Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori da scrivania che affianchiamo alle nostre penne.
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

Ci avevo già provato, ma l'espositore autocostruito in cartone (aleveolato e non) si è rivelato un discreto fiasco.

A distanza di un paio di mesi la struttura risulta deformata in modo apprezzabile, credo principalmente a causa della scarsa resistenza alle tensioni trasversali create dal tessuto e dagli effetti delle variazioni di temperatura e umidità. Le dimensioni complessive, inoltre, risultano eccessive, anche a causa degli spessori della struttura finita. E l'aspetto d'insieme non è particolarmente gradevole...

Ecco quindi che ora ci riprovo, realizzando la struttura e la finitura con materiali diversi, con un risultato che direi alquanto migliore e che vi mostro da subito:

Espositore portapenne: finito e in uso!
Espositore portapenne: finito e in uso!

Per chi avesse interesse, ne illustro di seguito la realizzazione (scusandomi per la scarsa qualità delle foto, soprattutto quelle di parte dei miei appunti).

Il tempo necessario è all'incirca di 2h per la struttura in legno, compresi anche i tempi minimi di asciugatura dei fissaggi, oltre al tempo occorrente per la finitura, che dipende molto dal tipo e dalla qualità della finitura che si vuole ottenere (per l'espositore mostrato sopra ho impiegato in tutto circa 3h).


OCCORRENTE

Legno di balsa (si può reperire facilmente e a costo abbastanza contenuto presso il più noto dei siti di commercio elettronico; le misure indicate consentono la realizzazione di espositori portapenne fino a 12 posizioni):
• fogli di balsa bxh = 300x200mm, spessore t = 3mm
• listelli di balsa bxh = 300x25mm, spessore t = 5mm
• tondini di balsa l = 300mm, diametro Ø = 6mm
Pelle (facilmente lavorabile) o tessuto, di piccolo spessore (va benissimo riusare degli scampoli!), con dimensione sufficiente a realizzare una striscia di altezza h = 150mm, base di lunghezza b' ≈ 1.5 x b
Colla vinilica
Colla specifica per pelle o tessuto
Finitura per legno che ne mantenga la porosità (mordente e/o olio rosso, o colore ad acqua)
Attrezzatura varia per taglio e rifinitura dei materiali:
• riga metallica
• taglierina di precisione (tipo "mozart")
• taglierina robusta da 2÷2.5cm
• carta vetrata fine
• chiodini piccoli e sottili per legno
• graffettatrice adatta al fissaggio della balsa
‒ Altro all'occorrenza...

Sono molto utili anche un minimo di manualità e di precisione... e di pazienza ;-)


ESPOSITORE PORTAPENNE DA 12 POSIZIONI


(EDIT: In alcuni casi le foto usate sono relative alla versione dell'espositore da 8 posizioni.)

1) TAGLIO MANUALE DEL LEGNO DI BALSA

‒ Con le taglierine (prima la mozart, poi quella più robusta) occorre tagliare la balsa con precisione, in modo da ottenere:
• (A) 1x foglio bxh = 300x150mm (t=3mm) [per la base dell'espositore]
• (B) 2x listello bxh = 300x 25mm (t=5mm) [per i bordi lunghi]
• (C) 2x listello bxh = 160x 25mm (t=5mm) [per i bordi corti]
• (D) 13x tondino l = 150mm (Ø=6mm) [per i separatori]

Espositore portapenne: parti tagliate
Espositore portapenne: parti tagliate

‒ Con la carta vetrata si rifinisce il legno nelle sezioni di taglio e laddove vi fossero eventuali imperfezioni o irregolarità. Una volta terminato, si pulisce bene.

‒ Si applica una finitura al legno. Quale che sia il tipo di finitura utilizzata, è opportuno che il legno mantenga una certa porosità per favorirne l'incollaggio (per l'espositore mostrato sopra ho impiegato dell'olio rosso). Occorre lasciare asciugare a sufficienza.


2) TRACCIA DELLA POSIZIONE DEI SEPARATORI

‒ Assicurando la massima precisione possibile, si tracciano a matita sulla base (A) le posizioni assiali dei separatori (D), secondo lo schema che riporto di seguito:

Espositore portapenne: misure (12 pos.)
Espositore portapenne: misure (12 pos.)

