52
da andytwohands
Bhè che dire... scrive molto bene!

A confronto le due penne, una con pennino acciaio EF (quella più "vecchia" per data di acquisto) mentre quella di cui si sta discutendo qui è dotata di pennino oro F.

Faccio presente che la EF ha il pennino un po' posizionato male e non in asse con l'alimentatore quindi questa potrebbe essere causa del tratto leggermente più copioso di quello che mi aspettavo.

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 18:00
da ricart
Intendi dire dorato o oro oro? perché la 120 ha solo il pennino in acciaio dorato se non l'hanno sostituito con quello della 140 almeno che la seconda penna che hai non sia una 140, stessa forma e dimensioni.
:wave:

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 18:12
da sansenri
Nella 120 con il pennino F e il collare trasparente, che mostri, il pennino è in acciaio (altrimenti ci sarebbe scritto 14C 585).

Giusto per essere più precisi, le 120 erano disponibili soltanto con il pennino in acciaio che era sempre placcato oro.
Ovviamente dato che il pennino si può svitare nulla vieta che qualcuno ci abbia montato un pennino in oro (quello della 140, che per misura è compatibile con la 120). In tal caso il pennino però recherebbe le punzonature dei carati (14c).

Questo è il pennino di una 120 in acciaio
P1200346-3 Pelikan 120 EF.jpg
come si può vedere in questo pennino, con l'uso a volte la doratura viene via, ma in origine tutti i pennini delle 120 sono placcati oro.


E questo è il pennino di una 140 in oro 14k (Pelikan marcava 14C)
P1190106-3 Pelikan 140 14k B nib.jpg

Gruppo scrittura pelikan 120 intasato?

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 18:28
da sansenri
andytwohands ha scritto: lunedì 8 aprile 2024, 10:21 Allora, ieri dopo aver scritto ho persistito con la pulizia, rimosso con del filo di rame qualche impurità che stata proprio a ridosso del collarino, e continuato i cicli di lavaggio sfruttando la pressione del pistone: senza esagerare per evitare rotture, ho lasciato la pressione agire, poi ritiravo su la vite, e ritornando giù notavo che usciva qualche lacrima di inchiostro. Fatto così un po' di volte e si è "stappato". Prova del nove oggi con inchiostro Brilliant black 4001 della pelikan.

Il pulitore comunque mi sa che lo prendo, ho questa mania per le penne dei mercatini e a occhio lo userò parecchio :)
comunque, oltre al pulitore, anche la pazienza fa miracoli per l'inchiostro secco... prova a lasciare il gruppo pennino in acqua 3-4 giorni...