Pagina 1 di 2

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 17:14
da Utis
Ieri sera ho pulito la mia Jinaho prima di riempirla, e mi è capitato di vedere che sulla punta del cotton-fioc è venuta fuori della roba rossastra dall'interno del corpo della penna.
Io la penna la pulisco solo con acqua a temperatura ambiente, fazzoletti e cotton fioc. Non uso prodotti acidi. Una volta ho usato il bicarbonato ma poi ho smesso per paura di rovinare il pennino.
La penna a pulisco ogni volta che si esaurisce: la smonto e lavo tutto.
Sono molto scrupoloso, anche perché l'avevo comprata nuova.
Mi piacerebbe sapere cosa potrebbe essere, e cosa potrei fare per evitare che si presenti in futuro
(Mi spiace che la foto sia un pochino sfocata)
IMG_20250805_210147299_MFNR.jpg

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 17:23
da Esme
Ma... esattamente dov'era questo residuo? (E che Jinhao è?)

Se era nel serbatoio, non potrebbe semplicemente essere una componente dell'inchiostro? Una percentuale di rosso è presente in molti inchiostri, e in alcuni casi è una componente che fa granuli.

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 17:50
da Ottorino
Smontare ogni volta per pulire significa cercarsi guai.
Unica eccezione ammessa: la presenza di inchiostro di china secco.

So che mi perdonerai il tono "imperioso": l'intenzione è quella di evitarti problemi futuri.

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:49
da Utis
Ottorino ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 17:50 Smontare ogni volta per pulire significa cercarsi guai.
Unica eccezione ammessa: la presenza di inchiostro di china secco.

So che mi perdonerai il tono "imperioso": l'intenzione è quella di evitarti problemi futuri.
Perché?

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:50
da Utis
Esme ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 17:23 Ma... esattamente dov'era questo residuo? (E che Jinhao è?)

Se era nel serbatoio, non potrebbe semplicemente essere una componente dell'inchiostro? Una percentuale di rosso è presente in molti inchiostri, e in alcuni casi è una componente che fa granuli.
Non so, non era nel converter

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 19:14
da Esme
Utis ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:50Non so
Aehm... in che senso non sai in quale parte era? :think:
Almeno: cappuccio o fusto?

Di che colore è la penna? (Rossa? :lol:)
Ha all'interno parti metalliche che possono essersi arrugginite?

Hai scritto che la smonti e la lavi ogni volta che finisci una carica.
Cosa intendi con smontarla?
Perché la cosa che viene in mente, e che immagino abbia pensato anche Ottorino, è che tu la smonti completamente e la lavi tutta.
Questo, e con le Jinhao forse ancora di più, significa aumentare la probabilità che qualcosa si rompa (smontaggio) o si arrugginisca (lavaggio).

Le stilografiche non sono fatte per essere smontate completamente a ogni ricarica.
Al massimo togli il converter e gli dai una sciacquata veloce, idem per la sola sezione.
Ma giusto se cambi il colore dell'inchiostro.
(Molti di noi nemmeno in quel caso... :mrgreen:)

Fusto e cappuccio non hanno bisogno di essere sempre puliti.
Il controcappuccio ogni tanto sì, per togliere gli accumuli di inchiostro, ma senza bisogno di lavarlo, basta della carta assorbente o un cottonfioc inumiditi. Questo perché se ha all'interno parti metaliche, e le stesse disgraziatamente non sono in ottone, potrebbero fare ruggine.

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 20:00
da Ottorino
@Utis, sopporta questo giochino dei due poliziotti tra me e Esme (non ci siamo messi d'accordo alle tue spalle: faccio io il cattivo, ma è solo per fare un po' di teatro).

Leva metti leva metti leva metti e le parti si usurano e l'aria comincia a passare dove non deve

Secondo motivo: l'intero sistema va in equilibrio dopo una due o più cartucce. Lavarle a fondo significa resettare il sistema tutte le volte peggiorando le prestazioni

Terzo motivo: ti va bene che le penne moderne hanno tolleranze più strette e posizioni obbligate nei pezzi. Con penne più vecchie rischi di cambiare l'allineamento delle punte del pennino e impazzire per ritrovarlo.

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 20:47
da Esme
Ottorino ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 20:00 faccio io il cattivo
Ok. Però allora guido io la Pomodoro a strisce.

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 20:51
da Ottorino
Va bene. Io tengo la carta d'identità tra i denti. Per aiutare il dentista legale nel riconoscimento !!

Roba rossastra pulendo

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 21:34
da Esme
:lol:
Diffidente!

Roba rossastra pulendo

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 10:50
da Utis
Esme ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 19:14
Utis ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:50Non so
Aehm... in che senso non sai in quale parte era? :think:
Almeno: cappuccio o fusto?

Di che colore è la penna? (Rossa? :lol:)
Ha all'interno parti metalliche che possono essersi arrugginite?

Hai scritto che la smonti e la lavi ogni volta che finisci una carica.
Cosa intendi con smontarla?
Perché la cosa che viene in mente, e che immagino abbia pensato anche Ottorino, è che tu la smonti completamente e la lavi tutta.
Questo, e con le Jinhao forse ancora di più, significa aumentare la probabilità che qualcosa si rompa (smontaggio) o si arrugginisca (lavaggio).

Le stilografiche non sono fatte per essere smontate completamente a ogni ricarica.
Al massimo togli il converter e gli dai una sciacquata veloce, idem per la sola sezione.
Ma giusto se cambi il colore dell'inchiostro.
(Molti di noi nemmeno in quel caso... :mrgreen:)

Fusto e cappuccio non hanno bisogno di essere sempre puliti.
Il controcappuccio ogni tanto sì, per togliere gli accumuli di inchiostro, ma senza bisogno di lavarlo, basta della carta assorbente o un cottonfioc inumiditi. Questo perché se ha all'interno parti metaliche, e le stesse disgraziatamente non sono in ottone, potrebbero fare ruggine.
L'inchiostro è nero. La roba rossa è all'interno del fusto dove sta avvitato il pennino.
Non è che prendo il pennino e tolgo la parte metallica.
La penna ce l'ho da 4 anni e non mi ha mai dato problemi.

Roba rossastra pulendo

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 11:17
da Esme
Beh, si possono fare dei tentativi di analisi.

Dalla foto ahimè si capisce poco, ma non sembra ci siano residui molto granulosi.
Se la pulisci sempre in modo così meticoloso vuol dire che è qualcosa che si è depositato recentemente, tra l'ultima pulitura e questa.
Ora, non ci dici quale Jinhao sia, quindi non possiamo sapere se all'interno del fusto c'è qualcosa, ad esempio una vite di fissaggio del fondello.
Ma puoi verificarlo tu, magari utilizzando la torcia del telefono.

Prima e molto semplice ipotesi: ti è finita nel fusto qualche goccia d'inchiostro.
Gli inchiostri stilografici neri possono contenere coloranti rossi, e non è infrequente che lascino residui rosati.

Seconda ipotesi: è qualcosa che deriva dal converter.
Non so se è uno di quelli con la fascia metallica; comunque prova ad esaminarlo da vicino.

Terza ipotesi: c'è qualche parte metallica nel fusto che sta arrugginendo.
Anche in questo caso solo tu puoi controllare.

Conclusioni: se non noti nulla di strano, facilmente è valida la prima ipotesi.
Non mi preoccuperei più di tanto.

PS
Non ho ben capito cosa intendi con "parte metallica". Il pennino? La veretta?
Ma al di là di questo, penso che possa essere chiaro cosa intendeva il bad cop: a smontare si rischiano usura e rotture.
Se semplicemente hai aperto la penna svitando il fusto e accedendo al convert, tutto ok. Normalmente questa operazione non la intendiamo come smontaggio.
(Noi = gente che si diverte a mettere mano in penne malandate, e che quindi ha una buona scusa per smontarle. :lol:)

Roba rossastra pulendo

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 11:31
da Ottorino
Utis ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 17:14 La penna a pulisco ogni volta che si esaurisce: la smonto e lavo tutto.
Allora forse è necessario chiarire cosa intendi tu per la smonto e lavo tutto

Roba rossastra pulendo

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 11:39
da sansenri
tutto è possibile... ma così davvero tiriamo ad indovinare :roll:
sei riuscito a fare la foto del cotton fioc, potresti tentare anche la foto della penna?...
Per non fare le foto sfuocate, se stai usando un cellulare, stai più indietro, sei andato troppo vicino, si vede che il tuo cell non mette a fuoco da così vicino. Stai più indietro e semmai zooma sul soggetto. Altrimenti fai la foto da più lontano, assicurati sia a fuoco, poi la ritagli (o la ritagliamo noi quando tu la posti).

"l'interno del fusto dove sta avvitato il pennino" quale parte della penna sarebbe? la sezione? (nomenclatura!... :D ).
Se metti la foto lo capiamo subito...

Tendo a pensare che tu abbia svitato il pennino dalla imboccatura della sezione (su alcune Jinhao recenti il pennino si svita, su quelle più vecchie no) e abbia inserito il cotton fioc nella sezione per pulire.
Che nero stai usando (marca)? può aver ragione Esme, alcuni neri contengono rosso che a volte si deposita).

Roba rossastra pulendo

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 11:56
da Utis
sansenri ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 11:39 tutto è possibile... ma così davvero tiriamo ad indovinare :roll:
sei riuscito a fare la foto del cotton fioc, potresti tentare anche la foto della penna?...
Per non fare le foto sfuocate, se stai usando un cellulare, stai più indietro, sei andato troppo vicino, si vede che il tuo cell non mette a fuoco da così vicino. Stai più indietro e semmai zooma sul soggetto. Altrimenti fai la foto da più lontano, assicurati sia a fuoco, poi la ritagli (o la ritagliamo noi quando tu la posti).

"l'interno del fusto dove sta avvitato il pennino" quale parte della penna sarebbe? la sezione? (nomenclatura!... :D ).
Se metti la foto lo capiamo subito...

Tendo a pensare che tu abbia svitato il pennino dalla imboccatura della sezione (su alcune Jinhao recenti il pennino si svita, su quelle più vecchie no) e abbia inserito il cotton fioc nella sezione per pulire.
Che nero stai usando (marca)? può aver ragione Esme, alcuni neri contengono rosso che a volte si deposita).
Quando la lavo tolgo il converter, svito il pennino (senza separare il pennino metallico dall'alimentatore) la parte metallica, però) e metto tutto a bagno.
La penna l'avevo già postata nella sezione delle stilografiche,
IMG_20250702_204800838_MFNR.jpg
(la ri-posto volentieri)
Per il nero sto usando il Pelikan 4001, che ha un residuo violaceo, a differenza del Winston che ha un residuo seppia.