3) SEPARATORI E PIANO DI POSA

‒ Con la colla vinilica si fissano i tondini separatori (D) sulle tracce assiali tracciate sulla base (A). È importante che il posizionamento sia accurato, sia assialmente che rispetto ai bordi.
Espositore portapenne: fissaggio separatori
Espositore portapenne: fissaggio separatori
Espositore portapenne: base con separatori
Espositore portapenne: base con separatori
Espositore portapenne: parti pronte per l'assemblaggio
Espositore portapenne: parti pronte per l'assemblaggio

(continua)
Ultima modifica di AlexO il domenica 24 agosto 2025, 13:06, modificato 2 volte in totale.
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

‒ Trascorsi circa 15÷20 minuti (e comunque quando la colla vinilica ha fatto sufficientemente presa), utilizzando una colla specifica (da stendere bene con l'ausilio di un pennello o di una spatolina) si procede a incollare la striscia di pelle o tessuto con cui realizzare il piano di posa sulla base e sui separatori. Conviene partire da un lato e procedere verso il lato opposto, una posizione per volta, incollando prima sul separatore e quindi sulla zona di posa adiacente, avendo sempre cura di rispettare l'allineamento con i bordi superiore e inferiore e di "rimboccare" bene ai lati di ogni tondino separatore (come mostrato nella figura che segue). Per "rimboccare" è conveniente utilizzare uno (o due) righelli, inclinato e posto di taglio rispetto all'asse del separatore.

‒ In ultimo, occorre rifilare la striscia di pelle o tessuto rimasta in eccesso.

Espositore portapenne: incollaggio del piano di posa
Espositore portapenne: incollaggio del piano di posa
Espositore portapenne: incollaggio del piano di posa
Espositore portapenne: incollaggio del piano di posa
Espositore portapenne: incollaggio del piano di posa
Espositore portapenne: incollaggio del piano di posa
Espositore portapenne: "rimbocco" del piano di posa
Espositore portapenne: "rimbocco" del piano di posa
Espositore portapenne: schema "rimbocco" del piano di posa
Espositore portapenne: schema "rimbocco" del piano di posa
Espositore portapenne: vista laterale del piano di posa
Espositore portapenne: vista laterale del piano di posa
Espositore portapenne: vista dall'alto del piano di posa
Espositore portapenne: vista dall'alto del piano di posa

4) BORDI LATERALI

‒ Con un filo di colla vinilica, si incollano i listelli (B) e (C) posizionandoli attorno (esternamente) alla base, così da realizzare il bordo dell'espositore portapenne. Conviene utilizzare del nastro carta (o altro sistema idoneo) per mantenere i listelli in posizione durante l'asciugatura della colla.

Espositore portapenne: fissaggio dei bordi laterali
Espositore portapenne: fissaggio dei bordi laterali

‒ Trascorsi circa 10÷15 minuti, quando la colla vinilica ha fatto sufficientemente presa senza però essersi ancora indurita, conviene bloccare bene i listelli, tra di loro e rispetto alla base, utilizzando dei piccoli e sottili chiodini per legno (che possono anche essere piantati in corrispondenza di qualcuno dei tondini) ed anche delle graffette di idonee dimensioni (per bloccare i listelli sulla base di fondo).

‒ Occorre sempre ribattere bene i chiodini e le graffette in modo che non rimangano al di sopra delle superfici di balsa.


5) RIVESTIMENTO LATERALE

‒ Per migliorare l'aspetto estetico del portapenne, può essere sufficiente rivestire i bordi con del tessuto o della pelle morbida (e sottile) incollandone una striscia sui bordi laterali con una colla specifica. È opportuno che la striscia abbia circa 5÷6cm di altezza complessiva, così da poterla anche risvoltare e incollare inferiormente.


6) PIANO D'APPOGGIO INFERIORE

- Come finitura sul piano d'appoggio inferiore si può applicare un sottile rivestimento in tessuto o pelle o carta/cartoncino, da incollare stendendo una colla specifica; è opportuno lasciare 2÷3mm di distanza dai bordi.

- Sulla superficie di fondo si applica infine un feltrino (o 4 feltrini o piedini agli angoli) avendo cura di lasciare una distanza libera dai bordi di 5.5÷6mm: ciò consentirà di impilare tra loro più espositori portapenne.


ESPOSITORI PORTAPENNE DA 10 E 8 POSIZIONI

Per realizzare un espositore portapenne a 10 o a 8 posizioni, si procede in modo del tutto analogo alla versione a 12 posizioni, adattando le misure di conseguenza. Di seguito gli schemi con le misure per il taglio degli elementi ed il posizionamento dei separatori.

Espositore portapenne: misure (8 e 10 pos.)
Espositore portapenne: misure (8 e 10 pos.)

Il risultato appare pratico e sufficientemente gradevole!

