Pagina 1 di 1

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 10:41
da Lucio54
Buondì a tutte/i, ho deciso di condividere questa BCHR dalle dimensioni "Lady", che ho pescato in uno dei miei soliti giri per mercatini.
Recentemente di queste eleganti piccole penne se ne è anche parlato sul Forum ( viewtopic.php?t=32321).
In realtà l'ho presa perchè, per quanto bruttina per la superficiale opacatura sulfurea, mi sembrava in buone condizioni ed aveva una elegantissima clip marcata Aurora 18KR.
Arrivato a casa, con molta difficoltà, la lente mi ha svelato che si trattava di una Conklin Toledo Ohio U.S.A. con levetta dorata originale in ottime condizioni.
Purtroppo il pennino originale fu sostituito con un Feder dorato (mica si può avere tutto così facile ;) ) e ovviamente la clip era stata aggiunta.
Il cappuccio ha solo due fori di areazione ma nessuno per una precedente clip Conklin e quindi ritengo che in origine ne fosse sprovvisto.
Lucidata e sostituito il sacchetto ha ripreso a funzionare in modo perfetto.
In futuro proverò a trovare un pennino originale... anche se temo che sarà dura :think: .
Sul Ns. Wiki non sono stato in grado di trovare una penna simile, ma certamente i più esperti di voi mi daranno utili suggerimenti.

Misure: Lunghezze: chiusa 10.9 cm , aperta 9.5 cm , calzata 13.4 cm , cappuccio 5.3 cm
Diametri: sezione 7.7 mm , fusto 11.0 mm , cappuccio 12.8 mm
Pesi: totale 12.5 gr , cappuccio: con clip 5.6 gr , senza clip 4.1 gr

Allego qualche foto, comprensiva del brevetto della particolare levetta Conklin recuperato in: https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -question/
e una mia maldestra prova di scrittura.
Infine: Simone, se davvero non ci sono foto sul Wiki della stessa, come sempre sarò onorato di inviartene altre.
Grazie della attenzione e buon weekend! :wave:

Lucio

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 16:03
da mikils
Peccato non sia un modello originale, quella clip è veramente bella. Se togli quella e il pennino Dauer (Feder vuol dire pennino in tedesco) resta solo la levetta. Ma rimane un bell’oggetto. Un pennino Conklin non dovrebbe essere impossibile da trovare, le “accomodation clip” erano frequenti e spesso molto meno belle.

Dalle foto non si vede la testa del cappuccio. Non ci sono segni di un anello da catenina?

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 17:27
da Lucio54
Dalle foto non si vede la testa del cappuccio. Non ci sono segni di un anello da catenina?
[/quote]

No, il cappuccio è perfettamente liscio ed intatto, ritengo che per colorazione, cesellatura e perfetto avvitamento sia quello originale.
Quindi, per avere una penna assolutamente completa nella sua originalità mi manca solo di trovare un suo pennino proprietario (confesso che il pennino Dauer l'ho sostituito io ad un Warrented 14K purtroppo inesorabilmente rotto, ma anche quello non era marcato Conklin).
Grazie per il commento, sempre utile per avere idee più chiare.

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 18:04
da piccardi
Il fusto sembrerebbe quello dei modelli in ebanite che precedono la Endura.

Simone

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 18:25
da Esme
Beh, questa penna racconta una storia.
Il suo proprietario aveva deciso che la clip Aurora ci stava proprio bene, e secondo me aveva ragione.
Merita un suo pennino, ma anche un warranted in oro non ci starebbe male.

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 19:02
da Lucio54
piccardi ha scritto: sabato 20 aprile 2024, 18:04 Il fusto sembrerebbe quello dei modelli in ebanite che precedono la Endura.

Simone
Ciao Simone, non ho trovato nulla di preciso, ma se guardi la foto della Conklin BCHR (quella è una lady fino in fondo con anellino sul cappuccio), fa supporre che la Conklin aveva fatto, giusto prima delle Endura, delle penne piccole in BCHR. https://www.fountainpennetwork.com/foru ... acecf0.jpg
Grazie.

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 19:09
da Lucio54
Esme ha scritto: sabato 20 aprile 2024, 18:25 Beh, questa penna racconta una storia.
Il suo proprietario aveva deciso che la clip Aurora ci stava proprio bene, e secondo me aveva ragione.
Merita un suo pennino, ma anche un warranted in oro non ci starebbe male.
Ciao Esme, sono perfettamente d'accordo con te che un warrented in oro ci starebbe bene, oltretutto ho letto una discussione
(sempre su The Fountainpennetwork) in cui un collezionista diceva che aveva rinvenuto più di una volta le Conklin in BCHR con un Warrented 14K , tanto da pensare che forse erano pennini usciti così dalla Conklin stessa.
E comunque la Aurora Clip è veramente carina!
Grazie e Buona Domenica.

Lucio

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 19:28
da Linos
Dovrebbe essere una serie Duragraph 1923. :?:

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 21:01
da Lucio54
Linos ha scritto: sabato 20 aprile 2024, 19:28 Dovrebbe essere una serie Duragraph 1923. :?:
Ciao Paolo, veramente intrigante il tuo documento, se così fosse tutto avrebbe un senso, compreso il passaggio verso l'Endura come proponeva Simone.
Grazie per l'interessamento e per le tempestività della notizia.

Lucio

Conklin BCHR "Lady"

Inviato: sabato 20 aprile 2024, 21:24
da Linos
Lucio54 ha scritto: sabato 20 aprile 2024, 21:01
Linos ha scritto: sabato 20 aprile 2024, 19:28 Dovrebbe essere una serie Duragraph 1923. :?:
Ciao Paolo, veramente intrigante il tuo documento, se così fosse tutto avrebbe un senso, compreso il passaggio verso l'Endura come proponeva Simone.
Grazie per l'interessamento e per le tempestività della notizia.

Lucio
Ciao Lucio, ho fotografato una pagina tratta dal libro di Stefano Germani "Storia Universale Della Stilografica Dalle Origini Agli Anni Sessanta" :thumbup: