Credo di averla già raccontata qui sul forum, ma se posso parlar male di Telecom Italia, non perdo mai l’occasione di raccontare la mia esperienza.
Ristrutturato casa della bisnonna nel 2015 e installato linea nuova TIM (non volevo il telefono fisso, ma ti obbligavano ad avere Telefono+ADSL), sapendo che nella via a fianco i miei suoceri avevano già la fibra da 2 anni. Ho preferito TIM per evitare i rimpalli di responsabilità (servizio Wind su cavi Telecom e quando non funziona ognuno da la colpa all’altro) e per sfiducia nei confronti di Vodafone che aveva combinato una cosa simile a quella di rrfreak con mia nonna, ma il problema era solo loro burocratico.
Dal 2015 al 2017 ho navigato con l’hotspot del cellulare perché l’ADSL “fino a 20 Mb” arrivava raramente ai 4 Mb reali. Poi si cominciò a parlare di obiettivo copertura 90% per la fibra e chiamai per avere un po’ di delucidazioni. Dopo una marea di telefonate ad asini che non capivano quale fosse il problema e che volevano sempre vendermi qualcosa, trovai uno che, verificando, mi disse che la copertura per il mio paese aveva già superato l’obiettivo del 90% e ci mise una pietra sopra dicendo
Se ancora non ce l’ha, dubito che le arriverà mai. Magari è in una strada privata, o il centralino della è di un privato e finché non fa richiesta il proprietario, noi non ci muoviamo.
Immediatamente mi informai per passare a Eolo che, non avendo connessione cablata, era l’unica soluzione plausibile.
Richiamai il 187 per rescindere il contratto e per ben 4 volte cercarono di estorcermi dei soldi. Chiamata tipo:
- Salve, vorrei capire i passaggi da fare per chiudere il contratto e togliere la linea ADSL
- Allora, per prima cosa deve fare un bonifico di 100€ a questo IBAN: IT57……
- No, scusi, ma i due anni di contratto sono già passati, non devo pagare una penale… e poi un bonifico così a caso non lo faccio. Se sta scritto da qualche parte con intestazione di TIM, allora magari ci penso, ma così…
- E allora non la posso aiutare! Tu-Tu-Tu-Tu…
Al quinto tentativo trovai un ragazzo che rispondeva dalla Romania e che mi spiegò per bene il da farsi (TIM stava pianificando di alzare i prezzi, bastava fare raccomandata per rifiutare la modifica della condizioni).
Da allora ho Eolo e viaggio comodamente a 30Mb in qualsiasi condizione meteo senza mai un’interruzione del servizio, nemmeno quelle per cui mi avvisavano “per manutenzione potrebbe accadere che…”
Ora, tanto per avere un po’ di banda in più e risparmiare qualcosa, pensavo di passare a uno di quei modem che ospitano una SIM 5G e passare a Iliad (scenderei da 24,99€/mese a 9,99 o 11,99€/mese), ma il modem costa sui 400€ e inizierei a risparmiare solo tra un paio d’anni. Vediamo se calano un po’ i prezzi…
Nel frattempo Iliad ha aumentato i giga mensili inclusi nelle offerte, rendendole più consone ai miei consumi (l’anno scorso ci sarei stato al pelo, col rischio di trovarmi salassate per sorpasso dei limiti mensili)