Spero di non avervi annoiato.
Grazie per l'attenzione!
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2297
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da RisottoPensa »

Bello, " semplice " , e molta creatività ( o pazienza? :D )

Una bella descrizione e foto delle penne che metterai dentro?
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5369
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da Esme »

Mi piace quando i progetti evolvono!

Belle istruzioni, grazie.
Sembra un buon risultato e anche molto gradevole.
Visto che i soli vassoietti non sono facili da reperire, mi sembra un tutorial molto utile.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AinNithael »

Istruzioni magnifiche. Il risultato è degno di loro :thumbup:
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Phrancesco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 345
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2019, 9:43
La mia penna preferita: non so, ma odio la Lamy Safari
Il mio inchiostro preferito: inchiostro simpatico
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Emilia Romagna a manetta
Gender:

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da Phrancesco »

AlexO ha scritto: domenica 24 agosto 2025, 12:20
Legno di balsa
Che dire, semplice, efficace e di buon impatto estetico.
Lo definirei "Il portapenne dai piedi di balsa".
Francesco
--
"Pronto, Santì? So Bons, a cuanto la fate la Libra ar chilo? Eh? Manco penniente, ce ddovete venì 'ncontro, che semo n'a roba attipo ducento! La Libra po esse fero e po esse piuma, oggi la famo piuma. Te ssaluto Santì"
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da Spiller84 »

Bel risultato, grazie per la condivisione. Magari un upgrade potrebbe essere fatto con i bordi più alti, e una scanalatura interna su cui poter far scorrere una lastra di plexiglass, o simili, trasparente in modo da chiudere l'espositore tenendo le penne al riparo dalla polvere, e poterle allo stesso tempo vedere.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7352
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da sansenri »

bravo, vedo che il risultato è molto più soddisfacente adesso, ti confesso che medito anch'io di cimentarmi in qualcosa di simile, se mai dovessi trovare il tempo. Bel tutorial.
Un altro suggerimento (un po' più facile che creare la scanalatura sui listelli), nel caso tu volessi realizzare più di un vassoio, immagina di incollare sulla parte inferiore con la colla vinilica, un piano di balsa della misura del fondo, meno lo spessore laterale dei listelli, su questo poi incolli il vellutino, tessuto, etc. Ogni vassoio si infilerebbe sull'altro. In questo modo potresti poi impilarli con sicurezza!
Avatar utente
Linos
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3033
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da Linos »

Complimenti, un bel risultato, grazie per averlo presentato. :thumbup:
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

Phrancesco ha scritto: domenica 24 agosto 2025, 14:25
AlexO ha scritto: domenica 24 agosto 2025, 12:20
Legno di balsa
Che dire, semplice, efficace e di buon impatto estetico.
Lo definirei "Il portapenne dai piedi di balsa".
:lol: :lol: :lol: Speriamo di no... ;)
Grazie per l'apprezzamento.
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

Spiller84 ha scritto: domenica 24 agosto 2025, 15:23 Bel risultato, grazie per la condivisione. Magari un upgrade potrebbe essere fatto con i bordi più alti, e una scanalatura interna su cui poter far scorrere una lastra di plexiglass, o simili, trasparente in modo da chiudere l'espositore tenendo le penne al riparo dalla polvere, e poterle allo stesso tempo vedere.
Grazie a te per l'apprezzamento.

L'upgrade che suggerisci sarebbe notevole. Ma al momento va oltre le mie possibilità: realizzare la scanalatura interna richiede un'attrezzatura che non ho a disposizione... Potrei però pretagliare i listelli e far fare le scanalature da un falegname... Hum... Mi hai messo un tarlo...
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: domenica 24 agosto 2025, 21:25 bravo, vedo che il risultato è molto più soddisfacente adesso, ti confesso che medito anch'io di cimentarmi in qualcosa di simile, se mai dovessi trovare il tempo. Bel tutorial.
Allora attendo di vedere il tuo progetto! :D ;)
sansenri ha scritto: domenica 24 agosto 2025, 21:25 Un altro suggerimento (un po' più facile che creare la scanalatura sui listelli), nel caso tu volessi realizzare più di un vassoio, immagina di incollare sulla parte inferiore con la colla vinilica, un piano di balsa della misura del fondo, meno lo spessore laterale dei listelli, su questo poi incolli il vellutino, tessuto, etc. Ogni vassoio si infilerebbe sull'altro. In questo modo potresti poi impilarli con sicurezza!
In realtà avevo già pensato qualcosa del genere:
6) PIANO D'APPOGGIO INFERIORE
[...]
- Sulla superficie di fondo si applica infine un feltrino (o 4 feltrini o piedini agli angoli) avendo cura di lasciare una distanza libera dai bordi di 5.5÷6mm: ciò consentirà di impilare tra loro più espositori portapenne.
Però usando il legno come suggerisci potrebbe essere meglio. Sto pensando a un mix delle due cose: applicare sul fondo una "cornice", appena interna allo spessore dei bordi, incollando delle "strisce" di balsa di qualche mm di larghezza (mi sembra meglio rispetto a un piano "pieno" di balsa che, essendo un legno tenero, potrebbe tendere più facilmente con il tempo a staccarsi dal fondo) e inserirvi dentro un riempimento con un feltrino di spessore leggermente maggiore o usare 4 feltrini (o gommini) incollati agli angoli interni della "cornice"...

