Pagina 1 di 1

Omas Buffetti

Inviato: martedì 9 aprile 2024, 12:30
da levodi
buongiorno, ho questa Omas Buffetti nuova con Pennino in oro 750

non so ancora se cederla o meno, ma nel caso quanto potrei chiedere?

Omas Buffetti

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 16:03
da jackfountain
Buonasera,

in attesa di valutazioni fatte da persone più autorevoli ed esperte di me, considerate le condizioni e il pennino che dovrebbe essere abbastanza rigido, mi tarerei sui 375€.

Omas Buffetti

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 20:12
da Giorgio1955
Mi permetto di dire che secondo me 375 euro è un prezzo un po' alto... a meno che non si trovi l'amatore, il collezionista ecc.

Omas Buffetti

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 20:51
da Godowsky1930
Senza nessuno spirito polemico, credo che le omas siano un po tutte sovrastimate nei prezzi sia quelle vintage, belle penne ed eccellenti pennini , per non parlare di quelle fatte con resina vegetale con anellini che vanno a spasso e resine che si deformano e anche quelle degli anni 90, con pennini che scrivono bene , ma non hanno più nulla in termini di variazione di tratto. Per non parlare delle ultime prima della chiusura definitiva. umberto

Omas Buffetti

Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 22:10
da sansenri
è sempre una bella penna la Buffetti (se non erro è del 1992), peculiare, però è vero che la resina non è niente di speciale, che le Ogiva sono un po' meno valutate delle faccettate, e che i pennini 18k, pur belli in genere sono rigidi e poco sorprendenti.
Resta un po' di fascino legato alla edizione speciale e il colore unico. Io la vedo tra i 260-280 euro, come prezzo corretto, poi magari uno che la desidera molto può essere disposto a pagare qualcosa di più (considerando anche la presenza della sua scatola originale).

Omas Buffetti

Inviato: venerdì 26 aprile 2024, 12:11
da PierPan
sansenri ha scritto: giovedì 25 aprile 2024, 22:10 è sempre una bella penna la Buffetti (se non erro è del 1992), peculiare, però è vero che la resina non è niente di speciale, che le Ogiva sono un po' meno valutate delle faccettate, e che i pennini 18k, pur belli in genere sono rigidi e poco sorprendenti.
Resta un po' di fascino legato alla edizione speciale e il colore unico. Io la vedo tra i 260-280 euro, come prezzo corretto, poi magari uno che la desidera molto può essere disposto a pagare qualcosa di più (considerando anche la presenza della sua scatola originale).
Sì è del 1992, e mi ricordo che grazie al concessionario Bufffeti, che era un amico, la pagai una inezia (effettivamente fu quella che a Roma chiamano " 'na botta de c.....". E' senza dubbio una bella benna, ed il pennino, pur essendo rigido ha una pur minima elasticità che rende la scrittura piacevole ed affatto affaticamente. Il materiale di costruzione, però, a mio giudizio lascia a desiderare, tanto che la mia, anche se custodita come una reliquia, presenta lesioni e crepe nel cappuccio. Quanto ad una approssimativa valutazione, ritengo che il prezzo da te indicato sia un tantino sottostimato, in quanto sulla baia si rilevano transazioni tra 340 e 360 euro, mentre sul sito di Letizia Jacopini (Ten pen) è posta in vendita a 380 euro.
Buon ponte a tutti

levodi ha scritto: martedì 9 aprile 2024, 12:30 buongiorno, ho questa Omas Buffetti nuova con Pennino in oro 750

non so ancora se cederla o meno, ma nel caso quanto potrei chiedere?
In verità,l'ho vista su Ebay, in offerta proprio a 375 Euro.

Pierluigi

Omas Buffetti

Inviato: venerdì 26 aprile 2024, 12:59
da sansenri
certo, ebay è uno dei riferimenti, solitamente un riferimento alto.
Anche la Iacopini non è certo economica...
Puoi provare a cercare una penna che sul mercatino del forum costa circa 250, e guarda quanto costa su ebay...
Nell'usato comunque non ci sono regole, il valore di un oggetto (soprattutto se quell'oggetto non è più prodotto), oltre a dipendere dal suo costo iniziale, l'età, le condizioni, la rarità, dipende anche da quanto è disposto a spendere chi acquista.

Sicuramente anche la mia fu un acquisto abbastanza vantaggioso... 100 euro nel 2015 (completa di scatola)
P1160765-3 Omas 557-S Buffetti.jpg
btw la mia è ancora perfetta

Omas Buffetti

Inviato: venerdì 26 aprile 2024, 14:02
da maylota
Su ebay vedo alcuni prezzi un po' altini - ma ormai è prassi comune e non sempre è indicatore affidabile.
Però se guardo nelle inserzioni vendute non ne trovo molte....

Omas Buffetti

Inviato: venerdì 26 aprile 2024, 15:41
da sansenri
Ho visto che su ebay ci sono un po' di prezzi-pazzi, non che mi dispiacerebbe se la mia valesse 400 euro e passa... :)
Forse i recenti aumenti anche qui hanno dato un impulso. Come rarità/valore collezionistico ovviamente ha dei punti, edizione speciale per Buffetti, colore peculiare, confezione marcata. Come materiale e pennino non è troppo speciale (a confronto con altre Omas, anche se le 557S ormai anche quelle si fatica a trovarle), il pennino è sempre un buon 18k anche se non flex o demi-flex.

Omas Buffetti

Inviato: venerdì 26 aprile 2024, 16:19
da RisottoPensa
Il prezzo "reale" per me è €250, mentre per i collezionisti potrebbe salire appunto ai €350.

Credo che a €200 si venderebbe subito, €250 per chi ha interesse e €350 come inserzione tanto per non lasciarla non cantina se non viene usata.

Aumenterà di valore? Secondo me no, non è un colore particolarmente attrattivo per me.

Omas Buffetti

Inviato: venerdì 26 aprile 2024, 16:44
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: venerdì 26 aprile 2024, 16:19
Aumenterà di valore? Secondo me no, non è un colore particolarmente attrattivo per me.
eh, su questo non sarei tanto sicuro, anzi credo che salirà, nel tempo, ma salirà.

Una decina di anni fa quando ho raccolto un po' di Omas, le versioni in resina (non quelle in celluloide) anche faccettate (557F) si compravano ad un centinaio di euro, spesso anche nei negozi come fondo di magazzino (erano uscite le nuove Omas Paragon e Milord, quelle con la sezione metallica).
Il colore c'entra poco, una edizione speciale ha sempre quel po' di appeal in più, anche quando il colore è particolare.