Grazie per l'apprezzamento e per l'idea. :thumbup:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7352
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da sansenri »

rispetto all'uso dei feltrini, un fondo incollato ha tenuta molto maggiore nel tempo. Considera che la colla vinilica sul legno ha una tenuta molto forte, anche se il legno è balsa, l'importante è, quando lo incolli, metterlo sotto pressione per un tempo sufficiente (o con un peso o con dei morsetti - l'ideale sarebbe incollarlo prima di procedere a tutto il resto della costruzione - magari se fai un secondo vassoio puoi incollarlo prima - mi raccomando la precisione del posizionamento ben centrato :) - ma ho visto che sei abbastanza preciso! :thumbup: ).
L'uso di un fondo, una lastra intera, è molto più facile che fare una cornice di listelli, e poi si presta ad incollargli sotto un bel tessuto, tipo vellutino. Inoltre un fondo formato da una lastra di balsa non ha bisogno di molto spessore per assicurare la tenuta tra i due vassoi, risulta praticamente invisibile e rafforza la struttura del vassoio, senza costare molto in più.
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 10:06 rispetto all'uso dei feltrini, un fondo incollato ha tenuta molto maggiore nel tempo. Considera che la colla vinilica sul legno ha una tenuta molto forte, anche se il legno è balsa, l'importante è, quando lo incolli, metterlo sotto pressione per un tempo sufficiente (o con un peso o con dei morsetti - l'ideale sarebbe incollarlo prima di procedere a tutto il resto della costruzione - magari se fai un secondo vassoio puoi incollarlo prima - mi raccomando la precisione del posizionamento ben centrato :) - ma ho visto che sei abbastanza preciso! :thumbup: ).

L'uso di un fondo, una lastra intera, è molto più facile che fare una cornice di listelli, e poi si presta ad incollargli sotto un bel tessuto, tipo vellutino. Inoltre un fondo formato da una lastra di balsa non ha bisogno di molto spessore per assicurare la tenuta tra i due vassoi, risulta praticamente invisibile e rafforza la struttura del vassoio, senza costare molto in più.
Mi hai (quasi) convinto ;)

Il problema sarebbe con il risvolto del tessuto di rivestimento dei bordi che - oltre che sui bordi stessi - viene incollato sul fondo: la presenza della "lastra" renderebbe difficile la cosa, a meno di "accontentarsi" di incollare il tessuto solo nei 5mm "liberi" al bordo inferiore e poi rifilarlo... Se l'incollaggio del tessuto risultasse resistente potrebbe essere LA soluzione.

In alternativa, la lastra andrebbe incollata alla fine del lavoro (dopo aver montato i listelli ai bordi e fissato il rivestimento in tessuto sul fondo, ma ciò renderebbe difficile pressare bene la "lastra" inferiore e la paura (forse ingiustificata) è che poi si possa imbarcare...

In ogni caso come spessore resterei sullo stesso spessore (3mm) del fondo (uniformità del materiale da reperire e facilità nel taglio).

La cornice di listelli, se anche più "rognosa" da fare, non crea questi problemi (facile da incollare e pressare caricando superiormente sui bordi e applicabile dopo aver fissati il tessuto sul fondo), inoltre consente (al costo di qualche taglio in più) di riciclare parte degli sfridi nel taglio iniziale della lastra di base.

Mah... Mi hai messo un bel dubbio... Ora non so più dove andare a parare :) :think:
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Espositore autocostruito: nuova versione in legno di balsa e pelle o tessuto

Messaggio da AlexO »

AlexO ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 10:30
sansenri ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 10:06 rispetto all'uso dei feltrini, [...]
Mi hai (quasi) convinto ;)

[...]
Che ne pensi?

Grazie. Pareri e consigli sono molto utili...
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”